• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Gli eredi del patrimonio immateriale fanno “rivivere” il tè Shimo

agnesemanzi8@gmail.com 31 Ott 2023

 

Nei documenti noti come “Le Tre cronache della contea di Yi,” emergono dettagli affascinanti sulla rinomata tradizione del tè Shimo, radicata nella contea di Liudu. Questo tè, chiamato “Shimo della famiglia Ming,” è celebre per le sue caratteristiche peculiari: è noto per essere “pesante come la pietra,” presentare un “colore dell’inchiostro” e una “fragranza intensa.” Tuttavia, nonostante la sua storia illustre, le tecniche di produzione rischiavano di andare perdute.

Il custode di questo prezioso patrimonio culturale è Li Mingzhi, un nativo della contea di Yixian, nella provincia dello Anhui. Suo figlio, Li Shihan, ha ereditato la passione e l’arte della produzione del tè sin da bambino. Dopo essersi laureato in Scienze del Tè presso l’Università di Wuyi nel 2017, Li Shihan è tornato alla sua terra natale, decidendo di dedicarsi al tè Shimo. Nel 2020, il suo impegno gli ha valso il riconoscimento come erede del patrimonio immateriale cittadino delle tecniche di preparazione del tè Shimo nella contea di Yi.

Li Shihan non si è accontentato di mantenere la tradizione intatta ma ha cercato di “rivivere” il tè Shimo attraverso innovazioni audaci. Tuttavia, ha affrontato sfide significative, compresa la resistenza da parte dei maestri tradizionali.

Per aumentare l’efficienza produttiva e migliorare l’aspetto del prodotto, Li Shihan ha proposto l’installazione di costosi macchinari in grado di confezionare il tè automaticamente. Inizialmente, suo padre era scettico, ma le confezioni sottovuoto da 3,85 grammi si sono rivelate un successo sul mercato. Queste confezioni, comode da trasportare, presentano anche un codice QR che consente di scoprire la storia dietro il tè Shimo.

Inoltre, Li Shihan ha creato una varietà di imballaggi innovativi, adattandoli alle esigenze dei consumatori. Ha progettato confezioni sottili e allungate simili a bustine di caffè, con frasi umoristiche stampate su di esse, rendendo il consumo di tè un’esperienza piacevole.

La sua innovazione non si è fermata qui. Li Shihan ha sviluppato nuovi prodotti, variando le tecniche di lavorazione per creare tè adatti a diverse stagioni, come il Chunsheng (nascere a primavera), Xiachang (crescere in estate), Qiushou (raccolto d’autunno) e Dongcang (scorta d’inverno). Questi prodotti non solo rappresentano nuove opportunità di vendita ma hanno anche ampliato la popolarità del tè Shimo, tradizionalmente verde.

Negli ultimi anni, Li Shihan ha unito la cultura del tè con l’esperienza agricola e i paesaggi naturali, introducendo corsi accademici come “Dalla piantagione di tè alla tazza,” che consentono ai turisti di vivere l’intero processo, dalla raccolta alla preparazione e alla degustazione del tè. Gli studenti delle accademie del tè hanno l’opportunità di svolgere stage durante la stagione del tè, approfondendo così la loro comprensione della cultura e dell’industria del tè.

Con ambizione e determinazione, Li Shihan mira a raddoppiare la produzione di tè Shimo nei prossimi cinque anni e a diffondere ulteriormente la comprensione della cultura del tè. Il suo impegno sta contribuendo a preservare una tradizione millenaria e a farla prosperare nell’era moderna.

2023-10-31
agnesemanzi8@gmail.com
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : agnesemanzi8@gmail.com

Articoli Correlati

Lego lancia una collezione sul re Scimmiotto

Lego lancia una collezione sul re Scimmiotto

Daniela Baranello 19 Mag 2020
La nuova vita del ricamo Dong

La nuova vita del ricamo Dong

Chiara Toschi 04 Dic 2020
Capodanno cinese: come augurare buon anno

Capodanno cinese: come augurare buon anno

redazione 30 Gen 2019

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019