Il magazine Cina in Italia è l’edizione italiana di China Newsweek, periodico edito da China News, l’agenzia di stampa statale proprietaria del sito chinanews.com, che conta 40 milioni di page view al giorno.
Il progetto editoriale nasce nel 2001 attraverso la creazione di un mensile multitematico in lingua cinese, che si pone fin da subito come il punto di riferimento per le comunità cinesi presenti in Italia.
Nel 2007 la rivista attua la prima importante trasformazione, diventando bilingue, ampliando la propria audience agli italiani e alle imprese che guardano con interesse alla Cina e assumendo sempre più il ruolo di ponte tra le due culture.
Un ruolo centrale, che nel 2011 porta il magazine a essere accreditato da China News tra le edizioni estere del proprio periodico.
La community cresce, allargando nel 2013 i propri orizzonti al mondo del web, con la creazione del sito cinainitalia.com e dei propri canali social ufficiali (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e WeChat).
Nel 2018, presso lo storico quartiere romano di S. Lorenzo, Cina in Italia inaugura il proprio spazio eventi, Roma 9: una location su due livelli concepita per dare concretezza alle tematiche di scambio e interazione tra i due Paesi.
Parallelamente amplia la propria attività editoriale, diventando casa editrice. Alla pubblicazione della rivista, affianca quella dei libri. In catalogo titoli in italiano e in edizione bilingue, per adulti, per bambini e per chi studia il cinese.
In questi anni Cina in Italia si impone come punto d’incontro, virtuale e fisico, tra Cina e Italia. La piattaforma multimediale garantisce un punto di vista privilegiato a tutti coloro vogliano approfondire gli scambi tra Cina e Italia in chiave economica, culturale e di business.

L’EDITORE
Cina in Italia nasce da un’idea di Hu Lanbo, giornalista e scrittrice cinese che vive in Italia da più di venticinque anni.
Nel 2014, per il suo profondo e costante impegno nello scambio tra i due Paesi, le viene conferito dal Presidente della Repubblica Italiana il titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia.
Nel 2015 è stata inserita da Milano Finanza nel suo speciale MF International Cina/Italia al 13° posto tra le 50 personalità cinesi più autorevoli nelle relazioni bilaterali tra Cina e Italia.
I NOSTRI SERVIZI
Accanto all’attività editoriale, Cina in Italia, attraverso personale qualificato, offre un servizio specializzato in traduzioni cinese/italiano e italiano/cinese e vanta esperienza di collaborazione anche con istituzioni ed enti culturali italiani e cinesi.
Attualmente Cina in Italia è impegnata anche nella promozione del Made in Italy in Cina.