Hangzhou, 28 ott 12:37 – (Xinhua) – Nella città orientale cinese di Hangzhou, vicino al West Lake, si trova la linea di autobus 1314, che in cinese significa “amore eterno”.
Anche noto come autobus dell’amore sino-italiano, la linea è stata creata in base a un accordo di gemellaggio tra Hangzhou e Verona, in Italia, entrambe rinomate per il loro fascino romantico, grazie alle storie dei “Butterfly Lovers” e di “Romeo e Giulietta”.
Hangzhou, testimone dello scambio culturale tra i due Paesi, ha recentemente ospitato un forum bilaterale sui siti del patrimonio culturale mondiale.
“Il patrimonio culturale serve come forza coesiva che unisce la società, rafforzando l’identità culturale e promuove il dialogo interculturale”, ha dichiarato Mariassunta Peci, funzionaria del ministero italiano della Cultura.
Dalla mostra su un’antica civiltà cinese, tenutasi a Venezia nel 1983, entrambe le parti hanno ottenuto risultati fruttuosi nei loro sforzi di collaborazione, al fine di migliorare la conservazione del patrimonio culturale e di presentare mostre d’arte.
Cina e Italia possiedono entrambe abbondanti risorse di patrimonio culturale e naturale, dall’immenso valore culturale ed economico, ha dichiarato Lorenzo Riccardi, consigliere del Centro studi sulla Cina contemporanea.
In base alla conservazione di questi siti del patrimonio culturale, l’esplorazione del loro potenziale economico può stimolare la crescita delle relative industrie, come il settore turistico, che a loro volta favoriscono lo sviluppo sostenibile dei siti, ha aggiunto il consigliere.