Una porta in più per i vostri figli. Lettera ai genitori italiani
Credo che ogni adulto ricordi le fiabe lette da bambino, almeno alcune. E i bambini aspettano che tante belle fiabe accadano nel mondo. I miei ... Leggi di più »
Credo che ogni adulto ricordi le fiabe lette da bambino, almeno alcune. E i bambini aspettano che tante belle fiabe accadano nel mondo. I miei ... Leggi di più »
In Italia e in altri Paesi occidentali ci sono sempre state dicerie sul fatto che i cinesi non muoiano, questo perché i funerali di cinesi ... Leggi di più »
Tra il 1969 e il 1972, ho vissuto per tre anni nelle zone rurali della provincia dello Henan, dove gli agricoltori coltivano il cotone. I ... Leggi di più »
Nella Cina di oggi, le donne hanno assunto importanti ruoli all’interno della società e sono sempre più numerose le nü hanzi L’8 marzo è arrivato anche ... Leggi di più »
A 20 anni dalla pubblicazione del suo primo numero cartaceo, Cina in Italia interrompe la stampa della rivista Di seguito le parole della direttrice Hu Lanbo: ... Leggi di più »
Su 60 milioni di abitanti italiani, gli immigrati cinesi sono solo 300mila e la maggior parte di questi sono giovani. Con una percentuale così bassa, ... Leggi di più »
Sulle strade di Bergamo dei camion militari camminano lentamente per lasciare la città; sui veicoli ci sono delle bare che verranno portate in altre province; ... Leggi di più »
Noi restiamo qui, in questa terra chiamata Italia. Non è che non abbiamo paura, è che non potremmo sopportare di lasciarla. Proprio come accade in ... Leggi di più »
In questo momento il popolo italiano ha sulle spalle una grande responsabilità: sacrificarsi affinché questa crisi finisca il prima possibile. L’appello di Hu Lanbo, direttrice ... Leggi di più »
Hu Lanbo, direttrice di Cina in Italia, si rivolge ai suoi connazionali residenti in Italia. Ecco i motivi per cui l’Italia ha bisogno del sostegno ... Leggi di più »