• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Archivio dell'Autore : Lanbo Hu

Una porta in più per i vostri figli. Lettera ai genitori italiani
Libri

Una porta in più per i vostri figli. Lettera ai genitori italiani

Credo che ogni adulto ricordi le fiabe lette da bambino, almeno alcune. E i bambini aspettano che tante belle fiabe accadano nel mondo. I miei ... Leggi di più »

Perché i cinesi non muoiono
Cultura cinese

Perché i cinesi non muoiono

In Italia e in altri Paesi occidentali ci sono sempre state dicerie sul fatto che i cinesi non muoiano, questo perché i funerali di cinesi ... Leggi di più »

Sono stata nei campi di cotone dello Xinjiang
Attualità

Sono stata nei campi di cotone dello Xinjiang

Tra il 1969 e il 1972, ho vissuto per tre anni nelle zone rurali della provincia dello Henan, dove gli agricoltori coltivano il cotone. I ... Leggi di più »

Festa della donna: com’è cambiata la vita delle donne in Cina
Attualità

Festa della donna: com’è cambiata la vita delle donne in Cina

Nella Cina di oggi, le donne hanno assunto importanti ruoli all’interno della società e sono sempre più numerose le nü hanzi L’8 marzo è arrivato anche ... Leggi di più »

“Cina in Italia”: addio rivista cartacea
Cultura cinese

“Cina in Italia”: addio rivista cartacea

A 20 anni dalla pubblicazione del suo primo numero cartaceo, Cina in Italia interrompe la stampa della rivista Di seguito le parole della direttrice Hu Lanbo: ... Leggi di più »

Perché non si vedono cinesi in farmacia?
Attualità

Perché non si vedono cinesi in farmacia?

Su 60 milioni di abitanti italiani, gli immigrati cinesi sono solo 300mila e la maggior parte di questi sono giovani. Con una percentuale così bassa, ... Leggi di più »

Omaggio agli anziani di Bergamo deceduti a causa del virus
Scambi italo-cinesi

Omaggio agli anziani di Bergamo deceduti a causa del virus

Sulle strade di Bergamo dei camion militari camminano lentamente per lasciare la città; sui veicoli ci sono delle bare che verranno portate in altre province; ... Leggi di più »

Noi restiamo qui, nonostante la paura
Scambi italo-cinesi

Noi restiamo qui, nonostante la paura

Noi restiamo qui, in questa terra chiamata Italia. Non è che non abbiamo paura, è che non potremmo sopportare di lasciarla. Proprio come accade in ... Leggi di più »

Rimanere in casa è nostra responsabilità civile
Scambi italo-cinesi

Rimanere in casa è nostra responsabilità civile

In questo momento il popolo italiano ha sulle spalle una grande responsabilità: sacrificarsi affinché questa crisi finisca il prima possibile. L’appello di Hu Lanbo, direttrice ... Leggi di più »

Hu Lanbo, direttrice di Cina in Italia, si rivolge ai suoi connazionali residenti in Italia. Ecco i motivi per cui l’Italia ha bisogno del sostegno ... Leggi di più »

12Prossima pagina

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019