• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
ponciro

Il Ponciro

Daniela Baranello 01 Nov 2018

A novembre in Cina è la stagione del ponciro

Il ponciro, nome cinese zhi 枳, è un agrume che appartiene alla famiglia delle Rutaceae ed è originario principalmente della Cina centrale, ma si produce anche in alcune regioni a nord e a sud.

Il nome tecnico è citrus trifoliata, più nello specifico è l’unico del genere poncirus trifoliata e in Italia è conosciuto anche come arancio trifogliato o arancio amaro spinoso. Perde le foglie in autunno, regalando poi in inverno la sua bellezza suggestiva con rami spogli e lunghe spine, per poi rifiorire in primavera. Anche se poco conosciuto e poco consumato essendo molto amaro e con poco succo, è molto importante perché fa da portainnesto per molti altri agrumi più delicati.

rami spinosi del ponciro

Sembra che il ponciro, oltre a fare da portainnesto, aiuti anche le piante innestate ad avere raccolti più abbondanti. È l’unico agrume che resiste al freddo e al gelo, a bassissime temperature che vanno oltre i -10 gradi, e ha una buona resistenza anche al vento e all’inquinamento, tanto che se ne sta sperimentando la funzione ornamentale collocandone siepi lungo i guardrail delle autostrade. In passato era inoltre la siepe favorita dei conventi, forse per un richiamo alla corona di spine portata da Gesù. Si dice che il nome derivi dal francese pomme de Syrie (pomo della Siria).

Indice degli argomenti trattati

  • Caratteristiche
  • Proprietà
  • Quando e come usarlo

Caratteristiche

L’albero del ponciro può raggiungere i 7 metri di altezza, diversamente dagli altri agrumi non è un sempreverde e sopporta molto bene il freddo. Le foglie sono trifogliate con la centrale più lunga e i fiori sono bianchi, su rami molto particolari dotati di spine. Il frutto, di 5 cm di diametro, è inizialmente verde con buccia rugosa ricoperta da una leggera peluria, diventando poi giallo una volta maturo.

ponciro verdeProprietà

Il ponciro non è la tipica pianta da frutto commestibile, viene utilizzato a scopi benefici più che per un consumo alimentare. In Cina è considerato utile contro allergie e infiammazioni, mentre in Occidente si è riscoperto come rimedio contro la gastrite.

Quando e come usarlo

Il frutto raggiunge la piena maturazione fra ottobre e novembre e, raramente consumato da solo perché molto amaro e dotato più di semi che di succo, viene in genere utilizzato per preparare marmellate e liquori. Disidratato e triturato può essere utilizzato come spezia. Un altro uso che se ne fa è come pianta ornamentale oppure, soprattutto anticamente, come profuma biancheria, ponendo le scorze fragranti nei cassetti. Può essere comunque un ottimo “profuma ambiente” dentro casa.

 

2018-11-01
Daniela Baranello
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Daniela Baranello

Articoli Correlati

Cina, boom di vendite per noodles alla lumaca

Cina, boom di vendite per noodles alla lumaca

Redazione 10 Mar 2020
Ketchup, le origini orientali della nota salsa

Ketchup, le origini orientali della nota salsa

Valentina Consoli 22 Feb 2021
Beyond Meat in Cina, sostenibilità anche a tavola

Beyond Meat in Cina, sostenibilità anche a tavola

Ludovica Antonelli 22 Dic 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group