Yu Hua (余华)è uno dei maggiori esponenti della letteratura cinese contemporanea. In questo breve articolo andremo a scoprire meglio questo autore, soffermandoci sulla sua poetica e sulle sue opere più importanti.
Yu Hua nasce il 3 aprile 1960 ad Hangzhou, nello Zhejiang, da padre chirurgo e madre infermiera. Sin da piccolo mostra un forte interesse per la letteratura, a cui si dedica completamente dopo una breve carriera da dentista.
Negli anni Ottanta infiamma la critica letteraria per l’uso strumentale della violenza e della follia nei suoi racconti, come Un tipo di realtà del 1987. Sono racconti cruenti, in cui si susseguono scene raccapriccianti, volgari e intrise di un cinico umorismo.
Negli anni Novanta l’autore abbandona le sperimentazioni allucinate e brutali dell’avanguardia per approdare ad un neorealismo ironico e bonario che gli consente di costruire trame e personaggi più complessi in grado di rappresentare la mutata realtà cinese.
L’eco della pioggia(在细雨中呼喊,Zai xiyu zhong huhan), romanzo pubblicato nel 1991, è il primo esempio del suo nuovo stile. L’opera, a metà tra un bildungsroman e una saga familiare, copre un arco temporale che va dagli anni Trenta agli anni Settanta e descrive la vita di un’ordinaria famiglia cinese e il suo tortuoso percorso verso la modernità.
Il romanzo Vivere! (活着,Huozhe), pubblicato nel 1992, riprende i temi della famiglia e della Storia, introducendone allo stesso tempo altri come quelli del fato e della sofferenza, che diverranno ricorrenti nella sua opera. Mediante il resoconto della vita di Fugui, un uomo la cui vita viene segnata da un susseguirsi di vicende drammatiche, Yu Hua ripercorre i dolorosi avvenimenti della storia cinese, come la guerra civile (1945-1949) e il Grande balzo in avanti (1958-1961).
L’umanità di Vivere! si ritrova nel successivo romanzo Cronache di un venditore di sangue (许三观卖血记,Xu Sanguan mai xue ji)del 1995, in cui viene mostrata la capacità di riscatto del popolo cinese, in grado di trascendere ingiustizie sociali e sofferenze individuali. L’opera si configura come un resoconto della vita di Xu Sanguan, un padre di famiglia che vende ripetutamente il proprio sangue per superare le difficoltà e garantire il benessere della sua famiglia.
Negli anni Duemila la scrittura di Yu Hua conosce una nuova evoluzione con la pubblicazione della saga Brothers, costituita da i due romanzi Brothers, prima parte (兄弟,Xiongdi)e Arricchirsi è glorioso. Brothers, seconda parte(兄弟下,Xiongdi xia), pubblicati rispettivamente nel 2005 e nel 2006. Avvalendosi di una narrazione satirica e grottesca, lo scrittore traccia il percorso della Cina degli ultimi quarant’anni – dalla Rivoluzione Culturale (1966-1976) al boom economico dei primi anni Duemila – attraverso le vicende di due fratelli: Li Testapelata e Song Gang.
L’opera di Yu Hua è dunque segnata da uno stile cangiante in grado di sorprendere continuamente il lettore senza farlo mai annoiare. I suoi libri sono essenziali per comprendere la storia e la cultura della Cina contemporanea e leggerli è d’obbligo per qualunque appassionato di letteratura.