• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  

Tutela del panda gigante favorisce specie rare

Redazione 13 Dic 2021 fauna selvatica - panda

Gli interventi di protezione non solo hanno diminuito il pericolo per i panda giganti selvatici, ma stanno trasformando la regione in un santuario per altre specie rare

 

(XINHUA) – Durante la scorsa stagione estiva, i leopardi delle nevi sono stati fotografati da cinque diverse telecamere a infrarossi nella contea di Pingwu, nella provincia del Sichuan, a un’altitudine di circa 4.200 metri, sorprendendo molti scienziati della fauna selvatica. Il filmato ha confermato che la distribuzione del predatore nelle montagne sud-occidentali della Cina si è espansa verso est, lo ha dichiarato Yang Yi, responsabile senior della comunicazione del World Wildlife Fund. Pingwu, nel nord del Sichuan, è famosa per essere la casa di un gran numero di panda giganti selvatici. La quarta indagine nazionale sui panda giganti nel 2015 ha rilevato che c’erano 1.864 panda giganti selvatici in Cina, di cui 335 proprio a Pingwu. Di conseguenza, oltre la metà della superficie della contea è diventata parte del Giant Panda National Park, che ha un’area complessiva di 22.000 km quadrati e attraversa le province di Sichuan, Shaanxi e Gansu. Si tratta di uno dei cinque parchi nazionali che la Cina ha istituito a ottobre, dopo un periodo di prova di quattro anni.

Attraverso la chiusura delle miniere, il ripristino della vegetazione, il divieto di bracconaggio illegale e altre misure, gli interventi di protezione del parco non solo hanno diminuito il pericolo per i panda giganti selvatici, ma stanno trasformando la regione in un santuario per altre specie rare. Circa l’87% del Giant Panda National Park si trova nel Sichuan, dove convivono oltre 8.000 specie di animali e piante, come i panda rossi e i rinopitechi dorati, costituendo una delle regioni più ricche di biodiversità del pianeta. La provincia ha utilizzato telecamere a infrarossi, satelliti, droni e pattuglie per formare un sistema di protezione integrato. Migliaia di ranger hanno lavorato tutto l’anno su oltre 900 percorsi di pattugliamento e negli ultimi quattro anni, hanno incontrato circa 1.600 animali rari. «Nella sola contea di Pingwu, oltre 4.100 specie di piante e 1.900 specie di animali hanno beneficiato della protezione dei panda giganti», ha riferito Jiang Shiwei, capo dell’Ufficio per le foreste e i pascoli della contea.

Per esempio, il numero di takin (budorcas taxicolor), un raro ovino che gode della massima tutela del Paese, è aumentato di circa il 10% negli ultimi dieci anni nella contea, ha dichiarato Jiang. «La protezione dei panda giganti favorisce l’intero ecosistema. Oltre a fornire prodotti agli esseri umani, un ecosistema ha anche funzioni di supporto, pulizia e altre caratteristiche che sono vitali per lo sviluppo sostenibile della società umana», ha sottolineato Zhang Qian, membro dello staff dell’Ufficio per la protezione della fauna selvatica, presso l’Ufficio provinciale del Sichuan per le foreste e i pascoli.

 

Clicca qui per leggere anche Parchi per panda giganti al posto di aziende legname

fauna selvatica - panda 2021-12-13
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

In Cina aeroporti sempre più “intelligenti”

In Cina aeroporti sempre più “intelligenti”

Redazione 14 Mag 2020
Il Guangxi e lo Yunnan, fulcro etnico della Cina

Il Guangxi e lo Yunnan, fulcro etnico della Cina

Valentina Consoli 19 Feb 2021
Scoperto sito della prima età del ferro in Jilin

Scoperto sito della prima età del ferro in Jilin

Redazione 10 Set 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019