• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  

Nuovi impianti sportivi per una vita più sana in città

Francesca Runci 16 Ago 2021 Sport

Grazie agli sforzi del governo, gli abitanti di molte città cinesi possono raggiungere nuove strutture per l’attività fisica in 15 minuti

 

Da quando a Guiyang, capoluogo di provincia del Guizhou nella Cina sud-occidentale, è stato inaugurato il parco sportivo di Qianlingshan, ogni sera centinaia di residenti si riuniscono per fare esercizio fisico. Una volta quell’area era un lotto di terreno inutilizzato, riservato per la costruzione del più grande cavalcavia della città. Il grande parco sportivo di Guiyang ha aperto al pubblico nel 2018 e da allora è diventato un luogo molto amato dai cittadini: «Ogni sera si trasforma in un vero luogo strategico della città. Si possono osservare persone correre, calciare palloni, giocare con le trottole…», ha riferito Qin Mingxia, un abituale frequentatore del parco. L’area verde copre una superficie di 250.000 metri quadrati ed è dotata di campi da calcio all’aperto, campi da basket, strutture al coperto per il ping-pong e il badminton, nonché numerosi parcheggi per ospitare il viavai di auto che vi si recano ogni sera.

In realtà il parco di Qianlingshan è solo un esempio degli sforzi che la Cina sta facendo per promuovere lo sport tra i residenti nelle città. Già nel 2014 il governo cinese aveva proposto l’iniziativa “solo 15 minuti per fare fitness” all’interno delle comunità urbane, fornendo ai cittadini strutture sportive che possono essere raggiunte a piedi in un solo quarto d’ora di tempo. Continuando con le stesse intenzioni, nel luglio del 2019 la Cina ha emesso un piano d’azione 2019-2030 per implementare l’iniziativa “Healthy China”, volta a migliorare la salute fisica delle persone. Nel piano si consiglia alle persone di impegnarsi in attività fisica per almeno trenta minuti tre o più volte alla settimana, precisando che l’ideale sarebbe percorrere circa da 6.000 a 10.000 passi ogni giorno. Nel piano d’azione viene anche dichiarato che i cittadini dovrebbero essere in grado di accedere a strutture apposite percorrendo una distanza massima di 15 minuti a piedi.

A Guiyang, oltre alla creazione del parco Qianlingshan, una comunità di residenti ha recentemente trasformato un’area inutilizzata costituita da piscine e fontane in un centro per il fitness, dove la gente può svolgere varie attività che vanno dal badminton al jogging e utilizzare attrezzature da palestra. Per raggiungere i loro obiettivi, il dipartimento dello sport del Guizhou e il dipartimento dell’istruzione hanno deciso di lavorare a quattro mani, ingegnandosi per aumentare il numero dei luoghi adibiti all’attività sportiva che possono essere messi a disposizione dei residenti. Sono stati aperti al pubblico numerosi impianti sportivi presenti nelle scuole; Wu Kunling, un funzionario dell’area di Guanshanhu a Guiyang, ha affermato che sono ben tredici le scuole che hanno partecipato a questo progetto, aggiungendo che il governo locale non solo si occuperà di assicurare a livello civile gli impianti sportivi scolastici dopo la loro apertura, ma coprirà anche i costi di manutenzione nelle scuole.

 

Clicca qui per leggere anche Cina, grandi progressi nello sport scolastico

Sport 2021-08-16
Francesca Runci
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Francesca Runci

Articoli Correlati

A scuola di Meihuaquan, l’antico stile marziale cinese

A scuola di Meihuaquan, l’antico stile marziale cinese

Barbara Di Silvio 10 Nov 2020
Il CIO somministrerà il vaccino cinese alle Olimpiadi

Il CIO somministrerà il vaccino cinese alle Olimpiadi

Valentina Consoli 16 Mar 2021
Pechino, villaggio olimpico pronto, al via rifiniture

Pechino, villaggio olimpico pronto, al via rifiniture

Redazione 25 Mar 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019