• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
arte marziale taijiquan patrimonio culturale immateriale
foto Xinhua

Cina, Taijiquan riconosciuto patrimonio UNESCO

Barbara Di Silvio 18 Dic 2020 patrimonio culturale immateriale - taijiquan - Unesco

L’antica arte marziale di Chenjiagou entra nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, con oltre 100 milioni di praticanti stimati

 

A seguito della candidatura immessa nel 2008, l’UNESCO ha formalizzato l’iscrizione dell’antica arte marziale del Taijiquan alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, portando a 42 il numero dei patrimoni immateriali cinesi attualmente presenti nel catalogo. Secondo quanto diffuso nella giornata di giovedì dai media statali, la decisione sarebbe stata annunciata nel corso della riunione telematica del Comitato Intergovernativo dell’UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, tenutasi a Kingston, Giamaica, dal 14 al 19 dicembre.

«Il taijiquan è uno dei più importanti eventi di wushu (arti marziali cinesi, ndr) a essere promossi dall’omonima Federazione Internazionale. La sua inclusione è di grande importanza per la promozione a livello globale del wushu, ma soprattutto del taijiquan». A dichiararlo il segretario generale della Federazione Internazionale di Wushu Zhang Qiuping, che ha definito il riconoscimento internazionale una «vittoria», funzionale ad incrementare la popolarità della disciplina nel mondo. Una pratica che, come spiegato dal ricercatore Yan Shuangjun, non costituisce un semplice «esercizio per rimettersi in forma, ma contiene anche la cultura e la filosofia cinesi».

Fondato a metà del XVII secolo nel piccolo villaggio di Chenjiagou, nella provincia centrale dello Henan, dal maestro Chen Wangting, il Taijiquan ha gradualmente varcato i confini nazionali e internazionali, diffondendosi in oltre 150 Paesi e regioni. Attualmente, il villaggio unifica sotto la sua pratica oltre 800 persone, mentre Xinhua riporta un numero di praticanti stimati nel mondo in oltre 100 milioni.

 

Clicca qui per leggere anche Qigong e Taijiquan, la via al benessere fisico e mentale

patrimonio culturale immateriale - taijiquan - Unesco 2020-12-18
Barbara Di Silvio
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Barbara Di Silvio

Articoli Correlati

A scuola di Meihuaquan, l’antico stile marziale cinese

A scuola di Meihuaquan, l’antico stile marziale cinese

Barbara Di Silvio 10 Nov 2020
Pechino, villaggio olimpico pronto, al via rifiniture

Pechino, villaggio olimpico pronto, al via rifiniture

Redazione 25 Mar 2020
#RESTART: il tennis da tavolo riparte da Weihai

#RESTART: il tennis da tavolo riparte da Weihai

Barbara Di Silvio 19 Nov 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group