I maggiori consumi durante il periodo di vacanza di otto giorni in Cina per la festa nazionale favoriscono la ripresa dell’economia
(XINHUA) – PECHINO, 02 OTT – Il periodo di ferie di otto giorni per la Giornata Nazionale, che si sovrappone alla Festa di Metà Autunno, favorisce un boom della spesa in vari settori, il che fa ben sperare per un’ulteriore ripresa economica della Cina. Il settore del turismo, scosso dall’epidemia di COVID-19, sta vivendo un forte rimbalzo.
I dati di Trip.com Group dicono che durante le ferie è probabile che il numero di viaggi nazionali raggiungerà quota 600 milioni, dal 70 all’80% del totale registrato nello stesso periodo dell’anno scorso. Zhang Xueqing, analista della China International Capital Corporation Limited, ha affermato che si prevede vivrà una fase redditizia anche il consumo di intrattenimento culturale. Il botteghino nel periodo potrebbe registrare entrate fino a 4,6 miliardi di yuan (circa 675,47 milioni di dollari), pari al 110% rispetto ai sette giorni di festa nazionale del 2019. Il settore della ristorazione sta assistendo a una robusta crescita riparatoria. Secondo i dati di Meituan, una delle principali piattaforme di e-commerce per servizi, nelle due settimane prima delle festività, gli ordini di pranzi a livello nazionale hanno visto un aumento di oltre il 40% su base annua mentre le prenotazioni online di vacanze sono aumentati del 37%.
I segnali ottimistici in queste aree rispecchiano la ripresa del consumo, il motore principale della crescita economica della Cina. I dati ufficiali hanno mostrato che le vendite al dettaglio di beni di consumo, un importante indicatore del consumo cinese, ad agosto sono aumentate dello 0,5 su base annua, tornando alla crescita per la prima volta quest’anno. Il Consiglio di Stato, in una riunione esecutiva il 10 settembre, ha sottolineato l’importanza dell’aumento dei consumi, sollecitando gli sforzi per rimuovere gli ostacoli al consumo e incoraggiare gli operatori del mercato a sfruttare l’innovazione per liberare ulteriormente il potenziale della domanda interna e dare impulso alla ripresa economica.
Gli analisti hanno osservato che l’espansione della domanda interna è la strategia base del nuovo modello di sviluppo economico di “doppia circolazione”, che è stato lanciato a maggio dalla leadership del Paese, incoraggiando il rafforzamento reciproco dei mercati interno ed estero. Ying Xiwen, ricercatore esperto della China Minsheng Bank, ha dichiarato che la festività più lunga dallo scoppio dell’epidemia offre opportunità di superare la crisi ai settori colpiti dal virus che sono già sul punto di riprendersi. Ying ha affermato che, essendo parte fondamentale della circolazione economica interna, il miglioramento dei consumi durante le festività si rivelerà slancio significativo per l’economia per una ripresa per il resto dell’anno.
Fu Linghui, portavoce del National Bureau of Statistics, ha detto che la crescita economica del Paese può arrivare a «un’evidente accelerazione» nel terzo trimestre se si mantiene a settembre lo slancio di ripresa. Secondo i dati del National Bureau of Statistics, nel secondo trimestre il Prodotto interno lordo cinese è cresciuto del 3,2% su base annua, invertendo la tendenza dalla contrazione del 6,8% registrata nel primo trimestre.
La Banca Mondiale, a seguito di un rimbalzo del Pil nel secondo trimestre, «migliore del previsto», ha alzato le sue previsioni di crescita per l’economia cinese quest’anno al 2%, in aumento rispetto a una previsione di crescita dell’1% che era stata diffusa in precedenza. Secondo la Banca Mondiale le prospettive per la Cina sono più rosee nel 2021. Si prevede che la crescita del Paese possa raggiungere il 7,9% il prossimo anno, se le attività aziendali continueranno ad essere normalizzate.
Yao Jingyuan, ricercatore presso l’Ufficio dei Consiglieri del Consiglio di Stato, l’enorme potenziale di consumo interno della Cina è diventato il suo nuovo vantaggio comparato ed è per questo che il Paese cerca il nuovo modello di sviluppo a vantaggio di se stesso e del resto del mondo.
Clicca qui per leggere anche Cina, COVID-19 ha accelerato cinque tendenze in economia