• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
miglioramento Tibet reddito pro capite
foto Xinhua

Tibet, acquisti rivelano miglioramento delle condizioni di vita

Isabella Bruno 26 Gen 2021 reddito pro capite - Tibet

L’aumento del reddito pro capite sull’altopiano tibetano ha portato a cambiamenti in termini di beni acquistati dai residenti locali

 

Xinhua riporta la storia di Dainzin e della sua famiglia, agricoltori della municipalità di Zhaxoi, nella regione autonoma del Tibet, i quali stanno vivendo un miglioramento dal punto di vista del benessere materiale. Subito dopo aver ottenuto la patente di guida, Dainzin è andato a Lhasa, la capitale regionale, per acquistare un’auto. «Ora che ho più soldi risparmiati, avrò un’auto e mi godrò la vita», ha affermato l’agricoltore.

La famiglia di Dainzin rientra fra le 3,44 milioni di persone in Tibet che hanno visto aumentare i propri redditi e, di conseguenza, migliorare la propria vita. L’anno scorso infatti, il PIL della regione ha superato i 190 miliardi di yuan (circa 29,2 miliardi di dollari USA). Il reddito disponibile pro capite per i residenti rurali è cresciuto del 12,7%, fino ad arrivare a 14.598 yuan circa, mentre quello per i residenti urbani è aumentato del 10%, fino ad arrivare a 41.156 yuan. L’incremento dei redditi ha trasformato dunque le abitudini di consumo sull’altopiano. Secondo i dati diffusi dal governo regionale, il consumo pro capite di cereali è diminuito di 126 chilogrammi rispetto a cinque anni fa, mentre il consumo di verdure è aumentato di 23 chilogrammi; la spesa per trasporti e per le comunicazioni è quasi raddoppiata; la spesa sanitaria è cresciuta del 160,9% e i servizi culturali e di intrattenimento hanno registrato un aumento della spesa del 165,6%.

Inoltre, il boom dell’e-commerce ha anche cambiato il modo in cui le persone fanno acquisti sul “tetto del mondo”. Durante il Single’s Day dello scorso anno, il volume delle transazioni online sulla piattaforma di e-commerce Tmall ha raggiunto i 412 milioni di yuan (64 milioni di dollari USA). I cappotti invernali e i cellulari erano tra gli articoli più apprezzati dagli acquirenti tibetani.

 

Clicca qui per leggere anche Il Tibet elimina sostanzialmente la povertà assoluta

reddito pro capite - Tibet 2021-01-26
Isabella Bruno
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Isabella Bruno

Articoli Correlati

Il marchio “Made in Italy” prepara il rilancio

Il marchio “Made in Italy” prepara il rilancio

Redazione 22 Lug 2020
Due sessioni, presentata bozza del codice civile

Due sessioni, presentata bozza del codice civile

Daniela Baranello 25 Mag 2020
La novità smart dell’estrazione di carbone intelligente

La novità smart dell’estrazione di carbone intelligente

Francesca Runci 08 Set 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group