Roma, 19 set 18:28 – (Xinhua) – Un’accademia cinese e un’organizzazione italiana senza scopo di lucro ieri hanno siglato un nuovo accordo per rafforzare la cooperazione in materia di ricerca e istruzione.
L’accordo è stato firmato tra l’Istituto di studi europei dell’Accademia cinese delle scienze sociali (IES-CASS) e la Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI) in occasione del forum “Italia e Cina in un mondo che cambia” tenutosi a Roma.
L’accordo mira a rafforzare la cooperazione nelle discussioni accademiche, nella ricerca congiunta, nei progetti di istruzione e formazione e nelle visite di studiosi.
“La Cina e l’Italia dovrebbero compiere sforzi congiunti per sostenere la comunicazione e il dialogo scientifici e culturali, e trovare un modo per contribuire alla crescita globale nel rispetto della diversità delle civiltà”, ha dichiarato Riccardo Sessa, presidente della SIOI.
“Il forum di oggi rappresenta un’ importante misura per promuovere gli scambi e l’apprendimento reciproci tra le due antiche civiltà e per stabilizzare le relazioni bilaterali”, ha dichiarato Gao Xiang, presidente della CASS.
“Le economie della Cina e dell’Italia sono altamente complementari”, ha dichiarato il direttore dello IES-CASS Feng Zhongping, aggiungendo che esiste un potenziale di cooperazione a lungo termine nella trasformazione energetica tra le due parti.
Il forum, organizzato congiuntamente dalla SIOI, dalla CASS e dall’Institute for Political, Economic and Social Studies EURISPES, ha l’obiettivo di creare una piattaforma di comunicazione per gli esperti dei due Paesi e di fornire spunti per affrontare le sfide globali.