L’Amministrazione Statale per gli Affari Religiosi invia gli auguri di Natale alle comunità cattolica e cristiana cinese
L’Amministrazione Statale per gli Affari Religiosi ha inviato gli auguri di Natale alle comunità cattolica e cristiana il 23 dicembre, porgendo sinceri auguri per la vigilia del Natale. La lettera di auguri ha sottolineato che il 2020 è un anno molto importante per lo sviluppo del cattolicesimo e del cristianesimo in Cina. Il cristianesimo in Cina quest’anno segna il 70esimo anniversario dal lancio del Movimento patriottico delle Tre Autonomie e dalla “Dichiarazione dell’indipendenza e l’innovazione” da parte della Chiesa cattolica in Cina.
Insegnanti cattolici e cristiani e credenti religiosi continuano a portare avanti le belle tradizioni, studiano a fondo la nuova ideologia socialista di Xi Jinping con caratteristiche cinesi, implementano risolutamente gli accordi decisionali del Comitato centrale cinese, rafforzano costantemente la propria costruzione, promuovono la costruzione della teologia, adempiono attivamente alla responsabilità sociale, svolgono attivamente la prevenzione e il controllo dell’epidemia, partecipano alla riduzione della povertà e agli enti di beneficenza per il benessere pubblico, svolgendo un ruolo attivo nella promozione dello sviluppo economico e sociale.
La lettera di auguri afferma che il 2021 è un anno di particolare importanza nella spinta alla modernizzazione della Cina e ci si augura che gli amici del cattolicesimo e del cristianesimo si uniscano più strettamente attorno al Comitato centrale del partito con il presidente Xi Jinping come nucleo, aderiscano al principio di indipendenza e autogestione, approfondiscano la costruzione del pensiero teologico, rafforzino la formazione del personale ecclesiastico, conducano attivamente scambi amichevoli con altri Paesi e partecipino attivamente allo sviluppo economico e sociale. In questo modo contribuirebbero positivamente alla costruzione complessiva della modernizzazione socialista.
Clicca qui per leggere anche Cina-Vaticano, prosegue accordo su nomina vescovi