• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  

Il colosso italiano del caffè Illy guarda al mercato cinese

Livio Mazzanti 22 Feb 2023 caffè - illy

Roma, 21 feb 12:38 – (Xinhua) – Anche se è improbabile che il caffè tolga al tè il primato di bevanda calda più popolare in Cina, Illycaffe, uno dei marchi di caffè più noti in Italia, sta scommettendo molto sul mercato cinese nei prossimi anni.

Secondo la società di dati Statista, il consumo di caffè pro capite in Cina è di sole 9 tazze all’anno, rispetto alle quasi 700 all’anno in Italia.

Mentre il tasso di consumo pro capite di caffè in Italia è rimasto pressoché costante per anni, il mercato cinese sta crescendo a un ritmo di oltre il 30% all’anno. Negli ultimi 14 anni, secondo la rivista specializzata Comunicaffe International, il mercato cinese è cresciuto di oltre il 1.000%.

“L’ondata del caffè in Cina sta iniziando e quando raggiungerà pieno vigore vogliamo essere un attore già ben radicato sul mercato”, ha detto a Xinhua l’amministratrice delegata di Illy, Cristina Scocchia. “Una cosa che ci ha insegnato l’esperienza è che la Cina può essere molto veloce nell’adottare le tendenze. La velocità dell’innovazione nel Paese è incredibile”.

Illy non è l’unica azienda a riconoscere le potenzialità del mercato cinese del caffè. In Cina sono presenti anche altri grandi marchi italiani, tra cui il rivale Lavazza, oltre al colosso del caffè statunitense Starbucks.

Illy è entrata per la prima volta nel mercato cinese cinque anni fa e l’azienda ha una strategia di espansione che ritiene le consentirà di raddoppiare o triplicare le sue vendite in Cina entro il 2026, superando la crescita del mercato nel suo complesso.

Scocchia ha affermato che quest’anno la società deciderà su un altro aspetto chiave della sua strategia, in quanto pianifica potenziali partnership.

“Stiamo valutando se dovremmo lavorare con un partner che conosce bene il mercato locale per facilitare il nostro passaggio all’e-commerce, o se dovremmo proseguire da soli”, ha detto Scocchia.

“È un mercato troppo grande per improvvisare. Quindi inizieremo con l’e-commerce e poi valuteremo le partnership per passare ai sistemi di caffè per ristoranti, e poi al retail diretto, passo dopo passo. Quest’anno, questo è il nostro obiettivo; trovare partner per l’e-commerce e preparare il terreno per il passaggio al commercio al dettaglio nel 2024”.

Illy è già presente in 140 Paesi, con circa un terzo delle vendite in Italia.

Tuttavia, Scocchia ha detto: “Dobbiamo costruire mercati più grandi all’estero. In questo momento, le nostre vendite sono troppo frammentate. Abbiamo studiato per determinare quali mercati possano diventare un mercato seconda casa per noi e l’opzione migliore è la Cina”.

caffè - illy 2023-02-22
Livio Mazzanti
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Livio Mazzanti

Articoli Correlati

Pechino 2022, presentate le uniformi dello staff

Pechino 2022, presentate le uniformi dello staff

Flavia Terrana 28 Ott 2021
Energia elettrica, il governo punta a risolvere l’emergenza

Energia elettrica, il governo punta a risolvere l’emergenza

Francesca Runci 30 Set 2021
Shenzhou-13: la prossima missione spaziale cinese

Shenzhou-13: la prossima missione spaziale cinese

Francesca Runci 15 Ott 2021

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019