• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  
Cortesia di: Baidu

Cronache di un venditore di sangue: alla scoperta del famoso romanzo di Yu Hua

Andrea Magnifici 02 Mag 2023 Letteratura - Letteratura cinese - LETTURA - libri - Yu Hua

Cronache di un venditore di sangue(许三观卖血记,Xu Sanguan mai xue ji), pubblicato nel 1995, costituisce una delle migliori prove narrative di Yu Hua(余华),  uno degli scrittori cinesi più famosi.

 

L’opera, come si evince dal titolo,  si configura come una registrazione impersonale della vita del protagonista Xu Sanguan(许三观), un trasportatore di bozzoli di baco da seta costretto a vendere il proprio sangue per sostenere la sua famiglia, composta da sua moglie Xu Yulan (许玉兰)e i suoi figli Felice Uno(一乐,Yile), Felice Due (二乐,Erle)e Felice Tre(三乐,Sanle).

 

Le cronache della sua vita coprono un arco temporale di circa quarant’anni, che va dai primi anni della RPC agli anni successivi alla fine della Rivoluzione Culturale (1966-1976). Avvalendosi di uno stile che mescola con esemplare maestria toni tragici e umoristici e che impiega un linguaggio semplice e diretto, l’autore intesse una narrazione travolgente che risulta nel suo insieme leggera e profonda.

 

A colpirci del romanzo è la concreta umanità del protagonista, che lo porta a compiere gesti sconsiderati, ma anche a capire i suoi sbagli e a riscattarsi. Se nella prima parte del libro risulta un personaggio antieroico, come quando ripudia Felice Uno una volta scoperto di non essere suo padre biologico, con l’avanzare della narrazione assistiamo ad un suo profondo cambiamento, che lo rende più empatico e considerevole. Ad esempio, alla fine, il protagonista oltrepassa il rancore provato per il primogenito, riconoscendo l’affetto reciproco e arrivando a sfiorare la morte vendendo il sangue una moltitudine di volte per coprire le spese delle sue cure ospedaliere.

 

In conclusione, Cronache di un venditore di sangue rappresenta un must della letteratura cinese contemporanea, nonché uno dei libri migliori per avvicinarsi all’opera di Yu Hua. Leggendo questo romanzo, potrete immergervi in una Cina in trasformazione, tra tradizione e modernità, e scoprire le sfumature di una cultura affascinante e complessa.

 

 

 

Letteratura - Letteratura cinese - LETTURA - libri - Yu Hua 2023-05-02
Andrea Magnifici
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Andrea Magnifici

Articoli Correlati

Shanghai, una vetrina sulla letteratura italiana

Shanghai, una vetrina sulla letteratura italiana

Barbara Di Silvio 30 Nov 2020
COVID-19, quarta giornata di test a Qingdao

COVID-19, quarta giornata di test a Qingdao

Barbara Di Silvio 15 Ott 2020
Cina: svelate misure per stimolare domanda auto

Cina: svelate misure per stimolare domanda auto

redazione 07 Lug 2022

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019