Nanjing , 22 lug 17:43 – (Xinhua) – La provincia di Jiangsu, nell’est della Cina, rafforzerà la cooperazione con la regione italiana Veneto, una regione gemellata internazionalmente alla potenza economica cinese, negli sport su ghiaccio e neve, secondo un recente seminario online. Jiangsu e la regione italiana, hanno stretto una relazione internazionale di gemellaggio nel 1998 e le due parti sfrutteranno la riuscita organizzazione delle Olimpiadi invernali di Pechino come base per approfondire la cooperazione negli sport invernali, ha affermato Yang Jing, Vicedirettore del dipartimento degli Affari esteri di Jiangsu. Con impianti sportivi sulla neve e sul ghiaccio che coprono un totale di 630.000 metri quadrati, Jiangsu ha promosso attivamente gli sport invernali in tutta la provincia negli ultimi anni. Le entrate dell’industria degli sport invernali della provincia hanno raggiunto i 10 miliardi di yuan (1,48 miliardi di dollari), ha affermato Fan Jinhua, un funzionario del dipartimento sportivo provinciale. Fan ha aggiunto che le Olimpiadi Invernali del 2026 che si terranno in Italia offriranno un’importante opportunità per la Cina e per l’Italia al fine di rafforzare la cooperazione negli sport invernali. L’associazione degli sport su ghiaccio e neve dello Jiangsu e la federazione veneta degli sport invernali, hanno siglato un accordo sulla cooperazione e lo scambio di progetti di sport su ghiaccio e neve durante il seminario. Con Cortina d’Ampezzo nella regione veneta che ospiterà insieme a Milano i Giochi invernali del 2026, la delegazione italiana ha affermato che sosterrà pienamente il Veneto e Jiangsu per collaborare ulteriormente negli sport invernali.
La provincia di Jiangsu, nell'est della Cina, rafforzerà la cooperazione con la regione italiana Veneto, una regione gemellata internazionalmente alla potenza economica cinese, negli sport su ghiaccio e neve, secondo un recente seminario online.
Jiangsu e la regione italiana, hanno stretto una relazione internazionale di gemellaggio nel 1998 e le due parti sfrutteranno la riuscita organizzazione delle Olimpiadi invernali di Pechino come base per approfondire la cooperazione negli sport invernali, ha affermato Yang Jing, Vicedirettore del dipartimento degli Affari esteri di Jiangsu.
Con impianti sportivi sulla neve e sul ghiaccio che coprono un totale di 630.000 metri quadrati, Jiangsu ha promosso attivamente gli sport invernali in tutta la provincia negli ultimi anni. Le entrate dell'industria degli sport invernali della provincia hanno raggiunto i 10 miliardi di yuan (1,48 miliardi di dollari), ha affermato Fan Jinhua, un funzionario del dipartimento sportivo provinciale.
Fan ha aggiunto che le Olimpiadi Invernali del 2026 che si terranno in Italia offriranno un'importante opportunità per la Cina e per l'Italia al fine di rafforzare la cooperazione negli sport invernali.
L'associazione degli sport su ghiaccio e neve dello Jiangsu e la federazione veneta degli sport invernali, hanno siglato un accordo sulla cooperazione e lo scambio di progetti di sport su ghiaccio e neve durante il seminario.
Con Cortina d'Ampezzo nella regione veneta che ospiterà insieme a Milano i Giochi invernali del 2026, la delegazione italiana ha affermato che sosterrà pienamente il Veneto e Jiangsu per collaborare ulteriormente negli sport invernali.