Nel 2021, il mercato globale del lusso è stato influenzato notevolmente dai consumatori cinesi, che hanno rappresentato il 35% delle vendite complessive. Questo dato sottolinea l’importanza della Cina nel settore del lusso, ma per comprenderne appieno le implicazioni, è necessario considerare una serie di fattori chiave.
L’impatto dei lockdown imposti dal governo cinese per contenere la pandemia ha avuto un forte impatto sulle vendite al dettaglio in Cina. Le prospettive future del mercato dipendono dalla gestione delle misure di chiusura e quarantena, nonché dall’andamento generale dell’economia e dell’occupazione. Tuttavia, nonostante queste sfide, la domanda di beni di lusso nella regione Asia-Pacifico è destinata a crescere in modo significativo tra il 2022 e il 2025.
Un aspetto interessante è che quasi il 78% dei consumatori cinesi di beni di lusso appartiene alla Generazione Z e ai Millenials, con un’età media di 28 anni, molto al di sotto della media globale. Inoltre, l’interesse maschile per i prodotti di lusso sta aumentando costantemente, soprattutto nell’abbigliamento di fascia alta.
A causa delle restrizioni e dei lockdown, i consumatori cinesi si sono rivolti in modo massiccio agli acquisti online, con il live streaming che ha guadagnato particolare importanza. Nel 2021, i settori più redditizi per il live streaming sono stati la moda, la bellezza e i gioielli.
Le esportazioni di prodotti di lusso italiani in Cina hanno mostrato una ripresa notevole nel 2021. La gioielleria ha registrato un incremento straordinario del 207% rispetto al 2019, e ci sono stati incrementi significativi anche per l’abbigliamento, le calzature, la porcellana, i prodotti in ceramica e i prodotti in vetro. L’Italia si distingue anche nel settore del design, con un quarto delle importazioni cinesi di mobili che provengono dall’Italia.
Per avere successo nel mercato cinese del lusso, i brand stranieri dovrebbero considerare alcune strategie chiave. Prima di tutto, è essenziale comprendere le prospettive locali e creare un legame con il senso di appartenenza dei consumatori cinesi. Inoltre, è importante stabilire e consolidare il rapporto con i clienti attraverso applicazioni di messaggistica, attività pubblicitarie e eventi. Il fattore tempo è cruciale, dato che le opinioni dei consumatori possono cambiare rapidamente, quindi è necessario monitorare costantemente le loro preferenze. Adattarsi alle esigenze e ai gusti in evoluzione dei clienti è essenziale. Inoltre, l’innovazione nella sostenibilità può fornire un vantaggio competitivo. Infine, la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato è fondamentale.
Il mercato del lusso in Cina offre opportunità significative per i brand stranieri, ma richiede un approccio mirato e adattabile per avere successo in questo ambiente in continua evoluzione.