
Nell’antica città patrimonio mondiale di Pingyao, nello Shanxi, il passato e il presente si intrecciano in un’affascinante danza di tradizione e innovazione. Il cuore pulsante di questa fusione è la tecnica millenaria della lacca di Pingyao, che continua a brillare come una gemma preziosa nel panorama culturale cinese.
Una Storia Millennaria
L’arte della lacca di Pingyao è una testimonianza vivente del passato glorioso della Cina. Secondo Xue Shengjin, uno dei suoi più illustri eredi, questa tecnica ha oltre duemila anni di storia, risalendo addirittura alla dinastia Tang. Tuttavia, fu durante le dinastie Ming e Qing che questa forma d’arte raggiunse il suo apice, diventando una delle arti più celebrate del paese. Inizialmente utilizzata per decorare mobili, la lacca di Pingyao si distingue per il suo lusso e la sua brillantezza, oltre che per un complesso processo di produzione che comprende lavorazione del legno, argilla, polvere di carbone, applicazione di lacca, pittura e intarsio. Il processo di doratura della pittura è particolarmente notevole, conferendo un’iridescente luminosità alla lacca.
Ma questa arte non riguarda solo i materiali e le tecniche. È una questione di percezione e maestria acquisita attraverso anni di studio e pratica. Xue Shengjin afferma che, sebbene sia possibile apprendere le basi in pochi anni, diventare un vero professionista richiede più di un decennio di dedizione e persistenza.
Il Rinascimento dell’Arte
Xue Shengjin ha lavorato in collaborazione con l’artista Qiao Quanyu per esplorare e rivitalizzare le tecniche tradizionali della lacca, portando l’arte dalla produzione di tre tecniche a ben venti, e formando una nuova generazione di oltre duecento apprendisti. Questo sforzo congiunto ha contribuito a preservare e promuovere questa forma d’arte in rapida evoluzione.
Grazie all’interesse crescente per l’inclusione della lacca di Pingyao nel patrimonio culturale cinese e allo sviluppo del turismo nell’antica città di Pingyao, questa arte ha vissuto un periodo di rapida crescita. Ora, nei negozi di Pingyao, oltre ai tradizionali mobili laccati e paraventi, è possibile trovare una vasta gamma di oggetti decorati in lacca, tra cui borse, statue di Buddha, ornamenti per vasi e servizi da tè. La famiglia Xue ha reinterpretato questa tradizione in chiave moderna, aggiungendo un tocco distintivo alla loro produzione.
Innovazione e Tradizione Unite
L’erede di Xue Shengjin, Xue Xiaodong, sostiene un approccio che fonde abilmente l’artigianato tradizionale con l’innovazione, puntando a una produzione di fascia medio-alta che utilizza lacche naturali e pigmenti minerali fatti a mano. I loro prodotti sono molto richiesti da collezionisti d’arte e riflettono la ricerca della perfezione estetica.
La figlia trentunenne di Xue Xiaodong, Xue Mengyao, porta avanti il patrimonio familiare insegnando arte all’università. La sua passione per la lacca risiede nella sua forte plasticità, che le consente di sperimentare l’integrazione dell’arte della lacca con l’arte moderna, aprendo nuove frontiere creative.
Preservare il Patrimonio per il Futuro
L’obiettivo principale di questa famiglia di artisti è far sì che il patrimonio culturale immateriale della lacca di Pingyao entri nella vita delle persone, soprattutto dei giovani, assicurando che questa antica tradizione continui a brillare nelle generazioni future.
In un contesto più ampio, la Cina riconosce l’importanza della preservazione e della promozione del suo ricco patrimonio culturale immateriale. Queste tradizioni storiche contribuiscono a definire l’identità culturale del paese e il governo sta investendo risorse significative per assicurare che questo patrimonio continui a prosperare. Pingyao è un esempio emblematico di come la tradizione possa essere preservata e reinventata per adattarsi ai tempi moderni, offrendo una lezione preziosa sulla vitalità della cultura cinese.