• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  
Hangzhou, 1982. 杭州,1982年。

L’italiano che ha fotografato “la Cina a riposo” 这个意大利人,拍下了“稍息时代”的中国

agnesemanzi8@gmail.com 13 Set 2023 Cina - cultura cinese - fotografia - passione

 

Hangzhou,
1982.
杭州,1982年。

Lao An, un nome che potrebbe sembrare estraneo in Cina, è invece il nome adottato dall’italiano Andrea Cavazzuti, un uomo che ha fatto della sua passione per la fotografia un viaggio di vita attraverso la Cina. Da quarant’anni, Lao An si è immerso nell’anima cinese, osservando attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica e catturando frammenti di una nazione in costante cambiamento.

Lao An è noto per il suo libro recentemente pubblicato, una raccolta di 190 foto scattate nei primi anni Ottanta, un periodo da lui definito “di riposo” per la Cina. In quegli anni, il paese stava ancora cercando un equilibrio dopo i tumultuosi movimenti politici e sociali. Eppure, era un periodo di tranquillità relativa, prima che la Cina si lanciasse nell’imminente frenesia del commercio e del consumismo.

La sua passione per la fotografia lo ha portato ad avventurarsi nel cuore della Cina quando, nell’estate del 1981, Lao An si unì a un corso di lingua cinese presso l’Università di Nanchino. Portando con sé diversi rotoli di pellicola da cento metri, sperava di catturare una Cina che nessuno aveva mai visto prima. Purtroppo, il corso durò appena due mesi, ma il suo desiderio di esplorare la Cina rimase intatto.

Il destino lo ha poi condotto alla Fudan University, dove ha trascorso due anni studiando e viaggiando in diverse città cinesi, tra cui Suzhou, Chengdu, Kunming, Xiamen e l’isola di Sanya, che all’epoca era ancora chiusa agli stranieri. Le sue parole, “La Cina è una miniera d’oro dalle molteplici storie e dagli scenari caotici e sono interessato a scoprirli,” riflettono il suo approccio genuino verso la scoperta.

Dopo i suoi anni di studio in Cina, Lao An è tornato in Italia per il servizio militare, ma la Cina non lo aveva ancora lasciato. Quando il paese si è aperto agli investimenti esteri dopo le riforme economiche, ha trovato lavoro presso la Technit, un’azienda siderurgica italiana. Con la sua sede a Hong Kong, Technit gli ha offerto l’opportunità di lavorare come rappresentante in Cina. Questo lavoro non solo gli ha consentito di esplorare ulteriormente il paese, ma gli ha anche permesso di diventare il primo dipendente dell’ufficio di rappresentanza a Hong Kong, dove ha potuto sfruttare la sua passione per la fotografia.

La sua Cherokee da $25,000, acquistata dalla fabbrica Beiqi di Jinsong, è diventata un simbolo di libertà per Lao An, permettendogli di viaggiare liberamente per la Cina e catturare immagini di un paese in evoluzione. La sua macchina l’ha reso “molto popolare” e gli ha aperto porte importanti in Cina, portandolo a stringere amicizie con figure influenti nelle arti, nella cultura e nella società cinese.

Qingdao, 1981.
青岛,1981年。

Negli ultimi anni, Lao An ha rallentato i suoi viaggi, trascorrendo il tempo a sistemare le centinaia di foto catturate nel 1987. Ma non ha mai perso la sua curiosità o il desiderio di esplorare. Lao An non si è mai scelto un nome cinese, preferendo mantenere la sua identità originale. Ha sempre agito senza pretese di diventare cinese, ma piuttosto come un osservatore appassionato che cerca di comprendere appieno la realtà che lo circonda.

Oggi, Lao An ha 62 anni e si sta preparando a un nuovo progetto: documentari che esplorano la relazione tra il mondo online e offline, una sfida che lo affascina. Non ha fretta di realizzarli, preferisce muoversi al suo ritmo, seguendo la sua curiosità. La sua filosofia di vita si riflette nelle sue parole: “Non faccio molti progetti e non sopporto che qualcuno mi diriga e mi dica cosa fare. Ma è sorprendente che non mi sia mai preoccupato per i soldi in vita mia né di far fortuna.”

In conclusione, Lao An è un individuo unico che ha dedicato gran parte della sua vita a esplorare la Cina attraverso la fotografia. Il suo approccio sincero e appassionato all’osservazione della realtà cinese ha catturato momenti preziosi nella storia di un paese in rapida trasformazione. La sua storia è un’incredibile testimonianza di come la passione possa guidare una vita di scoperta e avventura.

Cina - cultura cinese - fotografia - passione 2023-09-13
agnesemanzi8@gmail.com
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : agnesemanzi8@gmail.com

Articoli Correlati

2022年新春贺词 Director of Overseas Chinese Affairs Office of the State Council of China – Pan Yue

2022年新春贺词 Director of Overseas Chinese Affairs Office of the State Council of China – Pan Yue

redazione 25 Gen 2022
Cina: evento dedicato ai film di Pasolini iniziato a Suzhou

Cina: evento dedicato ai film di Pasolini iniziato a Suzhou

Sofia Minicangeli 28 Mar 2023
Dieci anni di Anstar

Dieci anni di Anstar

redazione 12 Giu 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019