Nel corso di oltre un millennio, i dipinti murali di Dunhuang hanno immortalato scene di vita quotidiana, in particolare i giochi dei bambini, le attività educative e altre attività gioiose. Questi affreschi, situati nelle Grotte di Mogao a Dunhuang, un sito del patrimonio culturale mondiale, costituiscono un tesoro di oltre 45mila metri quadrati di pitture murali e oltre 60mila reperti culturali. Questi reperti forniscono un’importante finestra sulla società antica.
I dipinti murali di Dunhuang documentano in modo relativamente sistematico i giochi dell’infanzia attraverso raffigurazioni visive. Studi comparati tra questi dipinti murali e documenti scritti hanno permesso di ottenere un’immagine chiara dei giochi praticati dai bambini in epoche antiche.
L’idioma “qīngméi zhúmǎ,” che significa “giochi d’infanzia” e si traduce letteralmente in “prugna verde, cavalluccio di bambù,” è derivato dalla Ballata di Changgan di Li Bai, un famoso poeta cinese. Questo idioma è stato utilizzato per descrivere i giochi dei bambini nelle rappresentazioni pittoriche. Ad esempio, un murale raffigura un bambino che gioca a cavalcare un “cavallo di bambù,” enfatizzando l’aspetto ludico e creativo dei giochi dell’epoca.
Gran parte delle immagini relative ai giochi dei bambini nei dipinti murali di Dunhuang risale alle dinastie Tang e Song. Queste rappresentazioni includono spesso bambini impegnati in acrobazie e attività ginniche. Durante questo periodo, i “cento giochi” che combinavano abilità acrobatiche e di illusionismo erano estremamente popolari, diffondendosi non solo nei palazzi imperiali ma anche nei villaggi circostanti.
Oltre ai giochi, i dipinti murali di Dunhuang ritraggono scene di divertimento in cui i bambini raccoglievano fiori, giocavano nell’acqua e si divertivano in altri modi. I documenti trovati nella Grotta delle Scritture contengono anche menzioni di altri giochi come il lancio della fionda, la cattura delle farfalle e il posizionamento delle gru di carta, fornendo ulteriori dettagli sulla diversità delle attività ludiche dell’epoca.
La cultura dell’istruzione ha avuto un ruolo di rilievo a Dunhuang, soprattutto durante la dinastia Tang. Scuole organizzate da ufficiali, privati e monasteri hanno fiorito in questa regione. Poesie scritte dagli studenti dell’epoca riflettono la vita educativa dell’antichità. I documenti di Dunhuang registrano anche l’importanza dell’istruzione come strumento fondamentale per lo sviluppo e il rispetto nei confronti degli insegnanti.
In sintesi, i dipinti murali di Dunhuang rappresentano un tesoro culturale che offre uno sguardo unico sulla vita, i giochi dei bambini e l’importanza dell’istruzione nell’antica Cina. Questi affreschi costituiscono un’enciclopedia visiva di una società antica, preservando le tradizioni e la memoria per le generazioni future.
