• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Come giocavano i bambini nell’antichità? 古代孩子们玩些啥

agnesemanzi8@gmail.com 11 Set 2023 bambini - giochi antichi - grotte dunhuang

Nel corso di oltre un millennio, i dipinti murali di Dunhuang hanno immortalato scene di vita quotidiana, in particolare i giochi dei bambini, le attività educative e altre attività gioiose. Questi affreschi, situati nelle Grotte di Mogao a Dunhuang, un sito del patrimonio culturale mondiale, costituiscono un tesoro di oltre 45mila metri quadrati di pitture murali e oltre 60mila reperti culturali. Questi reperti forniscono un’importante finestra sulla società antica.
I dipinti murali di Dunhuang documentano in modo relativamente sistematico i giochi dell’infanzia attraverso raffigurazioni visive. Studi comparati tra questi dipinti murali e documenti scritti hanno permesso di ottenere un’immagine chiara dei giochi praticati dai bambini in epoche antiche.
L’idioma “qīngméi zhúmǎ,” che significa “giochi d’infanzia” e si traduce letteralmente in “prugna verde, cavalluccio di bambù,” è derivato dalla Ballata di Changgan di Li Bai, un famoso poeta cinese. Questo idioma è stato utilizzato per descrivere i giochi dei bambini nelle rappresentazioni pittoriche. Ad esempio, un murale raffigura un bambino che gioca a cavalcare un “cavallo di bambù,” enfatizzando l’aspetto ludico e creativo dei giochi dell’epoca.
Gran parte delle immagini relative ai giochi dei bambini nei dipinti murali di Dunhuang risale alle dinastie Tang e Song. Queste rappresentazioni includono spesso bambini impegnati in acrobazie e attività ginniche. Durante questo periodo, i “cento giochi” che combinavano abilità acrobatiche e di illusionismo erano estremamente popolari, diffondendosi non solo nei palazzi imperiali ma anche nei villaggi circostanti.
Oltre ai giochi, i dipinti murali di Dunhuang ritraggono scene di divertimento in cui i bambini raccoglievano fiori, giocavano nell’acqua e si divertivano in altri modi. I documenti trovati nella Grotta delle Scritture contengono anche menzioni di altri giochi come il lancio della fionda, la cattura delle farfalle e il posizionamento delle gru di carta, fornendo ulteriori dettagli sulla diversità delle attività ludiche dell’epoca.
La cultura dell’istruzione ha avuto un ruolo di rilievo a Dunhuang, soprattutto durante la dinastia Tang. Scuole organizzate da ufficiali, privati e monasteri hanno fiorito in questa regione. Poesie scritte dagli studenti dell’epoca riflettono la vita educativa dell’antichità. I documenti di Dunhuang registrano anche l’importanza dell’istruzione come strumento fondamentale per lo sviluppo e il rispetto nei confronti degli insegnanti.
In sintesi, i dipinti murali di Dunhuang rappresentano un tesoro culturale che offre uno sguardo unico sulla vita, i giochi dei bambini e l’importanza dell’istruzione nell’antica Cina. Questi affreschi costituiscono un’enciclopedia visiva di una società antica, preservando le tradizioni e la memoria per le generazioni future.

Murale della tarda dinastia Tang nella grotta numero 12 delle Grotte di Mogao, in cui è rappresentata la scuola antica. Foto Dunhuang Academy 莫高窟第12窟中的晚唐时期壁 画,反映的是古代学堂。 图/敦煌研究院供图

 

 

 

bambini - giochi antichi - grotte dunhuang 2023-09-11
agnesemanzi8@gmail.com
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : agnesemanzi8@gmail.com

Articoli Correlati

I pennelli di Wengang, una lunga tradizione

I pennelli di Wengang, una lunga tradizione

Francesca Runci 07 Set 2021
Cina a colori: uno sguardo ai principali colori del Dragone

Cina a colori: uno sguardo ai principali colori del Dragone

Andrea Magnifici 05 Mag 2023
Lego lancia una collezione sul re Scimmiotto

Lego lancia una collezione sul re Scimmiotto

Daniela Baranello 19 Mag 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019