• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Esperti auspicano maggiori scambi culturali del Paese con Italia, San Marino

agnesemanzi8@gmail.com 08 Set 2023

 

Lanzhou, 07 set 16:43 – (Xinhua) – I partecipanti internazionali hanno auspicato che la Cina rafforzi gli scambi culturali e l’apprendimento reciproco con l’Italia e San Marino, per promuovere una maggiore cooperazione reciprocamente vantaggiosa in futuro, secondo quanto emerso durante il Second Dialogue of Friendship Associations of Countries with Ancient Civilizations, tenutosi ieri nella città di Dunhuang, nella provincia del Gansu, un’importante cittadina dell’antica Via della seta.

Maria Moreni, presidente della Italy-China Link Association e anche partecipante al dialogo, ha affermato che la Cina ha realizzato le sue grandi imprese con il sostegno del popolo cinese e della sua filosofia.

“La Cina, che attira talenti in tutto il mondo, ha assunto la guida nel settore delle energie e delle tecnologie rinnovabili , per impostare un modello di sviluppo incentrato sulle persone e sulla civiltà”, ha affermato Moreni.

Fondata nel 2013, l’associazione è diventata un’importante piattaforma per gli scambi economici e culturali tra Italia e Cina.

“Negli ultimi anni abbiamo portato avanti la cooperazione con la Cina sotto diversi aspetti, come la lotta al COVID-19, le belle arti e le competenze culinarie”, ha dichiarato Moreni.

Dalla sua fondazione, la Italy-China Link Association ha continuato a cooperare con province come Zhejiang, Jiangsu, Sichuan, Shandong e altre località della Cina.

“L’associazione sta provando a creare una relazione multicanale tra i due Paesi attraverso università, aziende, associazioni e club di eccellenza”, ha dichiarato Moreni, aggiungendo che alla fine del 2023 verrà istituito in Italia un college internazionale di cucina cinese.

Nel 2019, l’associazione ha inaugurato un piano per mostrare i meravigliosi piatti lungo l’antica Via della seta, al fine di rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina nei settori dell’agricoltura, dell’istruzione e del commercio.

“Il piano ha promosso gli scambi e la cooperazione tra i due Paesi nel cibo, nel vino e nel turismo”, ha dichiarato Moreni, aggiungendo che ha anche creato opportunità lavorative per italiani e cinesi.

Il Second Dialogue of Friendship Associations of Countries with Ancient Civilizations, a cui hanno partecipato funzionari governativi, esperti, studiosi e altri ospiti provenienti da oltre 20 Paesi, è stato co-sponsorizzato dalla Chinese People’s Association for Friendship with Foreign Countries e dal governo provinciale popolare del Gansu.

Barbara Terenzi, presidente della San Marino-China Friendship Association, proveniente dal Paese di San Marino, circondato dall’Italia, ha dichiarato che da 35 anni l’associazione sta prestando maggiore attenzione agli scambi culturali tra i due Paesi.

“Diversi programmi, come mostre di pittura e artigianato cinesi, spettacoli di canto e danza popolari e soggiorni di studio in Cina per gli studenti, hanno aiutato i giovani dei due Paesi a imparare gli uni dagli altri”, ha dichiarato Terenzi.

In questi anni, il dialogo tra le civiltà e lo scambio culturale hanno avvicinato la Cina all’Italia, a San Marino e ad altri Paesi.

“La Cina è desiderosa di costruire ulteriori piattaforme di dialogo con diverse organizzazioni estere”, ha dichiarato Yan Dong, vicepresidente della Chinese People’s Association for Friendship with Foreign Countries, aggiungendo che l’associazione porterà benefici alle persone di tutto il mondo promuovendo lo sviluppo.

2023-09-08
agnesemanzi8@gmail.com
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : agnesemanzi8@gmail.com

Articoli Correlati

Coronavirus, arrivato a Roma volo con esperti dalla Cina

Coronavirus, arrivato a Roma volo con esperti dalla Cina

redazione 13 Mar 2020
Cina-Italia: a Roma l’evento “Festa di Metà Autunno – Viaggio nella cultura cinese”

Cina-Italia: a Roma l’evento “Festa di Metà Autunno – Viaggio nella cultura cinese”

redazione 13 Set 2022
L’Italia porta a Shanghai “Stile e Sostenibilità”

L’Italia porta a Shanghai “Stile e Sostenibilità”

Barbara Di Silvio 26 Nov 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019