• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Addetto commercio italiano, Paese mira a liberalizzare settore servizi

agnesemanzi8@gmail.com 08 Set 2023

Pechino, 04 set 14:28 – (Xinhua) – La Cina ha fatto del suo meglio per liberalizzare il settore dei servizi e aprire il proprio mercato alle imprese estere, ha dichiarato un funzionario commerciale italiano.

“Vorremmo esprimere il nostro sincero apprezzamento per gli sforzi intrapresi dal governo cinese per creare un campo di gioco equo affinché chiunque possa accedere al settore dei servizi in questo Paese”, ha riferito sabato a Xinhua Gianpaolo Bruno, commissario per il commercio dell’Ufficio di Pechino dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in occasione della China International Fair for Trade in Services (CIFTIS) 2023 in corso.

La Cina si sta aprendo ulteriormente alle imprese globali, in particolare nel settore dei servizi, ha affermato Bruno, suggerendo che si tratta del messaggio principale che la Cina vuole trasmettere attraverso la CIFTIS di quest’anno.

“Stiamo agendo in modo molto positivo, perché siamo onorati di presentare la forza dell’economia italiana nel settore dei servizi”, ha dichiarato Bruno.

L’Italia vorrebbe anche trasmettere il suo forte impegno nella promozione “della già brillante cooperazione che abbiamo con i partner cinesi e discutere progetti concreti per vantaggi reciproci”, ha aggiunto l’uomo.

Il funzionario italiano ha sottolineato una serie di misure politiche attuate dalla Cina, dalla protezione dei diritti di proprietà intellettuale (IPR) agli incentivi agli investimenti diretti esteri (IDE).

In particolare, ha parlato dei crescenti sforzi della Cina per garantire alle imprese estere un accesso equo alle attività di appalto pubblico. “Sono anche segnali molto positivi che apprezziamo molto. Auspichiamo che la comunità imprenditoriale italiana possa trarre vantaggio da queste opportunità”, ha aggiunto Bruno.

Ad agosto, il Consiglio di Stato cinese ha pubblicato una nuova serie di pareri sulla promozione degli IDE. Il documento contiene 24 suggerimenti per attrarre gli investimenti esteri, che vanno dal miglioramento della protezione dei diritti di proprietà intellettuale all’agevolazione dei flussi di dati transfrontalieri.

Le autorità dovrebbero garantire che le imprese a partecipazione estera (FIE) possano partecipare agli appalti pubblici in conformità con la legge, e sostenere le FIE nell’innovazione e nello sviluppo di prodotti leader a livello mondiale attraverso misure come gli acquisti di primo ordine, si legge nel documento.

Per quanto riguarda il commercio elettronico, Bruno ha sottolineato che l’Italia ha intensificato gli sforzi per migliorare l’ambiente imprenditoriale e digitalizzare ulteriormente l’economia per aumentare l’efficienza e l’efficacia.

“Stiamo lavorando con le piattaforme cinesi per esplorare più possibilità per le aziende italiane di vendere i loro prodotti sulla base del Business-to-Customer, dal momento che i consumatori cinesi sono alla ricerca di un maggior numero di prodotti stranieri”, ha dichiarato Bruno. “Quindi c’è una situazione reciprocamente vantaggiosa”.

Il funzionario italiano ha inoltre sottolineato gli sforzi che la Cina sta compiendo per trasformare l’industria manifatturiera “al fine di raccogliere i benefici di un segmento di alto valore della catena del valore globale”.

“Stiamo seguendo con molta attenzione questo processo, poiché ritengo che ci siano molte opportunità di cooperazione con la Cina nel settore high-tech, dato che la Cina sta lavorando per alimentare il suo processo di sviluppo economico a lungo termine”, ha continuato Bruno.

“Siamo quindi molto contenti che la Cina si stia impegnando a fondo in questo senso e siamo disponibili a collaborare con le aziende manifatturiere (cinesi), le aziende high-tech e le società di consulenza, al fine di aiutare questo Paese a rendere possibile tutto questo”, ha dichiarato Bruno.

2023-09-08
agnesemanzi8@gmail.com
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : agnesemanzi8@gmail.com

Articoli Correlati

Presentata l’11ª edizione del China Bamboo Cultural Festival

Presentata l’11ª edizione del China Bamboo Cultural Festival

Francesca Runci 13 Ott 2021
Cina, a ottobre 128esima Fiera di Canton online

Cina, a ottobre 128esima Fiera di Canton online

redazione 10 Set 2020
Treni Italia-Slovenia sulla China-Europe Express Line

Treni Italia-Slovenia sulla China-Europe Express Line

redazione 28 Giu 2022

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019