• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  
Martin Jacques

Martin Jacques: la modernizzazione cinese offre un’opportunità al mondo

redazione 30 Giu 2023 Martin Jacques - modernizzazione cinese

(ECNS) — La modernizzazione cinese offre al mondo un’opportunità e il suo approccio è diverso da quello occidentale, ha dichiarato mercoledì Martin Jacques, uno dei maggiori esperti mondiali di Cina.
Jacques, giornalista ed editore britannico, ha rilasciato queste dichiarazioni durante una conferenza ospitata da China News Service e organizzata da China News Network.
Ha spiegato che l’idea della modernizzazione cinese è, per certi aspetti, relativamente nuova, sottolineando che la modernizzazione è stata a lungo definita in termini essenzialmente occidentali, ma il successo della Cina nella modernizzazione, a modo suo, nelle circostanze e nelle condizioni, ha avuto caratteristiche fortemente cinesi.
Al volgere del XXI secolo, la Cina non si sta più limitando a recuperare il ritardo, anche in campo tecnologico ed economico, ma ha raggiunto il livello di sviluppo dei Paesi occidentali di maggior successo, ha commentato Jacques.
La modernizzazione cinese coinvolge il Paese e il suo stile di governo, finalizzato alla promozione di un sistema economico globale, ha affermato Jacques.
Ha sottolineato il fatto che la modernizzazione cinese non è strettamente economica e tecnologica, ma in ultima analisi per il popolo.
Ha definito interessante la domanda “Cosa significherà la modernità cinese per la Cina e per il mondo?”.
La modernizzazione cinese non è uno slogan, ma ha un riscontro nella realtà e nelle prospettive del Paese.
Potremmo avere un’economia molto moderna, ma molto diseguale, come negli Stati Uniti di oggi.
Se si guarda a livello globale, la questione della disuguaglianza è cresciuta, ha detto. Dal 1980 quasi nessuna società si è mossa nella direzione opposta. Ora il governo cinese sta cercando di trovare un modo per affrontare la questione.
Jacques ritiene che la Cina possa mantenere una cultura della crescita e invita a porre l’accento sulla centralità della crescita economica.
«Penso che la Cina possa mantenere uno sviluppo di alta qualità sostenuto dalla sua crescente forza innovativa», ha concluso.

 

GUARDA IL VIDEO: Martin Jacques offre un’opportunità al mondo

 

Martin Jacques - modernizzazione cinese 2023-06-30
redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : redazione

Articoli Correlati

Guizhou, primato per produzione ed export di tè

Guizhou, primato per produzione ed export di tè

redazione 11 Giu 2020
Ipo, mercato azioni classe A leader globale nel primo semestre

Ipo, mercato azioni classe A leader globale nel primo semestre

redazione 30 Giu 2022
Tibet, villaggio rinasce grazie ai cavalli Chakouyi

Tibet, villaggio rinasce grazie ai cavalli Chakouyi

Giacomo Di Costanza 19 Mag 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019