• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Si è svolta a Venezia la cerimonia di apertura del Padiglione Nazionale della Cina alla 18ª Biennale di Architettura di Venezia

Tommaso LI 23 Mag 2023

Il 22 maggio, dopo diversi giorni di pioggia, il padiglione cinese ha celebrato l’evento di apertura con la partecipazione di rappresentanti del team curatoriale, degli organizzatori, dei sostenitori, nonché degli architetti e degli artisti partecipanti, tutti riuniti per celebrare l’apertura del Padiglione Nazionale della Cina. Ruan Xin, curatore del Padiglione Nazionale della Cina, ha introdotto nel suo discorso che il tema della mostra del Padiglione della Cina è “Rinnovamento – Simbiosi”. Attraverso tre capitoli: “Vivibile – Leggenda – Immagini di gruppo che cambiano”, “Vivibile – Rinnovamento – Storia di Shanghai”, “Simbiosi – Futuro – Rinascita naturale”, la mostra traccia il cambiamento degli insediamenti umani negli ultimi 40 anni dal punto di vista della città, della natura e delle persone, raccontando una storia cinese unica. La mostra sarà disponibile contemporaneamente anche online, e il pubblico potrà esplorare, osservare e sperimentare ogni opera esposta attraverso la guida online.

Dal 2005, quando la Cina ha preso parte per la prima volta alla Biennale di Architettura di Venezia, ha presentato numerosi curatori, artisti e architetti di talento, dimostrando il livello di sviluppo culturale e artistico della Cina e il suo impegno verso l’apertura internazionale e nello scambio culturale. Gli architetti cinesi, radicati nella tradizione ma rivolti al contemporaneo, riflettono sul cambiamento dell’epoca e integrano esperienze nazionali e internazionali, continuando a esplorare il patrimonio culturale tradizionale cinese, esprimendo l’estetica cinese, sottolineando i valori dell’epoca e il significato globale nel campo del design architettonico cinese. Ci auguriamo che i visitatori provenienti da tutto il mondo, attraverso la visita al padiglione cinese, possano scoprire la logica intrinseca con cui gli artisti e gli architetti cinesi integrano l’alta tecnologia nella cultura tradizionale cinese ed accogliere nuove prospettive di pensiero.

Il Padiglione Nazionale della Cina alla 18a Biennale di Architettura di Venezia sarà aperto fino al 26 novembre 2023.

 

2023-05-23
Tommaso LI
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Tommaso LI

Articoli Correlati

Grotte di Longmen, antico Buddha restaurato in digitale

Grotte di Longmen, antico Buddha restaurato in digitale

Barbara Di Silvio 14 Ott 2020
Tai Chi suscita crescente entusiasmo in una città italiana

Tai Chi suscita crescente entusiasmo in una città italiana

Tommaso LI 03 Mag 2023

Artisti cinesi contemporanei: i più famosi nel mondo

Martino Grassi 02 Feb 2019

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019