• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Cina: nuova versione di opera italiana debutta nella Greater Bay Area

Livio Mazzanti 16 Mag 2023 opera - opera lirica

Guangzhou – (Xinhua) – Il bar di un teatro nella città meridionale cinese di Guangzhou si è recentemente affollato di appassionati di opera, grazie alla messa in scena di una commedia che parla di due uomini che litigano per una donna.

L’opera “Rita” racconta la storia della omonima protagonista, la proprietaria di un bar che crede erroneamente che il primo marito, Gasparo, sia morto in un incidente, e decide quindi di abbracciare una nuova vita con il suo secondo marito, Beppe. Quando Gasparo ritorna di punto in bianco, inizia uno scontro con Beppe per la moglie, offrendo al pubblico una farsa spettacolare.

La versione di Guangzhou di “Rita” è stata adattata appositamente per la città dal regista americano Peter Gordon e dal compositore italiano Marco Iannelli.

Gordon si è recato a Hong Kong per lavoro nel 1985, e, dal 2000, si è lasciato coinvolgere sempre più nei progetti culturali in ambito letterario, teatrale e operistico.

“L’opera a Hong Kong è tradizionalmente incentrata sulla ‘grand opera’: produzioni vaste e piuttosto costose. Sono molto belle, ma il numero di produzioni che si può realizzare ogni anno è abbastanza limitato”, ha dichiarato Gordon.

“Ho pensato che poteva essere possibile produrre opere minori in modo efficace in termini di costi, per consentire una serie di produzioni completamente nuove, senza tuttavia sacrificare la qualità del canto o della musica”, ha dichiarato il regista.

A tal fine, alcuni anni fa Gordon ha iniziato a produrre opere su scala cameristica insieme a Marco Iannelli, un compositore italiano pluripremiato che vive a Hong Kong. “Rita” è uno dei progetti congiunti del duo.

Nel 2022, con l’introduzione del tenore Chen Yong, Gordon e Iannelli hanno prodotto una nuova versione di “Rita” per il pubblico di Guangzhou e hanno formato un team eccellente, reclutando talenti teatrali dalla Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao per metterla in scena e produrla.

“Guangzhou è naturalmente un po’ diversa da Hong Kong, e la Guangzhou Opera House ha voluto localizzare la storia all’interno del teatro d’opera stesso, ovvero ambientarla nel bar di proprietà del teatro, che abbiamo pensato fosse una splendida idea”, ha dichiarato Gordon. “Inoltre, volevano ampliare un’idea che avevamo usato in una produzione precedente di Hong Kong, basata sull’integrazione del pubblico nello spettacolo”.

“Ciò che volevamo fare era anche di integrare l’orchestra nello spettacolo in questa esibizione, come se stesse davvero suonando nel bar”, ha affermato il regista.

Il cast di Guangzhou è composto da studenti di college, le cui voci sono giovani e fresche. Xing Xinyuan, che interpreta Rita, è al secondo anno del Conservatorio musicale di Xinghai, dipartimento di canto e opera. È l’attrice più giovane dello spettacolo, e Rita è il suo primo ruolo da protagonista in una rappresentazione teatrale.

Il dialogo in italiano, il coordinamento con il gruppo, l’interazione stretta col pubblico e la nuova forma dello spettacolo rappresentano delle sfide per la ragazza. “Abbiamo provato lo spettacolo in meno di sei mesi prima di esibirci, una velocità senza precedenti, da cui ho imparato molto”.

Meno di un anno dopo il suo debutto, lo scorso luglio, l’opera, della durata di 70 minuti, è un successo, e i biglietti vengono venduti non appena disponibili. L’opera è generalmente considerata un’arte scenica con una soglia di apprezzamento relativamente alta, ma “Rita” ha portato più giovani nei teatri.

“Siamo stati tutti molto contenti di vedere così tanti giovani tra il pubblico, che si divertono anche”, ha dichiarato Gordon. “Rita” è una storia divertente, ha affermato, e auspica che le persone che apprezzano quella che forse è la loro prima opera possano ora considerare di andare a vedere “La Traviata” o “Don Giovanni”.

Gordon è pieno di aspettative e ha fiducia nel mercato cinese. “Quello che so è che la Cina ha sia un numero crescente di teatri moderni sia un numero sempre maggiore di cantanti di opera giovani e bravi”, ha dichiarato il regista.

opera - opera lirica 2023-05-16
Livio Mazzanti
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Livio Mazzanti

Articoli Correlati

Coronavirus, individuata una possibile causa, e non sono i pipistrelli

Coronavirus, individuata una possibile causa, e non sono i pipistrelli

Giulia Carbone 07 Feb 2020
Cina proibisce il commercio e il consumo di animali selvatici

Cina proibisce il commercio e il consumo di animali selvatici

Daniela Baranello 25 Feb 2020
Cina, torna in vita antica Opera dello Yunnan

Cina, torna in vita antica Opera dello Yunnan

redazione 26 Nov 2021

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019