• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  
Cortesia di: Vision Times

Cina a colori: uno sguardo ai principali colori del Dragone

Andrea Magnifici 05 Mag 2023 colori - cultura cinese - curiosità - simbologia

Così come i numeri, anche i colori ricoprono un ruolo importantissimo in Cina. Ogni colore ha infatti un proprio simbolismo, talvolta molto diversa da quella italiana. In questo articolo andremo a scoprire alcuni significati dei sette colori principali della cultura cinese: il bianco, il rosso, il nero, il verde, il giallo, il blu e il viola.

 

Il bianco (白色,baise)è tipicamente associato al lutto, parola che, non a caso, viene indicata con l’espressione “evento bianco” (百事,baishi). Per questo motivo, le persone tendono ad evitare d’ indossare questo colore al di fuori delle cerimonie funebri. Il bianco è però anche simbolo di purezza e semplicità. Ad esempio, l’espressione “bianco chiaro” (清白)viene spesso impiegata per definire qualcosa di immacolato ed innocente.

 

Il rosso (红色,hongse)è il colore per eccellenza della Cina. Esso caratterizza non solo la bandiera cinese, ma tutto ciò che implica positività. È simbolo di gioia, prosperità, coraggio, gioventù e potere. Le “buste rosse” (红包,hongbao) , per esempio, sono involucri di carta contenenti soldi che le persone si regalano nelle occasioni festive, principalmente durante il Capodanno cinese.

 

Il nero (黑色,heise)è associato generalmente al mistero, all’oscurità e all’illegalità. Ad esempio sono numerose le espressioni che contengono questo colore per indicare atti illeciti, come la parola “hacker”, che si dice “ospite nero” (黑客,heike). Il nero è però anche il colore del principio femminile dello yin (阴), che, insieme quello maschile dello yang (阳), indica armonia.

 

Il verde (绿色, luse) è il colore della salute, della natura e della vita. Inoltre, è il colore più comunemente associato alla giada, pietra fondamentale per la cultura cinese. Esso però nasconde anche accezioni negative, legate all’infedeltà e alla mancanza di rispetto. Ad esempio, l’espressione “mettere un cappello verde in testa a qualcuno” (给某人戴绿帽,gei mouren dai lumao)vuol dire tradirlo. Per lo stesso motivo, si evita d’indossare cappelli verdi.

 

Il giallo(黄色,huangse) indica potere, ricchezza e autorità. Nell’antichità, infatti, caratterizzava gli abiti degli imperatori. Questo colore può, tuttavia, anche avere un significato negativo, legato alla volgarità e all’indecenza. Per esempio, i cosiddetti “film gialli” (黄片,huangpian)sono le pellicole pornografiche.

 

Il blu (蓝色,lanse)è il colore della calma, della primavera, della longevità della fiducia e del buon auspicio. Simboleggia inoltre sincerità e bontà d’animo.

 

Infine, il viola è associato all’amore, all’armonia con l’universo e al lusso. Viene spesso usato per il packaging di prodotti di fascia alta. Simboleggia inoltre dolcezza e tenerezza, significati associati anche ai fiori di lavanda.

 

Questi sono solo alcuni dei molteplici significati che questi sette colori hanno in Cina. Conoscerli può sicuramente aiutarci a comprendere meglio la meravigliosa cultura cinese e, magari, anche a risparmiarci qualche figuraccia!

colori - cultura cinese - curiosità - simbologia 2023-05-05
Andrea Magnifici
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Andrea Magnifici

Articoli Correlati

San Valentino in Cina, 5 giorni per celebrare l’amore

San Valentino in Cina, 5 giorni per celebrare l’amore

Giulia Carbone 14 Feb 2020
Il broccato cinese Zhuang fa il giro del mondo

Il broccato cinese Zhuang fa il giro del mondo

Francesca Runci 07 Ott 2021
Studiare il cinese con serie tv e film

Studiare il cinese con serie tv e film

redazione 02 Apr 2021

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019