Così come i numeri, anche i colori ricoprono un ruolo importantissimo in Cina. Ogni colore ha infatti un proprio simbolismo, talvolta molto diversa da quella italiana. In questo articolo andremo a scoprire alcuni significati dei sette colori principali della cultura cinese: il bianco, il rosso, il nero, il verde, il giallo, il blu e il viola.
Il bianco (白色,baise)è tipicamente associato al lutto, parola che, non a caso, viene indicata con l’espressione “evento bianco” (百事,baishi). Per questo motivo, le persone tendono ad evitare d’ indossare questo colore al di fuori delle cerimonie funebri. Il bianco è però anche simbolo di purezza e semplicità. Ad esempio, l’espressione “bianco chiaro” (清白)viene spesso impiegata per definire qualcosa di immacolato ed innocente.
Il rosso (红色,hongse)è il colore per eccellenza della Cina. Esso caratterizza non solo la bandiera cinese, ma tutto ciò che implica positività. È simbolo di gioia, prosperità, coraggio, gioventù e potere. Le “buste rosse” (红包,hongbao) , per esempio, sono involucri di carta contenenti soldi che le persone si regalano nelle occasioni festive, principalmente durante il Capodanno cinese.
Il nero (黑色,heise)è associato generalmente al mistero, all’oscurità e all’illegalità. Ad esempio sono numerose le espressioni che contengono questo colore per indicare atti illeciti, come la parola “hacker”, che si dice “ospite nero” (黑客,heike). Il nero è però anche il colore del principio femminile dello yin (阴), che, insieme quello maschile dello yang (阳), indica armonia.
Il verde (绿色, luse) è il colore della salute, della natura e della vita. Inoltre, è il colore più comunemente associato alla giada, pietra fondamentale per la cultura cinese. Esso però nasconde anche accezioni negative, legate all’infedeltà e alla mancanza di rispetto. Ad esempio, l’espressione “mettere un cappello verde in testa a qualcuno” (给某人戴绿帽,gei mouren dai lumao)vuol dire tradirlo. Per lo stesso motivo, si evita d’indossare cappelli verdi.
Il giallo(黄色,huangse) indica potere, ricchezza e autorità. Nell’antichità, infatti, caratterizzava gli abiti degli imperatori. Questo colore può, tuttavia, anche avere un significato negativo, legato alla volgarità e all’indecenza. Per esempio, i cosiddetti “film gialli” (黄片,huangpian)sono le pellicole pornografiche.
Il blu (蓝色,lanse)è il colore della calma, della primavera, della longevità della fiducia e del buon auspicio. Simboleggia inoltre sincerità e bontà d’animo.
Infine, il viola è associato all’amore, all’armonia con l’universo e al lusso. Viene spesso usato per il packaging di prodotti di fascia alta. Simboleggia inoltre dolcezza e tenerezza, significati associati anche ai fiori di lavanda.
Questi sono solo alcuni dei molteplici significati che questi sette colori hanno in Cina. Conoscerli può sicuramente aiutarci a comprendere meglio la meravigliosa cultura cinese e, magari, anche a risparmiarci qualche figuraccia!