• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  
Tianjin, 26 apr 09:32 - (Xinhua)

Cina: ristorante italiano prospera grazie alla ripresa del turismo

Andrea Magnifici 27 Apr 2023 aziende italiane in Cina - investimenti - ristoranti italiani in Cina - Tianjin

Renato Pegoraro, 74 anni, è entusiasta di vedere il suo ristorante italiano, situato sulla via principale dell’Italian Style Area, nella municipalità settentrionale cinese di Tianjin, nuovamente pieno di clienti.

Situato nel distretto di Hebei a Tianjin, quest’area è stata fondata nel 1902 e vanta oltre 100 edifici, che la rendono l’unico complesso architettonico in stile italiano ben conservato in Asia ad oggi.

Il posto ha registrato una costante ripresa del turismo dall’inizio dell’anno, ha dichiarato Liu Zongjin, direttore del Comitato organizzativo dell’Italian Style Area.

I dati mostrano che il numero di turisti che hanno visitato quest’area ha superato i 2 milioni durante il primo trimestre di quest’anno, in aumento di oltre sei volte rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

“Mi piace chiacchierare con gli ospiti e scambiare idee su vini e piatti”, ha affermato Pegoraro, proprietario del ristorante italiano Venezia Club, aggiungendo che gestisce il ristorante da 16 anni.

“Molti italiani vengono qui per il cibo locale italiano, come l’insalata caprese, che è un misto di pomodoro e mozzarella. Il cibo può evocare bei ricordi”, ha dichiarato Pegoraro.

Dal 2001, Pegoraro si recava in Cina periodicamente per affari transfrontalieri. Dopo aver conosciuto la moglie cinese, ha compiuto una decisione che gli ha cambiato la vita, stabilirsi in Cina.

Nel 2007, quando il governo locale ha avviato un progetto di ristrutturazione per attirare investimenti, Pegoraro ha colto l’opportunità e ha investito in un edificio di tre piani nell’Italian Style Area.

“L’area era abbastanza fatiscente a quel tempo, e le strade erano piene di sporcizia e fango. Il governo locale mi ha illustrato il suo piano di ristrutturazione, e mi ha convinto a rimanere e ad avviare un’attività”, ha dichiarato Pegoraro.

La madre di Pegoraro, che era una chef in Italia, gli ha suggerito di aprire un ristorante e gli ha offerto molto aiuto con le ricette italiane.

Pegoraro, insieme a sua moglie, ha intrapreso i lavori di ristrutturazione. Hanno dipinto i muri di rosso, bianco e verde, i colori della bandiera italiana, e hanno rafforzato il tetto con legno di noce, impreziosito da intricati motivi di intaglio.

L’arredamento del ristorante è stato gradualmente rinnovato con diversi oggetti collezionati durante i viaggi di Pegoraro in tutto il mondo. In particolare, il suo mobiletto dorato dei vini vanta una vasta collezione di bevande da diversi Paesi, rendendolo una vera gemma del ristorante.

Pegoraro è particolarmente orgoglioso delle repliche incorniciate di menù secolari raccolti in un vecchio museo italiano. “Questi antichi menù testimoniano la storia della cucina italiana”, ha dichiarato Pegoraro.

Per mantenere l’originale sapore italiano, gli ingredienti del ristorante sono importati principalmente dall’Italia. Il cibo autentico di qui ha attirato molti commensali e anche delle celebrità. I ravioli speciali, preparati con una deliziosa miscela di funghi e di altri ingredienti unici, sono diventati i preferiti del pubblico tra gli amanti di ravioli cinesi.

Il figlio di Pegoraro, Gabriele Pegoraro, ha aiutato il padre a creare un account ufficiale di WeChat, e lo aggiorna regolarmente, per far conoscere la storia del cibo italiano, come l’origine del Panettone, un classico dolce natalizio di Milano.

Nonostante l’età avanzata, Pegoraro visita il ristorante ogni giorno, anche se ormai cucina raramente per i clienti. Invece, lo si può trovare mentre sorseggia un bicchiere di cocktail e impegnato in vivaci conversazioni con ospiti provenienti da ogni angolo del mondo.

“Ho già accettato Tianjin come la mia seconda casa, e farò del mio meglio per rendere migliore questa secolare comunità italiana”, ha affermato l’uomo.

aziende italiane in Cina - investimenti - ristoranti italiani in Cina - Tianjin 2023-04-27
Andrea Magnifici
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Andrea Magnifici

Articoli Correlati

Cina, primo sistema di monitoraggio terremoti con AI

Cina, primo sistema di monitoraggio terremoti con AI

Daniela Baranello 27 Feb 2020

Equinozio d’autunno, 8 cose che potresti non sapere

Flavia Terrana 24 Set 2021
Cina promuove nel mondo la medicina tradizionale

Cina promuove nel mondo la medicina tradizionale

redazione 28 Lug 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019