Xiaohongshu(小红书,“piccolo libro rosso”)è una popolare piattaforma cinese a metà tra un social media e un E-commerce.
La piattaforma è nata nel 2013 come guida online per i clienti cinesi interessati a tenersi informati sulle ultime tendenze nell’ambito della moda e dei beni di lusso internazionali. Nel corso del tempo, ha conosciuto però notevoli cambiamenti.
Da semplice guida online, è diventata una community dove condividere contenuti (es. recensioni, foto, video e consigli) su acquisti e stili di vita. Infine, negli ultimi tempi, ha ridisegnato l’E-commerce con l’introduzione di RED Mall, un marketplace integrato che permette agli utenti di vivere un’esperienza social altamente interattiva e al contempo fare acquisti senza mai cambiare App.
Il vantaggio competitivo di Xiaohongshu risiede nella capacità di sfruttare i contenuti e le interazioni degli iscritti per incrementare le vendite dei prodotti presentati. Descrivendo le proprie esperienze di acquisto, sono gli utenti stessi a promuovere o meno determinati prodotti, creando un notevole engagement tra chi pubblica, chi legge e il brand del prodotto consigliato. Di conseguenza, a spingere le persone all’acquisto è il passaparola.
Negli ultimi anni, la piattaforma ha conosciuto una crescita esorbitante. Nel 2019, ad esempio, ha raggiunto oltre 300 milioni di iscritti e 85 milioni di account attivi mensili. Non c’è da stupirsi, infatti, se sempre più firme internazionali avviano partnership con creator dell’app per promuovere i loro prodotti. Inoltre, per i marchi non ancora presenti sul mercato cinese, l’applicazione rappresenta un’ottima scelta per tastare il terreno e avvicinarsi ai consumatori attraverso una strategia mirata.
Facendo dell’integrazione tra funzionalità tipiche dei social network e servizi specifici di shopping online la chiave del suo successo, Xiaohongshu rappresenta una nuova frontiera per l’E-commerce, che sarà sicuramente d’ispirazione per molte altre piattaforme negli anni a venire.