• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  
Cortesia di: Pandaily

TikTok alla riscossa: in fase di test il nuovo servizio di food delivery

Andrea Magnifici 17 Apr 2023 cibo - colossi cinesi - Douyin - food delivery - social media - tecnologia - TikTok

TikTok, il noto social di videoclip, ha annunciato recentemente di aver avviato la sperimentazione di un nuovo servizio: la consegna del cibo, o, in inglese “food delivery”. Il servizio, attualmente in fase di test su Douyin (抖音)–  la versione cinese dell’app – permetterà agli utenti di ricevere a casa propria i piatti più in voga.

 

Il servizio fungerà da ponte tra ristoranti locali e utenti interessati a provare le pietanze che spopolano sulla piattaforma. Il menù, dunque, sarà costantemente aggiornato e offrirà non solo piatti tipici della cucina tradizionale cinese, ma anche manicaretti d’oltreoceano. Gli utenti avranno, inoltre, la possibilità di personalizzare ingredienti e porzioni a loro piacimento.

 

Al momento ancora non si conosce la data di rilascio ufficiale, ma la versione beta è già disponibile in alcune delle città cinesi più importanti, come Pechino, Shanghai e Hangzhou. Analogamente ad altri servizi, i costi variano a seconda della pietanza selezionata e dalla distanza che gli addetti alla consegna devono percorrere per raggiungere il luogo indicato al momento dell’ordine.

 

TikTok punta alla conquista di una fetta cospicua del mercato del food delivery cinese, stimato a circa 4000 miliardi di dollari. Di certo non sarà facile a causa dell’accesa concorrenza di giganti come Meituan e Dianping, ma ByteDance – la società proprietaria dell’app – ritiene che permettere agli utenti di soddisfare istantaneamente la propria curiosità culinaria non appena vedono un video di una ricetta stuzzicante possa dare i risultati sperati.

 

Il nuovo servizio arriverà anche in altri paesi. È stato già annunciato, infatti, il suo corrispettivo americano: Tiktok Kitchen. Sebbene non si sappia ancora molto al riguardo, è probabile che venga rilasciato verso la fine dell’anno.

 

È ancora presto per giudicare se TikTok diventerà o meno un gigante del food delivery, ma senza dubbio la sua base di utenti vanta numeri da capogiro e le possibilità che il servizio diventi popolare subito dopo il rilascio ufficiale sono altissime.

cibo - colossi cinesi - Douyin - food delivery - social media - tecnologia - TikTok 2023-04-17
Andrea Magnifici
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Andrea Magnifici

Articoli Correlati

TOP 10 parole di tendenza nei media 2020

TOP 10 parole di tendenza nei media 2020

redazione 29 Dic 2020
Dialogo nel prossimo incontro Pechino-Washington

Dialogo nel prossimo incontro Pechino-Washington

Valentina Consoli 12 Mar 2021
Donna uigura combatte desertificazione da 16 anni

Donna uigura combatte desertificazione da 16 anni

redazione 02 Giu 2021

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019