TikTok, il noto social di videoclip, ha annunciato recentemente di aver avviato la sperimentazione di un nuovo servizio: la consegna del cibo, o, in inglese “food delivery”. Il servizio, attualmente in fase di test su Douyin (抖音)– la versione cinese dell’app – permetterà agli utenti di ricevere a casa propria i piatti più in voga.
Il servizio fungerà da ponte tra ristoranti locali e utenti interessati a provare le pietanze che spopolano sulla piattaforma. Il menù, dunque, sarà costantemente aggiornato e offrirà non solo piatti tipici della cucina tradizionale cinese, ma anche manicaretti d’oltreoceano. Gli utenti avranno, inoltre, la possibilità di personalizzare ingredienti e porzioni a loro piacimento.
Al momento ancora non si conosce la data di rilascio ufficiale, ma la versione beta è già disponibile in alcune delle città cinesi più importanti, come Pechino, Shanghai e Hangzhou. Analogamente ad altri servizi, i costi variano a seconda della pietanza selezionata e dalla distanza che gli addetti alla consegna devono percorrere per raggiungere il luogo indicato al momento dell’ordine.
TikTok punta alla conquista di una fetta cospicua del mercato del food delivery cinese, stimato a circa 4000 miliardi di dollari. Di certo non sarà facile a causa dell’accesa concorrenza di giganti come Meituan e Dianping, ma ByteDance – la società proprietaria dell’app – ritiene che permettere agli utenti di soddisfare istantaneamente la propria curiosità culinaria non appena vedono un video di una ricetta stuzzicante possa dare i risultati sperati.
Il nuovo servizio arriverà anche in altri paesi. È stato già annunciato, infatti, il suo corrispettivo americano: Tiktok Kitchen. Sebbene non si sappia ancora molto al riguardo, è probabile che venga rilasciato verso la fine dell’anno.
È ancora presto per giudicare se TikTok diventerà o meno un gigante del food delivery, ma senza dubbio la sua base di utenti vanta numeri da capogiro e le possibilità che il servizio diventi popolare subito dopo il rilascio ufficiale sono altissime.