• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Cina: equilibrio tra tradizione-modernità colpisce architetto italiano

Livio Mazzanti 17 Apr 2023 architetto - Design - mario cucinella

Chongqing, – (Xinhua) – Per Mario Cucinella, gli agglomerati edilizi ad alta densità sulle colline, un paesaggio urbano abbracciato dai fiumi, e le esperienze di vita colorate e dinamiche nella municipalità sud-occidentale cinese di Chongqing evocano una visione che gli ricorda Palermo, la città da cui proviene l’italiano.

Cucinella, un architetto di 63 anni, si concentra sulle idee creative e sulle relazioni tra edifici e natura. Recentemente, ha visitato la Cina in occasione dell’Italy Design Day a Chongqing, e quest’anno è stato ambasciatore dell’evento, condividendo le sue idee di design sostenibile con studiosi e pubblico.

Cucinella ha iniziato a partecipare alla progettazione architettonica in Cina già nel 2006, quando l’Italia e la Cina hanno inaugurato il loro primo progetto di cooperazione per la dimostrazione di edifici eco-sostenibili.

Il Beijing China and Italy Tsinghua Environmental Energy Building, il suo primo progetto in Cina, è oggi l’edificio simbolo della Tsinghua University. Con un concetto generale di design di conservazione dell’energia e di protezione dell’ambiente, il progetto ha dimostrato l’ambizione della Cina di ridurre le emissioni di anidride carbonica.

Cucinella ha inoltre progettato un altro edificio verde a Ningbo, nella provincia orientale cinese dello Zhejiang, il primo edificio cinese a zero emissioni di carbonio. L’edificio, presso l’Università di Nottingham Ningbo China, serve come centro di ricerca sull’energia sostenibile nel campus, ed è più efficiente di oltre il 50% rispetto ad altri edifici del suo genere.

All’italiano piace viaggiare in Cina, perché il Paese vanta molteplici territori e culture in diverse regioni, che possono aiutarlo ad arricchire la sua comprensione dell’architettura.

Cucinella è rimasto colpito dai rinomati paesaggi di Guilin, nella Cina meridionale, e dai tradizionali edifici residenziali locali nella provincia orientale cinese del Fujian. Anche il modo in cui la Cina è riuscita a preservare il suo passato all’interno della società moderna ha colpito l’italiano.

“Posso davvero vedere le radici della Cina. Non stanno scomparendo”, ha detto Cucinella, aggiungendo che la combinazione di tradizione e modernità è molto forte e rimane resistente, mostrando chiaramente la storia e il percorso di sviluppo delle moderne città cinesi.

Cucinella ha trovato molte analogie tra la cultura italiana e quella cinese nei campi della progettazione urbana, della pianificazione del paesaggio e della costruzione di spazi pubblici. Apprezza molto il modo in cui le architetture tradizionali cinesi trattano i colori, le strutture in legno e altri dettagli, che hanno ispirato molti degli edifici di oggi.

L’italiano è anche attratto dalla spinta al rinnovamento urbano della Cina negli ultimi anni. Apprezza le idee stimolanti di ripristinare e riqualificare i terreni precedentemente sviluppati nelle aree urbane, rivitalizzare le vecchie aree industriali e creare “polmoni verdi” per le città moderne.

A Chongqing, Cucinella ha visto una sezione dell’argine esposta durante la stagione secca lungo il fiume Jialing, che è diventato uno spazio pubblico per i cittadini perché si divertano in acqua. Uno scenario così armonioso coincide con la sua filosofia progettuale.

“È interessante il modo in cui i cinesi stanno perseguendo quest’idea di sostenibilità. Il lavoro sul paesaggio è molto interessante, da come usare la natura, a come pulire il suolo e l’acqua. E hanno anche intrapreso alcune azioni contro l’inquinamento”, ha detto Cucinella.

architetto - Design - mario cucinella 2023-04-17
Livio Mazzanti
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Livio Mazzanti

Articoli Correlati

Cina: Shanghai, ripresa produzione grandi imprese

Cina: Shanghai, ripresa produzione grandi imprese

redazione 05 Mag 2022
Oltre 40% dei cinesi non partirà per le prossime ferie

Oltre 40% dei cinesi non partirà per le prossime ferie

redazione 24 Set 2020
Due infermiere cinesi “conquistano” l’Italia

Due infermiere cinesi “conquistano” l’Italia

redazione 12 Mag 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019