• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  
Cortesia di: National Today

Dolci equivoci: le origini dei biscotti della fortuna

Andrea Magnifici 12 Apr 2023 cucina sino-americana - curiosità - dolci

Vi sarà sicuramente capitato di mangiare in un ristorante cinese e di ricevere come dessert o come regalino di congedo un biscotto della fortuna, ovvero un dolcetto croccante a forma di mezzaluna che nasconde al suo interno un bigliettino con una frase di buon auspicio. Questi biscotti vantano in realtà delle origini singolari, che nulla hanno a che vedere con la tradizione culinaria cinese autentica.

 

I biscotti della fortuna, infatti, non sono – come si potrebbe pensare – cinesi, ma giapponesi. Si distinguevano originariamente per una sfoglia fatta con pasta di miso e sesamo, che veniva piegata a metà. Inoltre, il tipico bigliettino era riposto nell’incavo creato dalla sfoglia e non all’interno come oggi.

 

Nel corso del tempo, i dolcetti hanno conosciuto notevoli cambiamenti. Con l’arrivo degli immigrati giapponesi negli Stati Uniti (in particolare in California) sin dagli albori del Ventesimo secolo, iniziarono ad essere venduti nei quartieri asiatici e, successivamente, ad essere serviti nei ristoranti cinesi come dessert.

 

Proprio negli USA la ricetta tradizionale subì le modifiche che portarono questi biscotti ad essere così come li conosciamo oggi. Gli ingredienti vennero cambiati per rendere il gusto più zuccherino e le porzioni divennero più piccole. Inoltre, il bigliettino trovò spazio all’interno della sfoglia. In breve tempo, i fortune cookie divennero uno dei simboli per eccellenza della tradizione culinaria cinese in America e, successivamente, nel mondo.

 

I biscotti della fortuna, dunque, non sono una specialità della tradizione culinaria cinese autentica, ma un dessert specifico di quella sino-americana. Le loro curiosi origini dimostrano come gli incontri fra culture diverse possano dare origine a dolci sorprese.

 

E voi, cari lettori, conoscevate questa curiosità?

 

 

 

 

 

 

cucina sino-americana - curiosità - dolci 2023-04-12
Andrea Magnifici
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Andrea Magnifici

Articoli Correlati

Spaghetti di riso del Jiangxi, tutto quello che c’è da sapere

Spaghetti di riso del Jiangxi, tutto quello che c’è da sapere

Flavia Terrana 24 Ago 2021
Festa di Metà Autunno, il trend delle mooncake artistiche

Festa di Metà Autunno, il trend delle mooncake artistiche

Francesca Runci 21 Set 2021
Elenco dei ristoranti cinesi di Torino

Elenco dei ristoranti cinesi di Torino

Martino Grassi 11 Feb 2019

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019