Ormai è sempre più frequente imbattersi nella parola “Fengshui”, soprattutto nel campo dell’interior design. Ma che cosa vuol dire precisamente? In questo articolo andremo a scoprire meglio il significato di questo termine e a capire meglio la pratica a cui si riferisce.
Il Fengshui (风水)è un’antica forma di geomanzia cinese. Il suo nome è formato dall’unione di due parole: “vento” (风,feng) e “acqua” (水,shui), due degli elementi che il Taoismo vede all’origine della creazione e della continua evoluzione della terra.
Semplificando, questa pratica si riferisce alla valutazione e all’ aumento dell’armonia di un ambiente. Secondo il Fengshui, l’armonia è determinata dal Chi (气,qi), il flusso di energia vitale che pervade il mondo. I mobili, le suppellettili, e, più in generale, la disposizione di uno spazio possono ostacolare questo flusso, rendendo l’ambiente disarmonioso e, di conseguenza, fonte di influenza negativa.
Per creare un ambiente armonioso che possa esercitare esclusivamente un’influenza positiva, il Fengshui si basa su varie tecniche e strumenti, come bussole, mappe e diagrammi. Sicuramente però uno degli strumenti più comuni è la mappa Bagua (八卦图,bagua tu).
La mappa Bagua, traducibile letteralmente come “mappa degli otto simboli”, rappresenta graficamente i principi del Fengshui. Essa si compone di otto sezioni, ognuna suddivisa in base al proprio elemento di riferimento:
- Prosperità e ricchezza (legno);
- Fama e reputazione (fuoco);
- Amore e matrimonio (terra);
- Salute e famiglia (legno);
- Creatività (metallo);
- Conoscenza e cultura (terra):
- Carriera e professione (acqua);
- Viaggi e amici (metallo).
La mappa assegna inoltre a ogni sezione una posizione (sud, sud-ovest, ovest, nord-ovest, nord, nord-est, est, sud-est), da rispettare nella disposizione degli ambienti per beneficiare dell’influsso positivo del Chi. Ad esempio, la camera da letto, che rappresenta la sezione “amore e matrimonio”, deve collocarsi a sud-ovest.
Per valutare l’armonia di un ambiente usando la mappa Bagua, occorre posizionarla sulla planimetria e far coincidere il lato inferiore con la parete dell’ingresso principale. Una volta fatto, si possono fare accorgimenti per aumentare l’energia positiva. Ad esempio, mettere delle piante in ufficio (elemento corrispondente: legno) per attrarre prosperità e ricchezza.
Insomma, il Fengshui è un’arte cinese davvero molto affascinante e complessa, in voga non solo in Cina ma, specialmente negli ultimi tempi, anche in Occidente. Seguire i suoi principi potrebbe rivelarsi una bella scoperta non solo per dare un tocco nuovo e più armonioso alle nostre abitazioni, ma magari anche per sperare in un po’ più di positività e fortuna.