• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  
Cortesia di: Meditazione Zen

Il Fengshui: l’antica forma di geomanzia cinese che porta armonia ai nostri ambienti

Andrea Magnifici 05 Apr 2023 cultura cinese - curiosità - fengshui - interior design

Ormai è sempre più frequente imbattersi nella parola “Fengshui”, soprattutto nel campo dell’interior design. Ma che cosa vuol dire precisamente? In questo articolo andremo a scoprire meglio il significato di questo termine e a capire meglio la pratica a cui si riferisce.

 

Il Fengshui (风水)è un’antica forma di geomanzia cinese. Il suo nome è formato dall’unione di due parole: “vento” (风,feng) e “acqua” (水,shui), due degli elementi che il Taoismo vede all’origine della creazione e della continua evoluzione della terra.

 

Semplificando, questa pratica si riferisce alla valutazione e all’ aumento dell’armonia di un ambiente. Secondo il Fengshui, l’armonia è determinata dal Chi (气,qi), il flusso di energia vitale che pervade il mondo. I mobili, le suppellettili, e, più in generale, la disposizione di uno spazio possono ostacolare questo flusso, rendendo l’ambiente disarmonioso e, di conseguenza, fonte di influenza negativa.

 

Per creare un ambiente armonioso che possa esercitare esclusivamente un’influenza positiva, il Fengshui si basa su varie tecniche e strumenti, come bussole, mappe e diagrammi. Sicuramente però uno degli strumenti più comuni è la mappa Bagua (八卦图,bagua tu).

 

La mappa Bagua, traducibile letteralmente come “mappa degli otto simboli”, rappresenta graficamente i principi del Fengshui.  Essa si compone di otto sezioni, ognuna suddivisa in base al proprio elemento di riferimento:

  1. Prosperità e ricchezza (legno);
  2. Fama e reputazione (fuoco);
  3. Amore e matrimonio (terra);
  4. Salute e famiglia (legno);
  5. Creatività (metallo);
  6. Conoscenza e cultura (terra):
  7. Carriera e professione (acqua);
  8. Viaggi e amici (metallo).

 

La mappa assegna inoltre a ogni sezione una posizione (sud, sud-ovest, ovest, nord-ovest, nord, nord-est, est, sud-est), da rispettare nella disposizione degli ambienti per beneficiare dell’influsso positivo del Chi. Ad esempio, la camera da letto, che rappresenta la sezione “amore e matrimonio”, deve collocarsi a sud-ovest.

 

Per valutare l’armonia di un ambiente usando la mappa Bagua, occorre posizionarla sulla planimetria e far coincidere il lato inferiore con la parete dell’ingresso principale. Una volta fatto, si possono fare accorgimenti per aumentare l’energia positiva. Ad esempio, mettere delle piante in ufficio (elemento corrispondente: legno) per attrarre prosperità e ricchezza.

 

Insomma, il Fengshui è un’arte cinese davvero molto affascinante e complessa, in voga non solo in Cina ma, specialmente negli ultimi tempi, anche in Occidente. Seguire i suoi principi potrebbe rivelarsi una bella scoperta non solo per dare un tocco nuovo e più armonioso alle nostre abitazioni, ma magari anche per sperare in un po’ più di positività e fortuna.

cultura cinese - curiosità - fengshui - interior design 2023-04-05
Andrea Magnifici
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Andrea Magnifici

Articoli Correlati

11/11: da festa dei single cinesi a giornata dello shopping mondiale

11/11: da festa dei single cinesi a giornata dello shopping mondiale

redazione 11 Nov 2019
La cultura cinese in Cambogia grazie al panda

La cultura cinese in Cambogia grazie al panda

Ludovica Antonelli 27 Gen 2021
Yunnan salvaguarda tradizioni orali di gruppi etnici

Yunnan salvaguarda tradizioni orali di gruppi etnici

redazione 04 Mag 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019