Aprendo in questi giorni il famoso social Tik tok è possibile imbattersi in un breve video dove un simpatico signore cinese sembra “rappare”, mentre mostra quello che a prima vista sembra essere un complesso origami. Questo video è inoltre spesso affiancato da altri video di ragazzi che si divertono mentre ballano sotto il ritmo incalzante di questo “rap”. Il tutto potrebbe sembrare solamente una serie di video divertenti e nulla più. In realtà siamo in realtà a quello che è ormai un fenomeno virale, che cela in sé quella che è un antica tradizione cinese.
Il soggetto nel video è in realtà il signor Guo Yuanfeng, appartenente alla sedicesima generazione di eredi di Zhǐfānhuā (纸翻花), antica arte con più di 300 anni di storia e molto popolare in Cina tra i bambini . Il signor Yuanfeng è infatti parte della famosa famiglia Guo, conosciuta per aver creato questa arte durante il periodo della dinastia Qing.
L’oggetto che sta mostrando nel video è appunto un Zhǐfānhuā 纸花, letteralmente fiore di carta. Il processo di creazione di anche uno solo di questi fiori speciali può richiedere fino a 15 giorni e fino a 20 passaggi, tra cui principali la pressatura, la colorazione della carta e l’assemblaggio finale del fiore: vediamo che prima di tutto si deve disporre questi fogli sopra una superficie piana e inumidita, per poi pressarli insieme con l’aiuto di una particolare grata in legno; successivamente si deve ricavare da questo grande blocco di fogli dei pezzi più piccoli a forma di mezzaluna, che possono essere colorati a proprio piacimento immergendoli in del colorante; una volta asciugati si può passare alla fase finale di assemblaggio del tutto, incollando queste mezzelune a due bastoncini di bambù. Ogni singolo passaggio deve essere svolto con molta attenzione se si vuole ottenere un buon risultato e i fogli di carta impiegati devono essere maneggiati con delicatezza, siccome molto sottili.
Il signor Guo nel video virale mostra dunque questo particolare fiore di carta, indicando precisamente tutti e 72 i movimenti e le forme che può assumere: può diventare una tigre, un fiore, un arcobaleno, un’aquila, ecc… Il suo “rap” all’interno del video non è altro che la spiegazione di come utilizzare questo fiore, recitata tramite un particolare modo di parlare, definito Guànkǒu (贯口), tipico dello mondo dello spettacolo comico cinese. Ma vediamo adesso la traduzione del testo completo:
“Come puoi fare le 72 modifiche?
Ricorda la formula delle quattro parole,
Prima parola: muovi la parte superiore
Seconda parola: muovi la parte inferiore
Terza parola: muovi a sinistra
Quarta parola: muovi a destra
Muovi la parte superiore e poi muovi la parte inferiore
Muovi a sinistra e poi a destra
Allungalo con le tue mani
E posizionalo così
Giralo dall’altra parte per cambiare
È chiamato il ponte arcobaleno
Spingilo verso l’alto per cambiare
È chiamato Il ponte arcuato di pietra
Giralo intorno a se stesso per cambiare
È chiamato ventaglio di foglia di palma
Colpiscilo delicatamente per cambiare
È il fiore chiamato pavone
È il fiore chiamato begonia
È il fiore chiamato gloria del mattino
È il fiore chiamato malan
È il fiore chiamato moque
È il fiore chiamato millstone
Scuotilo avanti e indietro
Scuoti scuoti scuoti scuoti scuoti
Il Leone apre la bocca
Capovolgilo e ruotalo
Tieni in basso la parte bianca e muovi quella rossa in alto
È chiamato bocca della tigre
I suoi due denti sono all’interno
Poi giralo come era prima per cambiare
Magu porta fiori di ciliegio come regalo di compleanno
Afferra la parte superiore e cambia
È chiamato la dolce aquila dormiente
Questa è la piccola bocca dell’aquila
Chiudilo e oscillalo per cambiare
È chiamato il serpente bianco che sputa fiori d’ulivo
Crea uno spazio con due dita
Unisci la parte bassa
E gira la parte anteriore per vedere
Guarda la gallina adagiata sopra l’uovo”.
Possiamo quindi dire che inizialmente questo video è diventato inizialmente virale per goliardia, senza sapere il suo effettivo significato, ma adesso la gente ha iniziato a farsi domande su cosa sia quel origami e cosa stia dicendo il signor Guo. Si sta sempre più diffondendo quella che è in realtà un’arte tradizionale cinese e ci si sta immergendosi sempre più nella cultura di questo paese, partendo proprio dai suoi passatempi tipici dell’infanzia.