• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  
Roma, 26 mar 17:45 - (Xinhua)

Ballerino italiano abbraccia la cultura cinese come esperienza di vita

Sofia Minicangeli 28 Mar 2023 balletto - cultura cinese - danza

Niccolò Filippi, un ballerino italiano di 23 anni, vede la sua vita come un libro in attesa di essere scritto e apprezza l’opportunità di riempire le sue pagine bianche con le diverse culture in cui si immerge.

Dopo aver trascorso più di un decennio sulla pista da ballo, recentemente Filippi ha deciso di esplorare la cultura cinese e le sue forme di danza tradizionale, e ritiene che questa esperienza non solo darà slancio alla sua carriera, ma allargherà i suoi orizzonti oltre il mondo della danza.

UN TALENTO SCOPRE UNA NUOVA PASSIONE

Filippi ha iniziato il suo viaggio nella danza all’età di cinque anni, cominciando con l’hip-hop, la danza jazz e specializzandosi nella danza latino-americana. Nel 2021 ha vinto il Campionato italiano di Danze latino-americane.

Tuttavia, il suo interesse nel diversificare le sue abilità è cresciuto quando si è imbattuto in un breve video di danza tradizionale cinese.

“La prima volta che ho osservato la danza tradizionale cinese è stato su YouTube. L’ho vista come un’arte che unisce la tradizione e la modernità, e mi è piaciuta soprattutto per questo motivo”, ha detto Filippi in un’intervista con Xinhua.

Da allora, ha seguito da vicino interpreti di danza cinese e guardato numerosi video per imparare di più sullo stile tradizionale che ammira. “Preferisco lo stile tradizionale per i suoi movimenti leggeri. Riflette anche la mia personalità con eleganza”, ha aggiunto.

Nonostante non si aspettasse mai l’opportunità di esibirsi nella danza tradizionale cinese, la chance di Filippi è arrivata quando è stato invitato a esibirsi per la celebrazione del Capodanno cinese a Firenze.

Da allora, si è dedicato completamente alla forma d’arte, imparando diverse coreografie di danza tradizionale cinese e mettendo in pratica la sua nuova passione.

SFIDA INATTESA MA RISCONTRO POSITIVO

“La differenza più grande che ho riscontrato è il cambio di atmosfera ed espressioni emotive tra le danze”, ricorda Filippi, aggiungendo che è dovuto passare dai movimenti forzati dell’hip-hop ai movimenti fluidi e aggraziati della danza cinese.

Oltre alla complessità della coreografia, Filippi ha anche incontrato barriere linguistiche. Ammette di avere difficoltà a comprendere i testi delle canzoni che balla.

“Capisco appena qualcosa delle canzoni. Di solito devo studiare i testi, ottenere una traduzione o chiedere a un amico di spiegarmele”, ha ricordato. Tuttavia, crede che l’essenza emotiva della musica trascenda la lingua e le parole, permettendogli di creare un legame con la musica e di ballare senza difficoltà.

Nonostante questi ostacoli, gli sforzi di Filippi non sono passati inosservati. Due suoi amici hanno condiviso dei video delle sue performance sui social media, e la risposta è stata travolgente. Un video ha raggiunto 500.000 visualizzazioni, mentre l’altro ha ricevuto 200.000 visualizzazioni.

La sezione commenti si è riempita di oltre 1.000 commenti in cinese, e Filippi ha cercato di tradurli scoprendo che la maggior parte elogiava le sue capacità. Filippi è stato entusiasta di ricevere così tanti riscontri positivi, ed è rimasto sbalordito dalla popolarità dei video.

UN INESTIMABILE PERCORSO DI CRESCITA

Filippi crede che conoscere culture diverse non abbia prezzo, e lo considera un mezzo di crescita personale.

“Mi piace pensare a una persona come a un libro, con il suo passato che ha scritto alcune pagine e infinite altre in attesa di essere riempite con nuove esperienze”, ha detto. “Abbracciare diverse tradizioni e culture, come la cultura cinese e molte altre, è come aggiungere nuovi capitoli al mio libro, rendendolo più vario e meraviglioso”.

Risiedendo a Firenze, città rinomata per il suo patrimonio artistico e sede di una numerosa comunità di migranti cinesi, Filippi sottolinea il fatto che molti studenti cinesi sono venuti in Italia per studiare varie forme d’arte e immergersi nella vibrante cultura del Paese.

Viceversa, anche un numero crescente di italiani mostra un forte interesse per la cultura cinese, apprendendo la lingua, addentrandosi in forme d’arte cinesi tradizionali e acquisendo una comprensione della ricca storia e delle tradizioni della Cina.

Da bambino, Filippi ha nutrito a lungo il sogno di visitare un giorno la Cina. Tuttavia, diventando un ballerino esperto, la sua attrazione per il Paese ha superato la semplice curiosità turistica.

Ha desiderato esplorare le sfumature della cultura e delle tradizioni cinesi, aspirando ad ampliare i suoi orizzonti e a maturare come individuo, con una voglia di apprendere che andava al di là del suo amore per la danza.

balletto - cultura cinese - danza 2023-03-28
Sofia Minicangeli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Sofia Minicangeli

Articoli Correlati

Pechino, il sogno di diventare “città della musica 2020”

Pechino, il sogno di diventare “città della musica 2020”

redazione 08 Gen 2020
Serenade of Peaceful Joy, oggi la première

Serenade of Peaceful Joy, oggi la première

Giacomo Di Costanza 07 Apr 2020
Ai tempi del Coronavirus, dov’è Fabrizio De André?

Ai tempi del Coronavirus, dov’è Fabrizio De André?

redazione 06 Feb 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019