• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  
China-Europe Youth Dialogue

China-Europe Youth Dialogue: giovani a confronti sul clima

Redazione 27 Feb 2023 cambiamento climatico - China-Europe Youth Dialogue - Chongqing

Si è svolto in collegamento tra Chongqing, Londra, Düsseldorf e Roma l’evento Urban Youth Join Hands Across Lands and Seas

 

di Ilaria Gerace

 

Venerdì 24 febbraio 2023, presso la sede situata nel quartiere San Lorenzo di Roma, Cina in Italia ha ospitato la sala italiana del China-Europe Youth Dialogue. L’evento, organizzato dal Chongqing International Communication Center e dalla Luhai International Communication Foundation e intitolato Urban Youth Join Hands Across Lands and Seas, si è svolto in streaming e ha visto la partecipazione di giovani provenienti da Roma, Londra, Düsseldorf e Chongqing.

Insieme a vari esperti ed esperte sul clima, gli studenti e le studentesse hanno avuto la preziosa opportunità di confrontarsi sull’impatto che il cambiamento climatico ha sui propri Paesi e di discutere sulle misure che i rispettivi governi stanno attuando per contrastarlo.

Il dibattito si è articolato in tre round, condotti dal reporter della sala principale di Chongqing e co-presentati rispettivamente da Howard Zhang per la sala di Londra, da Marcel Klee per la sala di Düsseldorf e da Maria Giulia Palleschi per la sala di Roma.

Durante il primo round, a turno ogni Paese ha illustrato la situazione attuale, mettendo in luce le problematiche relative al cambiamento climatico che stanno affrontando sia le nazioni europee coinvolte che la Cina: aumenti record delle temperature, siccità, carenza di prodotti ortofrutticoli, danni sulla salute ed enormi perdite economiche sono solo alcuni dei tragici effetti di cui siamo testimoni ogni giorno.

A seguire, nel secondo round, gli speaker hanno presentato le misure che i vari governi stanno portando avanti per contrastare il cambiamento climatico. Sono state menzionate sia iniziative a livello mondiale, come la COP27, ossia la conferenza dell’ONU sul clima tenutasi nel novembre scorso, e gli accordi di Parigi del 2015, sia l’impegno dell’Unione Europea, che ha posto l’obiettivo di ridurre di almeno il 55% le emissioni di gas serra entro il 2030 e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, sia iniziative a livello locale, come il caso dell’impiego dei soffioni boraciferi in Toscana come fonte di energia elettrica alternativa.

Durante l’ultimo round sono state avanzate una serie di proposte per contrastare il cambiamento climatico, sia a livello governativo che a livello individuale. Sebbene sia stato sottolineato da alcuni come siano i governi, le multinazionali e in generale i Paesi sviluppati, e non i singoli individui, ad avere la maggiore responsabilità dei tragici effetti sull’ambiente, tutti i partecipanti all’evento si sono trovati d’accordo nel sostenere che anche i singoli cittadini possono fare la loro parte. Tra i suggerimenti proposti, vi è stato quello di spostare all’interno delle scuole il dibattito su queste tematiche così rilevanti già a partire dalla tenera età ed istruire i giovanissimi al rispetto per l’ambiente. Sono stati condivisi anche consigli su cosa poter fare per contribuire alla causa: dall’utilizzare i trasporti pubblici e le auto elettriche, a comprare vestiti realizzati da business locali e con materiali naturali, fino all’evitare gli sprechi e al seguire un’alimentazione vegana.

Sia gli speaker che i partecipanti hanno dimostrato forte curiosità nel conoscere la situazione degli altri Paesi. Non sono mancate, infatti, domande rivolte ora ad un Paese, ora all’altro, ai fini di comprendere più a fondo le dinamiche che muovono ciascuna nazione. I giovani oratori della sala italiana, ossia gli studenti e le studentesse Federica Curci, Jacopo de Cinti e Benedetta Mascaretti, hanno esposto con chiarezza le loro opinioni sul clima, manifestando un profondo interesse e impegno sul tema.

Dopo tre ore di illuminanti interventi e vivaci confronti, l’evento si è concluso con successo. Dopo aver assaporato pietanze cinesi e italiane preparate con cura dall’associazione e degustato del tè cinese, gli ospiti si sono congedati, soddisfatti di aver vissuto un’esperienza tanto illuminante, pieni di fiducia nelle nuove generazioni e colmi di speranza per il futuro.

cambiamento climatico - China-Europe Youth Dialogue - Chongqing 2023-02-27
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Cina, settimana del design attira imprese italiane

Cina, settimana del design attira imprese italiane

Redazione 09 Dic 2021
Pechino, rimpatriata statua in bronzo di Castiglione

Pechino, rimpatriata statua in bronzo di Castiglione

Barbara Di Silvio 04 Dic 2020
Opera House di Guangzhou riapre con “Marco Polo”

Opera House di Guangzhou riapre con “Marco Polo”

Daniela Baranello 11 Giu 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019