• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Venezia: l’abito tradizionale cinese Hanfu debutta al Carnevale

Livio Mazzanti 22 Feb 2023 carnevale - hanfu - Venezia

Venezia, 20 feb 17:11 – (Xinhua) – Un abito tradizionale cinese ha fatto il suo debutto al Carnevale di Venezia nel contesto di crescenti scambi culturali tra la città cinese orientale di Suzhou e la sua città gemellata in Italia.

Un totale di 16 volontari cinesi e italiani, vestiti con l’Hanfu, un antico abito tradizionale utilizzato dai cinesi Han, il gruppo etnico maggioritario, hanno partecipato a una parata iniziata in Piazza San Marco nel centro della città lagunare.

“E’ la prima volta che i costumi tradizionali cinesi partecipano ufficialmente al carnevale”, ha dichiarato Ma Xiaohui, direttrice della parte cinese dell’Istituto Confucio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Gli abiti, trasportati direttamente dal Museo della seta di Suzhou, era a tema rispettivamente delle dinastie Han, Tang, Song e Ming, mettendo in mostra la cultura Jiangnan e la seta di Suzhou conosciuta in tutto il mondo, ha detto Ma.

Lo spettacolo ha attirato molti giovani sia dalla Cina che dall’Italia.

“Ho deciso di partecipare a questa iniziativa dopo averla trovata su Instagram”, ha detto Irene Di Maio che viene dalla Sicilia, nel sud Italia. “Ho pensato che potesse essere un modo per avvicinarmi ancora di più alla cultura cinese”.

La 24enne, laureanda in cinese a Venezia, cinque anni fa si è recata a Suzhou per partecipare a un festival di barche del drago. “Mi è piaciuta molto la tradizione culturale cinese della barca drago e questa volta vorrei saperne di più sull’Hanfu”.

“L’evento è stato fantastico, specialmente la parte relativa a Suzhou, una città che ho amato molto”, ha detto un turista serbo, che ha vissuto a Suzhou per quattro anni.

“Ho visitato il Museo della seta di Suzhou dove ho conosciuto l’Hanfu”, ha aggiunto, “vorrei che ci fossero più attività come questa in tutto il mondo”.

“Portare qui i tradizionali costumi di seta di Suzhou è un’iniziativa culturale”, ha detto Laura Fincato, cittadina onoraria di Suzhou.

Oltre allo spettacolo dei vestiti, i visitatori possono anche godere di una serie di attività culturali cinesi, tra cui l’esibizione di Guzheng, uno strumento musicale tradizionale cinese, provare Hanfu e dimostrazioni di calligrafia a Palazzo Santa Sofia, ha detto Ma.

Suzhou, soprannominata dall’esploratore italiano Marco Polo nel XIII secolo “la Venezia d’Oriente”, è diventata città gemella di Venezia nel 1980 e da allora sono state portate avanti molteplici attività di reciproco scambio storico e culturale.

Il Carnevale di Venezia 2023, a tema “Take Your Time for the Original Signs”, è iniziato nella città lagunare italiana il 4 febbraio e durerà fino al 21 febbraio.

carnevale - hanfu - Venezia 2023-02-22
Livio Mazzanti
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Livio Mazzanti

Articoli Correlati

Raggiungere la pace è la migliore protezione per i bambini in Ucraina

Raggiungere la pace è la migliore protezione per i bambini in Ucraina

redazione 13 Mag 2022
A Wuhan 14esimo vertice Cop su zone umide

A Wuhan 14esimo vertice Cop su zone umide

redazione 10 Nov 2021
Cina regolamenta il graduale ritorno alla normalità

Cina regolamenta il graduale ritorno alla normalità

redazione 10 Apr 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019