Le feste sono passate e gran parte della gente è tornata alla solita routine, ma questo non è il caso della Cina: tra qualche giorno, precisamente il 22 gennaio, i Cinesi, in ogni parte del mondo, si riuniranno per festeggiare l’arrivo del 2023, l’anno del coniglio.
Il Capodanno Cinese poco ha a che fare con il capodanno conosciuto negli altri paesi ed è una festa di grande importanza nella sua cultura d’origine. A ogni sua ricorrenza si può assistere ad una vera e propria migrazione di massa, con migliaia di Cinesi che dalle metropoli tornano nelle loro città natale per trascorrere in famiglia i quindici giorni di festa, dalla vigilia dell’anno nuovo fino all’affascinante Festa delle Lanterne.
É dunque un evento molto sentito nella cultura cinese e questo anche per via delle sue origini antichissime, risalenti a più di 4000 anni fa. Le tradizioni della Cina rurale sono alla base di tale festività, come si nota anche dalla sua denominazione in cinese, 春节 Chūnjié, vale a dire “Festa di Primavera”. Questo nome deriva dal termine 立春 Lìchūn, letteralmente “Inizio di primavera”, il primo dei 24 termini solari che costituiscono il calendario tradizionale cinese. In Cina infatti non è in vigore solamente il calendario solare utilizzato nei paesi dell’Occidente, ma anche il calendario lunare, utilizzato in passato dai contadini per calcolare in base alle fasi lunari il momento opportuno per la semina. La data del capodanno cinese corrisponde alla seconda luna dopo il solstizio d’inverno, e il suo corrispettivo nel calendario solare può variare (può cadere in un un giorno che va dal 21 gennaio al 20 febbraio) per via della differenza nel numero di giorni tra i due calendari.
Ma oltre all’influenza del mondo agricolo la storia di questa festività si intreccia anche ad antiche leggende, come quella di 年 Nián (termine usato oggi con il significato di anno), il temibile mostro. Ogni vigilia dell’anno lunare Nián usciva dal suo covo per divorare tutto ciò che gli si parava davanti tra raccolti, bestiame o persone. Ma con il tempo i terrorizzati abitanti dei villaggi escogitarono degli stratagemmi per impedire che la bestia continuasse a portare morte e distruzione: era intimorito dal rosso e dai forti rumori, perciò dovevano appendere lanterne rosse, indossare abiti sempre di questo colore e far scoppiare dei fuochi d’artificio. Tutto ciò rientra ancora oggi nelle numerose tradizioni del Capodanno Cinese: si possono vedere le case di ogni città addobbate a festa con lanterne e striscioni rossi, persone che camminano per strada indossando abiti tradizionali di color rosso, spettacolari fuochi d’artificio che illuminano il cielo, insieme ad altre usanze come il cenone della vigilia in famiglia e lo scambio delle famose 红包 hóngbāo, le tradizionali buste rosse contenenti soldi.
Se sei curioso di approfondire la leggenda su questa tradizione acquista Nian-l’origine del capodanno cinese
Se sei curioso di approfondire cosa si fa durante tutto il periodo del capodanno acquista Capodanno Cinese
Il 2023 sarà dunque l’anno del coniglio, uno dei segni più fortunati dello zodiaco cinese, che si distingue in questo dallo zodiaco dell’occidente per la cadenza dei suoi segni, che si alternano in base all’anno e non al mese. Ogni anno corrisponde infatti ad un segno raffigurante un animale diverso, in quanto si segue un ciclo di 12 segni che inizia con il segno del topo e termina con quello del maiale.
Per conoscere il proprio segno di questo zodiaco basta quindi prendere in considerazione il proprio anno di nascita nel calendario tradizionale cinese e vedere sotto quale segno si colloca. Questa informazione può essere interessante in quanto in base al proprio segno si ha delle determinate caratteristiche: chi è nato sotto il segno della tigre sarà una persona coraggiosa e sicura di sé; chi è del segno del cane sarà una persona onesta e amabile; chi è nato nell’anno della scimmia sarà una persona scaltra e acuta; ecc.. Concentrandoci dunque sul segno dell’anno che sta per giungere, il coniglio, si può dire che sotto di esso sono nate persone tranquille, contraddistinte da eleganza, pazienza e un gran senso di responsabilità, qualità che portano giustamente a pensare come le persone di questo segno siano ideali per svolgere la professione del diplomatico o del politico.
Date le caratteristiche del suo segno il 2023 sarà quindi un anno all’insegna della pace e della fortuna, per questo un forma di augurio perfetto è la frase 祝你在新的一年里身体健康, 多福多寿 (Zhù nǐ zài xīn de yī nián lǐ shēntǐ jiànkāng, duō fú duō shòu), che significa: “che questo nuovo anno ti porti tanta buona salute, fortuna e longevità”.