• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Ip Man: Il Grandmaster del Wing Chun

redazione 02 Dic 2022 bruce lee - Ip man - wing chun

Cade il 2 dicembre del 2022 il cinquantesimo anniversario della morte di Ip man, uno dei più grandi maestri di Wing Chun che la Cina abbia mai avuto, un uomo che ha vissuto all’insegna delle arti marziali e che ha segnato le generazioni future.

Ip man (Cinese: 葉問) nacque a Foshan, in provincia di Guangdong, nel 1893 da un’agiata famiglia. Trascorse la sua vita tra la città natia, dove svolse il lavoro di poliziotto, ed Hong Kong dove si stabilì definitivamente  dopo il conflitto sino-giapponese e la guerra civile tra nazionalisti e comunisti e dove rimase fino alla morte, avvenuta a seguito di un cancro alla gola nel 1972. Fu un uomo onesto, dedito ai sani principi e generoso; caratteristiche queste che hanno influenzato le sue forme di Wing Chun. L’eleganza dei suoi movimenti è un chiaro riflesso della sua morale e del suo carattere pacato e raffinato. Ip iniziò a praticare Wing Chun all’età di nove anni, presso la scuola di Chan Wah Shun (Cinese: 陳華順); quest’ultimo, già in età avanzata, sapeva che Ip man sarebbe stato il suo ultimo allievo e, notate le spiccate doti del giovane Ip, si assicurò che il suo discepolo Ng Chung Sok (Cinese: 吳仲素) avesse cura della sua istruzione. All’età di venti anni Ip man, poiché era già in grado di esercitare i suoi insegnamenti, partì per Hong Kong per coronare il suo sogno: aprire una scuola di Wing Chun. Il progetto fu interrotto dalle guerre che coinvolsero la Cina. Terminati i conflitti, Ip si stabilì ad Hong Kong, riprese i suoi insegnamenti e tra i suoi allievi, precisamente a partire dal 1953, vi fu il famoso Bruce Lee. Quest’ultimo, in un’intervista condotta con il Grandmaster Ip nello stesso anno della sua morte, descrisse la precisione dello stile del Wing Chun come simile a quella richiesta da un martello per colpire perfettamente un chiodo sulla sua testa. Tale paragone chiarisce il punto circa la misteriosa, quasi spirituale, qualità di questa forma di Kung Fu: si tratta di una questione di mente sulla materia. II Wing Chun nei confronti di Ip man ha un grosso debito, è infatti grazie a Ip e alle sue documentazioni video  che  il Wing Chun ha iniziato ad essere conosciuto anche al di fuori del confine cinese.
Ip man, infatti, poco prima di morire, decise, con l’aiuto del suoi allievi, di documentare in Super8 tre forme: Siu Nim Tau, Cham kiu e Muk Yan Chong. Si pensa che la mancanza delle altre forme sia dovuta alla sua condizione fisica e quindi all’impossibilità di svolgerle.

Va ricordato che ad Ip man sono dedicate non poche pellicole cinematografiche; tra tutte va menzionata  la trilogia in cui  l’attore sino-americano Donnie Yen  interpreta il Grandmaster  e ne valorizza la sua bontà d’animo e la sua disciplina nei confronti del Wing Chun.
Questa è la storia di Ip man, un uomo, un maestro, di cui la Cina e non solo avrà sempre memoria.

bruce lee - Ip man - wing chun 2022-12-02
redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : redazione

Articoli Correlati

Pechino 2022: Paralimpiadi, countdown di 100 giorni

Pechino 2022: Paralimpiadi, countdown di 100 giorni

redazione 25 Nov 2021
Asteroide sfiorerà la Terra, ma zero possibilità di collisione

Asteroide sfiorerà la Terra, ma zero possibilità di collisione

Giacomo Di Costanza 17 Apr 2020
Pechino 2022, i Giochi lasciano già un’eredità

Pechino 2022, i Giochi lasciano già un’eredità

redazione 31 Lug 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019