• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  
sino gala dinner1

La prima Sino Gala Dinner del Club Giovani Amici della Cina

Redazione 16 Nov 2022 Club Giovani Amici della Cina - sino-gala dinner

La Cina è un mondo. Un mondo diverso, che può essere vicino e lontanissimo, affascinante e misterioso, accogliente quanto una nuova casa. Un mondo che cambia col cambiare degli occhi che lo guardano. Una Cina e tante Cine diverse, una per ogni cuore che ne conserva un frammento. Il cuore di chi ci ha vissuto, a lungo o per un periodo breve, poco conta. Quel frammento entra nel cuore all’atterraggio e rimane con te. Anzi, spesso, arriva prima ancora. Entra nel cuore di chi inizia un viaggio coraggioso quello dello studio della lingua e della cultura cinese. Un viaggio che ha un primo passo e prosegue per diecimila li, per citare Laozi, e oltre, perché ti accompagna per tutta la vita, insieme a quel frammento di Cina che diventa parte di te.

«La voglia di raccontare la “nostra Cina” e le “nostre Cine”, quelle vissute in prima persona in momenti storici diversi, dagli anni Ottanta, passando per i Novanta ai primi Duemila e agli ultimissimi pre-pandemia, è stata l’idea alla base della prima Sino Gala Dinner del Club Giovani Amici della Cina», spiega Ilaria Tipà, presidente della giovane associazione culturale – fondata a inizio 2022 – nata proprio con l’obiettivo di riunire giovani studenti, laureati e professionisti della lingua cinese e amanti della Cina.

La Sino Gala Dinner si è svolta il 12 novembre a Roma e ha visto la partecipazione di più di 80 giovani studenti e laureati in cinese, la maggior parte dei quali ha vissuto e studiato in Cina almeno per un periodo e di molti studenti cinesi in Italia. All’evento hanno preso parte anche diverse figure di spicco, fra cui l’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata Cinese in Italia Zheng Xuan e il Consigliere dell’Ufficio Istruzione Yu Xingguo e il segretario generale di Unitalia, prof. Alberto Ortolani e la direttrice di Cina in Italia, Hu Lanbo.

Dopo un intenso pomeriggio di “sino-mentoring” in cui i membri più esperti del Club Giovani Amici della Cina si sono messi a disposizione dei più giovani per guidarli a trovare la loro strada professionale con la lingua cinese, la serata di gala si è aperta con un momento di condivisione di esperienze e ricordi della vita in Cina in una alternanza eclettica di italiano e cinese.

sino-gala dinner 10La Presidente del Club Giovani Amici della Cina, Ilaria Tipà, e la Vice Presidente, Caterina Russo hanno aperto e moderato la serata dando il benvenuto ai partecipanti in un perfetto cinese, condiviso le loro esperienze in Cina e le speranze per il futuro. Il focus dell’associazione Club Giovani Amici della Cina è quello di creare un luogo di “scambio, collaborazione e amicizia” fra tutti gli studenti e studiosi che hanno fatto esperienze in Cina o che pianificano di farne, consci che lo scambio fra Paesi si basa sulla reciproca conoscenza dei popoli e la reciproca conoscenza fra popoli si basa sulla reciproca comprensione e stima, eliminando i pregiudizi. Principi che si sono manifestati tanto nel dresscode che nell’allestimento dell’evento.

sino-gala dinner 3Durante il suo discorso, enunciato in un perfetto italiano, l’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata Cinese in Italia Zheng Xuan, ha anzitutto voluto ringraziare l’associazione Club Giovani Amici della Cina per l’invito a partecipare all’evento e tutti i partecipanti all’evento per aver seguito da vicino e con attenzione il recente XX Congresso del PCC, ricordando come sia vitale per la promozione dell’amicizia fra Cina e Italia. Zheng ha ricordato che la relazione di lavoro del Congresso è uno strumento chiave per poter comprendere la Cina e il suo futuro sviluppo e ne ha riassunto quattro aspetti salienti. Primo, la Cina mira al benessere comune e alla prosperità; secondo, la Cina è promotrice dello sviluppo sostenibile e della coesistenza armoniosa di uomo e natura; terzo, la Cina continuerà a seguire la sua politica di apertura di base continuando a perseguire il suo obiettivo di beneficio comune; quarto, la Cina desidera preservare la pace mondiale e promuovere uno sviluppo comune a tutti i paesi.

sino-gala dinner 4Rivolgendosi ai più giovani, ha ricordato come anche lei sia stata una studentessa straniera in Italia, rimarcando quanto l’esperienza di studio in un altro paese sia di inestimabile valore: non solo permette di ampliare i propri orizzonti e conoscenze, ma anche di aprire una porta sul mondo. Ragion per cui spera che attraverso l’associazione Club Giovani Amici della Cina i membri possano costruire solidi e duraturi rapporti di amicizia, di scambio e collaborazione, seguendo le orme di Marco Polo e continuando a essere ambasciatori del proprio paese nei rapporti fra Cina e Italia.

Alberto Ortolani, Segretario Generale Associazione Generale Uni-Italia, ha ribadito quanto il ruolo dell’associazione Club Giovani Amici della Cina sia importante e come Uni-Italia continuerà a rivolgere i propri sforzi per promuovere lo scambio di studenti fra Cina e Italia contribuendo a dare impulso alle nuove generazioni e allo sviluppo duraturo dell’amicizia fra i due paesi.

sino-gala dinner 5La direttrice del Centro di Studi e Documentazione sulla Cina e sull’Asia Orientale dell’università Roma Tre, Chiara Romagnoli, e la docente di lingua cinese presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma, Laura Cassanelli, hanno ciascuna condiviso la propria esperienza in Cina negli anni ’80 e ’90, sottolineando come l’esperienza all’estero non sia volta solo all’ottenimento di un titolo di studio, ma rappresenti un’occasione per crescere, un momento di riflessione, un’opportunità per volgere uno sguardo privo di pregiudizi al mondo e alla Cina e aprire i propri orizzonti per poi tornare in patria per raccontare ad amici e parenti le meraviglie che si sono viste.

sino-gala dinner 6A seguire, diversi membri del Club hanno condiviso le loro esperienze in Cina, a prender la parola sono stati Domiziano Timmonieri, segretario generale del Club Giovani Amici della Cina, Vincenza Caputo, Micaela Russo, Mariachiara Semola, Veronica Banfi e Noemi Frisieri. Ciascun oratore ha condiviso la sua personale “storia della Cina” e ha narrato ai presenti spaccati di vita e l’amore verso questo paese. «La mia Cina è fatta di paesaggi mozzafiato», «La mia Cina è vissuta in bicicletta», «La mia Cina è un anziano signore che disegna il mio volto a terra con un pennello e l’acqua di una pozzanghera», «La mia Cina è la famiglia cinese che mi ha ospitata e invitata al compleanno del nonno otto anni dopo, perché ormai ero di famiglia». Ognuna di queste prospettive si rispecchia nel motto del Club Giovani Amici della Cina: “Un viaggio di mille miglia comincia con un solo passo” e ascoltare queste esperienze è stato di ispirazione per chi sta aspettando di poter andare in Cina per la prima volta.

Nell’aria si respirava l’amore per la Cina e la vibrazione di quei frammenti del Paese di Mezzo che rimangono nel cuore di chi si “avvi-Cina”.

sino-gala dinner 8La serata ha previsto anche dell’intrattenimento con una lotteria a premi in tema e il karaoke con canzoni cinesi famose.

L’evento è stato dimostrazione della volontà di ognuno dei partecipanti di promuovere la conoscenza, la comprensione e l’amore per la Cina ai più giovani, così da permettere al seme dell’amicizia fra i due popoli di germogliare e crescere fino a diventare un albero talmente alto da sfiorare il cielo.

 

Club Giovani Amici della Cina - sino-gala dinner 2022-11-16
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Hylink Digital Solutions, nuove prospettive tra Cina e Italia

Hylink Digital Solutions, nuove prospettive tra Cina e Italia

Chiara Toschi 22 Ott 2020
Recanati celebra il gemellaggio con Xiancheng

Recanati celebra il gemellaggio con Xiancheng

Redazione 18 Set 2020
Firmato memorandum d’intesa online tra Alibaba e ITA

Firmato memorandum d’intesa online tra Alibaba e ITA

Alessia Mazza 30 Nov 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019