• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  

Prodotti italiani attraenti per visitatori della China-ASEAN Expo

Redazione 21 Set 2022 China-ASEAN Expo - EXPO - export

Nanning, 20 set (Xinhua) – Li Han, una grande appassionata della cultura italiana, è rimasta incantata dai prodotti italiani nel padiglione delle città gemellate al Nanning International Convention and Exhibition Center. Ha poi scattato delle foto e le ha inviate ai suoi amici italiani.

“Ho studiato al Conservatorio di Musica Giovan B. Martini di Bologna e ho grande familiarità coi prodotti esposti”, ha detto Li.

Vino rosso, tè nero al limone: i prodotti italiani sono stati una grande attrattiva tra i visitatori della 19esima China-ASEAN Expo, che si è svolta dal 16 al 19 settembre a Nanning, capoluogo della Regione autonoma del Guangxi Zhuang, nella Cina meridionale.

“L’Expo fornisce una piattaforma all’Italia e ad altri Paesi ‘Belt and Road’ per esplorare il mercato cinese. Possiamo acquistare le loro specialità senza andare all’estero”, ha affermato Li.

Alla mostra italiana, molti visitatori hanno degustato vino e biscotti italiani. Un vicino quadro, realizzato dalla famosa artista italiana Marialisa Leone, ha attirato i visitatori che hanno scattato fotografie.

“Mostriamo prodotti speciali per cercare opportunità attraverso l’Expo, e speriamo di esplorare il canale dei prodotti bilaterali per promuovere al meglio la cooperazione economica e commerciale e gli scambi culturali”, ha affermato Liang Jie, assistente del presidente del Italian Promotion Center.

Dall’istituzione delle relazioni di gemellaggio internazionale tra le città di Nanning e Crema, gli scambi e la cooperazione bilaterali sono diventati più stretti.

A marzo 2022, 46 aziende operanti nel settore medico, elettronico e del packaging, coinvolgendo un totale di 100 persone provenienti dal Guangxi e dall’Italia, hanno partecipato all’incontro online di scambio di informazioni industriali Nanning-Italia, promuovendo gli scambi economici e commerciali bilaterali. Anche le piccole e medie imprese di entrambe le parti hanno ottenuto agganci efficaci per l’industria, la domanda e le risorse.

“In futuro, continueremo a sfruttare appieno la China-ASEAN Expo e altre piattaforme online e offline per portare la cooperazione Guangxi-Italia a un nuovo livello”, ha affermato Liang.

Secondo l’ente ufficiale cinese, il totale delle importazioni ed esportazioni tra Cina e Italia ha raggiunto il record di 73,954 miliardi di dollari nel 2021, con un aumento del 34% su base annua.

“Sono stati approfonditi anche gli scambi culturali tra Cina e Italia. Mi piace il broccato Zhuang del Guangxi e spero di presentare la cultura etnica cinese ai consumatori occidentali”, ha detto lo stilista italiano Giancarlo Mossi Borella, che sta lavorando con aziende cinesi per creare un brand del broccato Zhuang

China-ASEAN Expo - EXPO - export 2022-09-21
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

In Shaanxi i peluche che hanno sconfitto la povertà

In Shaanxi i peluche che hanno sconfitto la povertà

Redazione 12 Ago 2021
La Ice Cream China 2021 apre a Tianjin

La Ice Cream China 2021 apre a Tianjin

Francesca Runci 12 Ott 2021
Cina, sviluppo innovativo del settore energetico

Cina, sviluppo innovativo del settore energetico

Isabella Bruno 21 Dic 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group