Nanning, 20 set (Xinhua) – Li Han, una grande appassionata della cultura italiana, è rimasta incantata dai prodotti italiani nel padiglione delle città gemellate al Nanning International Convention and Exhibition Center. Ha poi scattato delle foto e le ha inviate ai suoi amici italiani.
“Ho studiato al Conservatorio di Musica Giovan B. Martini di Bologna e ho grande familiarità coi prodotti esposti”, ha detto Li.
Vino rosso, tè nero al limone: i prodotti italiani sono stati una grande attrattiva tra i visitatori della 19esima China-ASEAN Expo, che si è svolta dal 16 al 19 settembre a Nanning, capoluogo della Regione autonoma del Guangxi Zhuang, nella Cina meridionale.
“L’Expo fornisce una piattaforma all’Italia e ad altri Paesi ‘Belt and Road’ per esplorare il mercato cinese. Possiamo acquistare le loro specialità senza andare all’estero”, ha affermato Li.
Alla mostra italiana, molti visitatori hanno degustato vino e biscotti italiani. Un vicino quadro, realizzato dalla famosa artista italiana Marialisa Leone, ha attirato i visitatori che hanno scattato fotografie.
“Mostriamo prodotti speciali per cercare opportunità attraverso l’Expo, e speriamo di esplorare il canale dei prodotti bilaterali per promuovere al meglio la cooperazione economica e commerciale e gli scambi culturali”, ha affermato Liang Jie, assistente del presidente del Italian Promotion Center.
Dall’istituzione delle relazioni di gemellaggio internazionale tra le città di Nanning e Crema, gli scambi e la cooperazione bilaterali sono diventati più stretti.
A marzo 2022, 46 aziende operanti nel settore medico, elettronico e del packaging, coinvolgendo un totale di 100 persone provenienti dal Guangxi e dall’Italia, hanno partecipato all’incontro online di scambio di informazioni industriali Nanning-Italia, promuovendo gli scambi economici e commerciali bilaterali. Anche le piccole e medie imprese di entrambe le parti hanno ottenuto agganci efficaci per l’industria, la domanda e le risorse.
“In futuro, continueremo a sfruttare appieno la China-ASEAN Expo e altre piattaforme online e offline per portare la cooperazione Guangxi-Italia a un nuovo livello”, ha affermato Liang.
Secondo l’ente ufficiale cinese, il totale delle importazioni ed esportazioni tra Cina e Italia ha raggiunto il record di 73,954 miliardi di dollari nel 2021, con un aumento del 34% su base annua.
“Sono stati approfonditi anche gli scambi culturali tra Cina e Italia. Mi piace il broccato Zhuang del Guangxi e spero di presentare la cultura etnica cinese ai consumatori occidentali”, ha detto lo stilista italiano Giancarlo Mossi Borella, che sta lavorando con aziende cinesi per creare un brand del broccato Zhuang