Pechino, 30 ago 14:23 – (Xinhua) – Il Padiglione nazionale dell’Italia debutterà alla China International Fair For Trade In Services (CIFTIS) 2022 prevista domani, secondo l’ufficio di Pechino dell’Italian Trade Agency (Agenzia ICE).
E’ la prima volta che l’Italia formerà una delegazione a nome del Paese per l’evento.
La delegazione sarà composta dall’Ambasciata d’Italia in Cina, dall’Italian Trade Agency, dalla Camera di Commercio Italiana in Cina, dall’Agenzia Nazionale del Turismo e da 15 aziende italiane, ha affermato Gianpaolo Bruno, direttore dell’ufficio di Pechino dell’Italian Trade Agency.
Le aziende italiane che partecipano alla fiera si occupano di ricerca e sviluppo manifatturiero, servizi di ristorazione, design industriale, consulenza aziendale, servizi legali, servizi culturali, servizi di costruzione e ingegneria, trasporti e logistica, tra gli altri settori.
“Sebbene sia difficile fare il viaggio da Roma a Pechino, a causa di fattori oggettivi come il COVID-19, ciascuna istituzione ha tentato ogni mezzo per partecipare, il che dimostra l’importanza che le imprese italiane attribuiscono a questa fiera dei servizi”, ha affermato Bruno.
Bruno ha aggiunto che il settore dei servizi gioca un ruolo cruciale nell’economia italiana e il Paese gode di vantaggi competitivi in un ampio spettro di servizi, come il turismo, le arti e i servizi culturali.
Nonostante la pandemia di COVID-19, il commercio dell’Italia con la Cina ha registrato una crescita robusta del 34,1% nel 2021, secondo i dati della Dogana cinese.
Il settore dei servizi sta giocando un ruolo sempre più importante negli scambi bilaterali tra Italia e Cina, grazie agli sforzi dei due governi nel promuovere l’apertura, ha osservato Bruno.
L’economia cinese è estremamente resiliente e forte e la crescita economica della Cina continuerà a contribuire alla crescita economica globale nel prossimo periodo, ha affermato, aggiungendo che le aziende italiane sono fiduciose nel mercato cinese.