Fuzhou, 29 ago 11:55 – (Xinhua) – Delle molte isole al largo della costa della provincia del Fujian, nella Cina orientale, la più grande è Pingtan, con le sue tradizionali case in pietra adagiate sulle colline e le turbine eoliche che girano lentamente sul mare scintillante.
Vantando una discreta bellezza, Pingtan è popolare tra i turisti in questi giorni, ma ha anche attratto molti stranieri in cerca di un posto piacevole dove stabilirsi. Tra questi c’è lo stilista italiano Filippo Strada.
“Pingtan è molto simile alla Sardegna italiana. Il paesaggio aspro, le case di pietra, le spiagge, la gente del posto ospitale mi fanno sentire proprio in Italia”, ha detto Strada, che vive sull’isola da quattro anni.
Nato a Milano, una delle capitali mondiali della moda, Strada ha un gusto ben sviluppato per il fashion design. È questo amore per l’abbigliamento raffinato che lo ha portato a una carriera nel settore. Negli ultimi dieci anni ha proseguito la sua carriera in Cina, vivendo in varie città, tra cui Shanghai, Xiamen e Guangzhou.
Tuttavia, per via dei suoi affari in crescita e di frequenti viaggi, Strada trascorreva molto tempo lontano da casa. Dopo la nascita di sua figlia, ha deciso di stabilirsi e trascorrere più tempo con la sua famiglia.
“Ecco perché abbiamo deciso di tornare nella città natale di mia moglie, Pingtan, nel 2018”, ha detto.
Strada si è stabilito a Pingtan con la sua famiglia, determinato a costruire una casa felice sull’isola. Ma sognava anche di costruire lì un’attività di successo, sfruttando al meglio il boom economico locale, che trae gran parte della sua energia dal turismo.
Nell’agosto 2016, il Consiglio di Stato ha ufficialmente approvato un piano per trasformare Pingtan in una destinazione turistica internazionale. Negli ultimi sei anni, il turismo sull’isola è cresciuto. Circa 28,4 milioni di turisti hanno visitato Pingtan, che ha raccolto oltre 28,2 miliardi di yuan (circa 4,1 miliardi di dollari) di entrate turistiche.
Con prospettive così brillanti per l’economia locale, c’erano chiaramente molte possibilità di successo e Strada ha avuto un’idea vincente. Avrebbe capitalizzato la sua eredità culturale per fornire beni e servizi con un autentico sapore italiano.
Partendo da zero, Strada ora possiede una sartoria di fascia alta, un bar e un ristorante italiano a Pingtan, che offre esperienze esotiche sia ai locali che ai turisti.
“Voglio che ogni cliente sperimenti la vera cultura italiana, sia nell’aspetto che nel gusto”, ha affermato. “In parole povere, voglio che apprezzino il mio servizio dopo aver ascoltato i miei consigli su come abbinare i vestiti, sorseggiare un cappuccino e gustare l’autentica cucina italiana”.
Le persone a Pingtan sono felici di vedere un po’ di “sapore” italiano aggiunto alla loro vita. Strada ha detto che i suoi vicini lo chiamano spesso Laofei – o Vecchio Filippo in inglese – e sono diventati buoni amici.
Per quanto riguarda il futuro, Strada prevede di organizzare saloni cinesi e inglesi nel suo ristorante italiano per diffondere una maggiore conoscenza della cultura occidentale.
“Sono più che disposto a fare la mia parte per rendere Pingtan una comunità dinamica e diversificata che sia popolare in tutto il mondo”, ha detto.