L’undicesima uscita della collana bilingue INCINQUE racconta la storia del bovaro e della tessitrice
Niu Lang e Zhi Nü. La leggenda del bovaro e della tessitrice di Chen Hui è l’undicesimo albo illustrato pubblicato da Cina in Italia nella collana INCINQUE. Illustrato da Wang Zumin, racconta una leggenda molto famosa della tradizione cinese.
Indice degli argomenti trattati
NIU LANG E ZHI NÜ
La storia d’amore tra la tessitrice celeste Zhi Nü e il bovaro Niu Lang è molto conosciuta in Cina. Da questa leggenda, infatti, ha avuto origine la Festa di Qixi, una delle cinque festività cinesi dedicate agli innamorati, celebrata il settimo giorno del settimo mese lunare, per questo detta anche Festa del Doppio Sette.
Zhi Nü, la fanciulla tessitrice, nipote dell’antico Imperatore del Cielo, eccelleva nella tessitura e realizzava ogni giorno vesti colorate per il cielo. Zhi Nü, però, non amava quella vita noiosa, così scese segretamente nel mondo dei mortali, dove incontrò un uomo gentile, Niu Lang il bovaro. I due si innamorarono, si sposarono ed ebbero due figli. Ma la loro felicità si scontrò con il volere della Regina Madre, che fece riportare Zhi Nü al suo palazzo, decisa a tenerla separata dal suo sposo.
Ma vedendo la disperazione della figlia, alla fine le permise di incontrare la sua famiglia solo una volta all’anno, il settimo giorno del settimo mese lunare, che divenne così il giorno dedicato agli innamorati.
LA COLLANA IN CINQUE
La collana INCINQUE, dedicata a storie e leggende della tradizione cinese, deve il suo nome a un aspetto molto particolare che la caratterizza. In ogni albo illustrato, nel corso della storia, vengono messi in evidenzia cinque caratteri utilizzati, di cui alla fine del racconto prima si approfondiscono origini, storia ed evoluzione, tramite illustrazioni e semplici spiegazioni, poi si spiega come si scrivono attraverso una griglia che mostra l’ordine corretto dei tratti e permette di esercitarsi nella scrittura.
Quindi, leggendo ogni mese un libro della collana, si possono imparare 60 caratteri cinesi l’anno, in cinque anni si può arrivare a 300 ideogrammi, l’equivalente di uno studente cinese di prima elementare. Da qui il nome della collana INCINQUE.
Inoltre, in ogni albo le storie sono raccontate in doppia lingua, italiano e cinese, e sopra ai caratteri cinesi è inserito il pinyin, cioè la trascrizione della pronuncia, in modo da consentire la corretta memorizzazione di pronuncia e toni di ogni carattere. Pronuncia che può essere perfezionata grazie ai QR CODE stampati alla fine del libro, che consentono di ascoltare le storie sia in italiano che in cinese.
Per acquistare il libro Niu Lang e Zhi Nü. La leggenda del bovaro e della tessitrice di Chen Hui clicca qui.
Dello stesso autore è disponibile anche L’albero di pere, di cui trovate una presentazione a questo link, mentre se siete interessati all’acquisto cliccate qui.