• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
arte del ricamo cultura cinese
Ricamo a coda di cavallo. Autore: Song Shuixian

L’arte del ricamo cinese

Redazione 27 Mag 2022 arte - cultura cinese - ricamo

Per conoscere tutti i ricami cinesi in vendita visita https://ricamocinese.com/

L’arte del ricamo è tra i mestieri artigianali tradizionali più rappresentativi della Cina. Consiste nell’eseguire specifici movimenti con l’ago e seguire motivi e schemi precisi per ricamare tessuti già confezionati. Esistono diverse tecniche di ricamo, tra cui il ricamo a colori, il ricamo a stelo e il ricamo a intaglio.

Durante ogni dinastia, una diversa zona del territorio cinese si è distinta per la tessitura e il ricamo della seta, ciascuna con un proprio stile caratteristico e distintivo. In Cina, oltre alle quattro principali tipologie di ricamo, ovvero il ricamo Su (di Suzhou, Jiangsu), il ricamo Xiang (di Changsha, Hunan), il ricamo Shu (di Chengdu, Sichuan) e il ricamo Yue (di Chaozhou, Guangdong), esistono diversi ricami regionali come quello Beijing (di Pechino), il ricamo Bian (di Kaifeng, Henan), il ricamo Lu (di Jinan, Shandong), il ricamo Min (di Fuzhou, Fujian) e il ricamo Hang (di Hangzhou, Zhejiang).

Inoltre, i ricami delle minoranze etniche come i Miao, gli Yao, gli Uiguri e i Tibetani vantano una storia molto antica e hanno contribuito a determinare l’unicità della cultura del ricamo cinese. Ad ogni zona di produzione dei ricami corrispondo caratteristiche distintive: il ricamo Su è dettagliato e aggraziato; il ricamo Yue è caratterizzato da motivi festivi e di buon auspicio; il ricamo Xiang ricrea atmosfere audaci; il ricamo Shu è allegro e colorato; il ricamo Bian è semplice ed elegante; il ricamo Gu è delicato e raffinato. Infine, ci sono i ricami Mawei (o a coda di cavallo) delle minoranze etniche Miao e Shui, pratici e di buon auspicio.

 

Indice degli argomenti trattati

  • Il ricamo Bian
  • Il ricamo Su
  • Il ricamo con capelli
  • Ricamo Mawei (o a coda di cavallo)

Il ricamo Bian

arte del ricamo cultura cinese
Ricamo Bian.
Autore Miao Wei

Il ricamo Bian è prodotto a Kaifeng, nella provincia di Henan. Ha radici molto antiche, uno stile meticoloso e si è contraddistinto sin dalla dinastia Song. Ispirato ai ricami Su e Xiang, il ricamo Bian ha assorbito lo stile dei ricami dello Henan e messo a punto diverse tecniche per la rappresentazione di fiori, uccelli, animali, paesaggi e ritratti. Il ricamo Bian è raffinato, utilizza colori semplici, è preciso e realistico.  Nel 2008, è stato selezionato per entrare nella lista dei patrimoni culturali immateriali della Cina.

 

Il ricamo Su

arte del ricamo cultura cinese
Ricamo Su.
Autore Shen Delong

Insieme ai ricami Xiang, Shu e Yue, il ricamo Su è uno dei “Quattro Grandi Ricami” della Cina. Con una storia di oltre duemila anni, ricrea motivi ricercati ed eleganti e, attraverso una lavorazione delicata, conferisce alle stoffe un aspetto vivido e raffinato. Il ricamo Su utilizza punti fini e le sue caratteristiche artigianali possono essere riassunte in termini di levigatezza, uniformità, finezza, spessore, armonia e leggerezza. I punti principali utilizzati nel ricamo Su sono il punto piatto, il punto fisso e il punto intrecciato. Le varietà di ricamo si dividono principalmente in due categorie: i ricami destinati alle necessità quotidiane e quelli destinati a oggetti di ornamento. Il ricamo Su si contraddistingue anche per forme, motivi, disegni, punti, metodi di ricamo, colori, tecniche e assemblaggio. Il 20 maggio 2006, il ricamo Su è stato designato come patrimonio culturale immateriale della Cina.

 

Il ricamo con capelli

Il ricamo Fa è tipico di Suzhou e unico nel suo genere, poiché impiega capelli umani al posto dei fili. I colori sono quelli naturali dei capelli, come il nero, il bianco, il grigio, il giallo e il marrone, e lo stesso vale per le caratteristiche: fini, morbidi, lucidi e lisci.

arte del ricamo cultura cinese
Ricamo con capelli.
Autore Zhou Yinghua

La forza del ricamo Fa è la sua linearità; la vivacità e l’eleganza del lavoro, con i suoi punti fini e contrastanti, crea uno stile unico. Rispetto al ricamo con fili di seta, il ricamo con capelli è anche resistente all’usura e alla corrosione, non sbiadisce mai, è flessibile e si conserva facilmente. I primi ricami con capelli in Cina rappresentavano Budda e venivano realizzati dai credenti. Nel 2016, il ricamo con capelli di Suzhou è entrato nella lista dei progetti di protezione del patrimonio culturale immateriale della provincia del Jiangsu.

 

Ricamo Mawei (o a coda di cavallo)

Il ricamo a coda di cavallo è una tecnica tanto antica quanto unica, tramandata di generazione in generazione dalle donne del gruppo etnico Shui della contea autonoma di Sandu Shui di Qiannan Buyi e della prefettura autonoma Miao nella provincia di Guizhou. Per questa particolare tipologia di ricamo viene utilizzato come materiale principale il crine di cavallo, che tutt’oggi viene lavorato con tecniche molto antiche: il processo di ricamo consiste nell’avvolgere dai tre ai cinque peli dell’animale con fili di seta bianca pura, per poi unirli e ricamarli sul tessuto punto per punto secondo il disegno previsto, creando i motivi più disparati. I fili variopinti sono poi utilizzati per ricamare e rammendare le linee bianche delle cuciture per arricchire i colori del disegno. Tra tutti i ricami in Cina, quello a coda di cavallo è unico e ha un eccezionale valore storico e culturale: è, infatti, considerato il “fossile vivente dell’arte del ricamo”.

Per conoscere tutti i ricami cinesi in vendita visita https://ricamocinese.com/

Traduzione Giulia Carbone

 

中国刺绣

 

刺绣是中华民族最具代表性的传统手工艺之一。是指在已经加工好的织物上,穿针引线,按照设定的图案和要求进行穿和刺,通过不同的运针将绣线组织成各色图案和色彩的一种技艺。刺绣的绣法有彩绣、包梗绣、雕绣等。

中国各个朝代都有著名的丝织与刺绣产地,各产地的绣品各有特色且存在明显的风格差异。在中国,除了最负盛名的四大名绣:苏绣(江苏苏州)、湘绣(湖南长沙)、蜀绣(四川成都)、粤绣(广东潮州)之外,还有一些地方绣种如京绣(北京)、汴绣(河南开封)、鲁绣(山东济南)、闽绣(福建福州)、杭绣(浙江杭州)等。另外还有少数民族如苗族、瑶族、维吾尔族、彝族、藏族等少数民族的刺绣均有悠久的历史且独具特色,形成中国独有的刺绣文化。一些代表性产地的特征鲜明,特点分别是:苏绣细腻柔美、粤绣喜庆吉祥、湘绣大气豪放,蜀绣艳丽鲜亮、汴绣古朴典雅、顾绣精致文气、另还有苗绣、水族的马尾绣等少数民族刺绣十分吉庆实用。

 

汴绣

汴绣是以河南省开封市为生产中心的刺绣品种,其历史悠久、绣工精致细腻,早在宋代就已驰名全国。汴绣在借鉴了苏绣、湘绣的基础上,吸收河南民间刺绣风格,创新了大量刺绣技艺,在表现花鸟禽兽、山水风景、人物肖像上均十分出色。汴绣绣工细腻,色彩古朴,层次分明,形象逼真。2008年,汴绣入选第二批国家级非物质文化遗产名录。

 

苏绣

苏绣是中国“四大名绣”之一,与湘绣、蜀绣、粤绣齐名。苏绣具有两千余年的悠久历史,其图案秀丽雅致、绣工细腻入微,整体生动精美。苏绣针脚细密,其工艺特点可用平、齐、细、密、匀、顺、和、光来概括。苏绣针法主要有平针、套针、抢针等。苏绣品种主要分为日用品和欣赏品两大类。除品种外,苏绣的造型、图案、画稿、针法、绣法、色彩、技艺、装裱等都独具特色。2006年5月20日,苏绣入选第一批国家级非物质文化遗产名录。

 

发绣

发绣是苏绣中别具一格的绣品。它以头发代线,利用其本身黑、白、灰、黄、棕等自然的色泽和细、柔、光、滑的特性,运用滚针、缠针、接针、切针等不同针法进行刺绣。发绣的特长是善于表现线条,作品生动文雅、针迹细密、对比鲜明,形成一种独特的风格。与丝绣相比,发绣还有耐磨耐蚀,永不褪色,富有弹性,利于收藏等特点。在中国发绣的历史上,最早的发绣就是善男信女们用自己的头发绣制的佛像。2016年,苏州发绣被列为江苏省非物质文化遗产保护项目。

 

马尾绣

马尾绣是水族妇女世代传承的一项古老而独特的手工制作技艺,流传在贵州省黔南布依族苗族自治州的三都水族自治县。马尾绣制作独特,用马尾毛作为主要制作材料。现在的马尾绣仍然采用古老的乱针、扎针等刺绣技法。其刺绣工序是先用洁白如雪的丝线缠裹3至5根马尾,将缠好的马尾丝线连在一起,按所设想的图案一针一线地绣在底布上,丝丝镶嵌,勾勒成各种各样的精美图案。再配以五颜六色的丝线在白线条的凹缝处绣、挑、补等,丰富所绣图案的色彩。在中国所有的绣品中,水族马尾绣独树一帜,具有突出的历史文化价值,被人们誉为刺绣中的活化石。

 

Clicca qui per leggere anche Il broccato cinese Zhuang fa il giro del mondo

arte - cultura cinese - ricamo 2022-05-27
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Cos’è la musica cinese tradizionale: cosmologia e strumenti tipici

Cos’è la musica cinese tradizionale: cosmologia e strumenti tipici

Lea Vendramel 06 Mar 2019
L’alfabeto cinese non esiste: 47mila caratteri che esprimono concetti

L’alfabeto cinese non esiste: 47mila caratteri che esprimono concetti

Laura Bretti 29 Nov 2018

Taoismo, la ricerca dell’immortalità

Giulia Carbone 07 Mag 2019

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group