• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  

Cooperazione Pirelli con Cina rafforza competitività

Redazione 19 Mag 2022 azienda - Cina - crescita economica - ecologici - fabbriche

Dichiarazioni del Ceo Marco Tronchetti Provera

(XINHUA) – MILANO, 12 MAG – La Cina è un importante mercato finale per i prodotti di punta del produttore italiano di pneumatici Pirelli, stando a quanto ha rivelato da Marco Tronchetti Provera, Ceo della società, nel corso di una recente intervista esclusiva rilasciata a Xinhua.

Secondo Tronchetti Provera, dopo aver consolidato la propria posizione sul mercato cinese, Pirelli è stata in grado di accelerare la crescita e di concentrarsi sui prodotti di consumo ad alta tecnologia e green, tra cui pneumatici per veicoli elettrici e a guida autonoma.

“Siamo riusciti a velocizzare la nostra crescita in Cina, focalizzandoci maggiormente sui consumatori. Nella nazione asiatica abbiamo infatti fabbriche più avanzate dedicate ad articoli ecologici e ad alta tecnologia”, ha dichiarato Tronchetti Provera, anche vicepresidente esecutivo di Pirelli, in occasione del 150° anniversario dell’azienda.
Il valore dell’impresa è aumentato significativamente dopo che la China National Chemical Corporation (ChemChina), un’azienda chimica statale cinese attualmente parte di Sinochem Holdings, ha investito fortemente nel produttore italiano di pneumatici nel 2015, portando al delisting e alla riorganizzazione di Pirelli.
“È stata una grande mossa che ha creato un’azienda estremamente competitiva a livello globale… Penso che questo generi anche una migliore comprensione e visibilità per l’intero gruppo, non solo in Cina”, ha aggiunto Tronchetti Provera.
Il Ceo ha parlato molto bene della partnership della propria azienda con ChemChina, descrivendo la loro collaborazione come “sempre solidale”, costruttiva e professionale.
Attualmente, Pirelli possiede tre fabbriche ad alta tecnologia e un centro di R&S (ricerca e sviluppo) e innovazione in Cina, che si concentra su prodotti ecologici all’avanguardia e sull’attuazione di politiche di produzione sostenibili, oltre a quasi 4.000 negozi al dettaglio. (XINHUA)

 

Clicca qui per leggere anche  Cina: consumo di energia +3,5% a Marzo. Indice di crescita economica

azienda - Cina - crescita economica - ecologici - fabbriche 2022-05-19
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

La medicina tradizionale cinese diventa globale

La medicina tradizionale cinese diventa globale

Flavia Terrana 04 Ott 2021
A Wuhan prima fiera occupazionale non digitale

A Wuhan prima fiera occupazionale non digitale

Redazione 22 Apr 2020
Pechino, un seminario su etica e intelligenza artificiale

Pechino, un seminario su etica e intelligenza artificiale

Barbara Di Silvio 29 Dic 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group