• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Cina-Italia: Cosco, Bri è strada a doppio senso

redazione 19 Mag 2022 azienda - Cina - commerciale - Company - crescita economica

Le parole di Marco Donati della China Ocean Shipping Company

(XINHUA) – GENOVA, 18 MAG – L’Iniziativa Belt and Road (Bri) è infatti una via a doppio senso di circolazione, che porta benefici logistici e commerciali a tutti i suoi partecipanti, compresa l’Italia, come ha sottolineato un esperto italiano di logistica marittima, ovvero Marco Donati, vice direttore generale della China Ocean Shipping Company (Cosco) in Italia, che ha rilasciato un’intervista a Xinhua nella città portuale di Genova.


    “Questa strada, costruita per migliorare la logistica, è, come tutte le strade, a due sensi. Sicuramente agevola le merci di produzione cinese ad arrivare in Italia, in Europa, nel mondo, ma anche i nostri prodotti riescono ad arrivare molto più agevolmente e molto più rapidamente in un mercato enorme, un mercato grandissimo”, ha detto Donati.

    Nato e cresciuto a Genova, Donati lavora con Cosco da oltre 30 anni. Ha iniziato la sua carriera come agente d’imbarco e ora è il vice direttore generale del colosso marittimo cinese in Italia, diventando così un testimone privilegiato dell’evoluzione della partnership commerciale e logistica tra Italia e Cina.
    Secondo l’esperto, la Bri è di importanza cruciale se vista attraverso la lente del concetto stesso su cui si basa: fornire una catena logistica completa per i prodotti che raggiungono i consumatori finali di tutto il mondo.
    Secondo Donati, il mercato cinese ha un potenziale di consumo così elevato che alcune industrie italiane non sarebbero nemmeno in grado di produrre abbastanza per soddisfarne la domanda: “qualche anno fa si parlava di quante arance Tarocco (una rinomata varietà siciliana) potrebbero consumare i cinesi, ma (sarebbe) un numero tale per cui non avremmo neanche la capacità di produrre tutte queste buonissime arance e portarle in Cina”, ha spiegato Donati.
    A suo avviso, non bisogna commettere l’errore di pensare che la Bri avvantaggi la Cina in modo unilaterale. Al contrario, l’Italia potrebbe trarre vantaggio dalla stessa opportunità: “dovremmo essere così intelligenti da sfruttare questa iniziativa per rendere molto più competitivo il mercato italiano”.
    Secondo l’esperto, la Bri è stata vantaggiosa anche per Cosco, che ha migliorato i propri servizi per soddisfare i severi requisiti dell’iniziativa.
    Tuttavia, la logistica non è solo spostamento di merci, ma anche condivisione di idee e superamento delle differenze culturali, come Donati sa bene, essendo il principale intermediario tra la dirigenza e il personale della sede centrale cinese e della filiale italiana: tra le due realtà “c’è molto equilibrio e molto rispetto reciproco. In 30 anni di carriera in Italia, ho dovuto imparare a trasmettere le informazioni e il pensiero della parte cinese a tutto lo staff, per convincerli tutti a remare nella stessa direzione”.
    Donati ha sottolineato che Cosco ha sempre perseguito un concetto ‘cinese’ di crescita, basato sulla sostenibilità e sull’equilibrio. Questa mentalità di ‘crescita equilibrata’ ha permesso alla filiale italiana di risollevarsi con successo nonostante tutte le pressioni esterne, come la crisi finanziaria del 2008, senza mai licenziare nemmeno un dipendente: i nostri partner cinesi mi hanno insegnato “che il lavoro deve avere anche una componente sociale importante, quindi l’azienda deve anche cercare di creare presupposti tali per cui non si debba mai arrivare a licenziare delle persone”.
    Secondo l’azienda, nel 2021 la filiale italiana ha movimentato 500.104 unità equivalenti a venti piedi (Teu) di container tra i terminali in Italia, in Croazia e in Algeria.
    L’interscambio commerciale dell’Italia con la Cina è cresciuto del 34,1% su base annua nel 2021, superando i 73,9 miliardi di dollari. Solo nel primo trimestre del 2022 ha superato i 19,5 miliardi di dollari, con un aumento del 17,5% rispetto all’anno precedente, nonostante la pandemia del Covid-19, secondo i dati delle Dogane cinesi. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Cina: alle stelle vendite veicoli a nuova energia

azienda - Cina - commerciale - Company - crescita economica 2022-05-19
redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : redazione

Articoli Correlati

Coronavirus, Europa e Cina torneranno a pieno ritmo

Coronavirus, Europa e Cina torneranno a pieno ritmo

redazione 18 Mag 2020
Cina, gelso altamente proteico cresce nel deserto

Cina, gelso altamente proteico cresce nel deserto

redazione 22 Set 2020
Cina, nuovi strumenti di politica monetaria

Cina, nuovi strumenti di politica monetaria

Isabella Bruno 23 Dic 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019