• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
peperoncini vino Sichuan Cina

Vino siciliano, peperoncini del Sichuan e solidarietà

Diego Cortes 28 Feb 2022 Cina - Sichuan - vino

Quale modo migliore per gustare ottimi peperoncini se non accompagnarli con del buon vino? La storia di un’enoteca italiana in Cina in tempi di COVID-19

In un assolato pomeriggio primaverile, Vito Lo Castro ha accolto i giornalisti di Xinhua nella sua enoteca a Chengdu, nella Cina sud-occidentale. Mani esperte che agitano dolcemente un calice di vino rosso, intenso e profumato. Come la sua terra, la Sicilia. Invitandoli a degustarlo, afferma: «Il Salemi è l’abbinamento perfetto per i peperoncini piccanti del Sichuan».

Lo Castro è giunto in Cina negli anni Novanta, dove ha lavorato per una società di telecomunicazioni italiana. Dopo il pensionamento si è stabilito a Chengdu e ha fondato il suo club del vino, che funge anche da ponte per molte attività di scambio culturale internazionale. L’arzillo 72enne si dice rinato dopo l’allentamento del lockdown inteso a contenere la pandemia di COVID-19. Ora che in Cina il pericolo sanitario è finalmente sotto controllo, può visitare di nuovo i suoi molti amici.

Per Lo Castro il vino è la passione di una vita, è casa, ma anche nuove conoscenze, nuove storie. Ricorda con soddisfazione le squadre mediche inviate in Italia dal Sichuan per il contenimento della crisi epidemica. E subito, per assonanza, la memoria lo porta a raccontare di quei medici italiani giunti in soccorso della popolazione cinese dopo il terremoto di Wenchuan nel 2008. «Gli uomini dovrebbero aiutarsi a vicenda in questo modo», aggiunge pensieroso. Mostra, poi, i messaggi ricevuti nelle settimane di lockdown dai suoi numerosi amici, ansiosi di controllare il suo stato di salute durante l’epidemia. Come molti cinesi, ha vissuto la quarantena in casa, si è munito di mascherina e ha fatto attenzione al distanziamento sociale.

Aiutato economicamente da amici cinesi, Lo Castro ha acquistato una partita di mascherine sanitarie da un produttore di Chengdu e le ha spedite in Sicilia a metà marzo. «L’epidemia non conosce confini né razza. È il nemico comune dell’umanità ed è tempo di mettere da parte le nostre differenze e lavorare insieme per uno scopo comune», commenta così il proprio gesto di solidarietà. Si è inoltre impegnato a condividere le proprie conoscenze sulla prevenzione e il controllo della pandemia con gli amici di altri Paesi, ma soprattutto con le sue figlie a Milano. «Abbiamo fatto molto bene a seguire i consigli degli esperti, evitando di uscire e indossando le mascherine», ha detto.

Lo Castro, con saggezza, sottolinea come la quarantena casalinga non protegga solo chi rimane a casa, ma anche i medici che combattono in prima linea e tutti quei gruppi sociali più sensibili. «Rimanere a casa per un certo periodo di tempo non è stato così difficile come alcuni pensavano. Ho usato il tempo per riflettere su me stesso e imparare il cinese» ha affermato. Dopo aver parlato delle sue nipoti e delle figlie, aggiunge: «Penso che anche i giovani in Europa e negli Stati Uniti possano usare questo periodo per riflettere se non sia meglio rinunciare a qualcosa per salvaguardare loro stessi e le loro famiglie».

Clicca qui per leggere anche Perché il team di esperti cinesi è arrivato dal Sichuan?

Cina - Sichuan - vino 2022-02-28
Diego Cortes
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Diego Cortes

Articoli Correlati

Cina, gli italiani e il fascino del porto di Quanzhou

Cina, gli italiani e il fascino del porto di Quanzhou

Redazione 27 Lug 2021
Festival del cibo italiano a Shanghai

Festival del cibo italiano a Shanghai

Redazione 22 Giu 2021
 Comunicato di solidarietà AAIIC

 Comunicato di solidarietà AAIIC

Redazione 08 Feb 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group