• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  
Alla vigilia dei Giochi Olimpici invernali di Pechino 2022, una ex fabbrica di ossigeno all'interno di un complesso industriale è stata trasformata in un Centro Visitatori dal lavoro in collaborazione di architetti italiani e dei loro colleghi cinesi.

Pechino 2022: centro di architetti cinesi e italiani

redazione 07 Feb 2022 giochi invernali - grassl - olimpiadi - Pechino

Uno spazio dedicato ai visitatori a Pechino

(XINHUA) – ROMA, 05 FEB – Alla vigilia dei Giochi Olimpici invernali di Pechino 2022, una ex fabbrica di ossigeno all’interno di un complesso industriale è stata trasformata in un Centro Visitatori dal lavoro in collaborazione di architetti italiani e dei loro colleghi cinesi.

 

Ora è pronto per accogliere atleti e ospiti.

    Ai piedi del Big Air Shougang, sede delle gare di Big Air (snowboard e sci freestyle), la struttura è stata progettata dal Politecnico di Torino, città organizzatrice delle Olimpiadi invernali del 2006.
    “Un’area di circa nove milioni di metri quadrati – sette volte più grande di quella occupata dall’Expo Universale che si è tenuta a Milano nel 2015 – sta gradualmente diventando un quartiere restituito alla vita urbana, con tutti i collegamenti necessari”, ha spiegato Michele Bonino, uno degli architetti italiani del progetto.
    Il Politecnico collabora con la Tsinghua University di Pechino dal 2008 e dal 2012 i due istituti hanno organizzato programmi di ricerca e accademici congiunti. Per mettere a punto il progetto sono occorsi quattro anni di stretta collaborazione tra le due parti.
    Il centro visitatori nel cuore di Shougang, un complesso industriale di impianti siderurgici che è stato riconvertito, è nato dalla ristrutturazione di una porzione di un ex stabilimento della compagnia Oxygen Factory proprio all’ingresso del complesso olimpico.
    Nel suo insieme, ha spiegato Bonino, il master plan di Shougang è stato un esempio chiave di rigenerazione urbana e lo scopo era di restituire gradualmente alla città un’enorme area industriale.
    “Lo scheletro della vecchia fabbrica è stato mantenuto intatto, mentre al suo interno è stata progettata una nuova struttura in cemento e vetro, sospesa da terra e quasi galleggiante”, ha raccontato l’architetto. Utilizzando un design innovativo, la nuova struttura lascia il piano terra del centro visitatori quasi senza supporto.
    “Questo crea una sorta di piazza pubblica coperta nel piano inferiore, che accoglierà i visitatori all’inizio della loro esperienza olimpica”, ha aggiunto Bonino.
    In una recente dichiarazione Guido Saracco, rettore del Politecnico, ha affermato che l’istituto è orgoglioso di aver contribuito direttamente ai Giochi Olimpici invernali di Pechino 2022.
    Per molto tempo e fino a pochi decenni fa, Torino è stata una città industriale e l’esperienza sviluppata nel rinnovare e riutilizzare il patrimonio industriale locale potrebbe anche aver giocato un ruolo nella decisione degli architetti cinesi di assegnare il progetto ai loro colleghi italiani, ha ipotizzato Bonino.
    Il team italiano di architetti comprendeva quattro dottorandi. Una di loro è Camilla Forina, 30 anni, che ha coordinato la produzione dei materiali presso la China Room del Politecnico. Due di questi studenti hanno completato il loro doppio programma di dottorato con Tsinghua.
    Il progetto per il centro visitatori è nato da una serie di riunioni di esperti al Politecnico che hanno coinvolto designer, ingegneri strutturali e degli impianti, oltre ad altri specialisti.
    “In questo modo, ci siamo avvicinati al metodo di lavoro delle università cinesi, dove è prassi normale che studenti e professori si cimentino fianco a fianco su progetti sul campo”, ha osservato Forina. (XINHUA)

 

Clicca qui per leggere anche Pechino 2022: Grassl, astro del pattinaggio italiano

 

 

giochi invernali - grassl - olimpiadi - Pechino 2022-02-07
redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : redazione

Articoli Correlati

La resilienza dell’arte marziale dello Shaolinquan

La resilienza dell’arte marziale dello Shaolinquan

Valentina Consoli 01 Mar 2021
La “Notte delle Olimpiadi invernali Beijing 2022”

La “Notte delle Olimpiadi invernali Beijing 2022”

redazione 26 Ott 2021
Italiani si recano nel Paese per praticare sport estremi

Italiani si recano nel Paese per praticare sport estremi

agnesemanzi8@gmail.com 14 Set 2023

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019