• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
trucco make up antica Cina
foto Xinhua

Storia del make up nell’antica Cina

Redazione 22 Dic 2021 antica Cina - make up - trucco

Da oltre duemila anni le donne cinesi danno importanza al trucco. A partire da quello per sopracciglia, labbra e guance

 

CLAUDIA B. UNALI

 

Chi di noi non ha mai sentito parlare del rullo di giada per uso cosmetico? Si ritiene che uno dei prodotti per la cura della pelle più popolari nel mondo occidentale abbia avuto origine durante la dinastia Qing (1644-1911). Alcuni hanno persino affermato che l’imperatrice vedova Cixi, che governò durante l’ultima parte di questa era, usasse spesso questo strumento per migliorare e preservare il proprio incarnato. La giada è tradizionalmente nota per le sue proprietà rinfrescanti e decongestionanti.

Il rullo di giada non era certo l’unico mezzo per migliorare la bellezza in passato. Gli antichi cinesi erano soliti creare cosmetici bollendo e fermentando ingredienti come piante, grassi animali e spezie. L’antica Cina era una società agricola, dunque a quel tempo i cosmetici erano costituiti principalmente da oli vegetali e animali naturali a cui venivano aggiunte alcune spezie naturali. Il processo di produzione in genere includeva l’ebollizione, la fermentazione, la filtrazione.

Oggi sappiamo che già più di duemila anni fa in Cina si usavano i cosmetici e che il trucco dell’antichità era costituito da tre elementi fondamentali: sopracciglia, labbra e guance.

 

Indice degli argomenti trattati

  • Le guance
  • Le labbra
  • Le sopracciglia
  • I canoni estetici

Le guance

Per colorare le guance si usava un tipo di cosmetico realizzato con un fiore chiamato Hong Lan come materia prima principale che veniva miscelata con altri ingredienti. La produzione fu incrementata con olio, midollo osseo e altri elementi di origine animale, per rendere la sua consistenza più viscosa.

Durante il periodo delle Primavere e degli Autunni (770-476 a.C.), ha avuto origine la polvere per il viso, precursore dell’odierno fondotinta. Il riso veniva macinato in una polvere fine e poi utilizzato direttamente, ma anche lavorato, messo a bagno in acqua fredda, fermentato, quindi pulito e scolato, poi esposto al sole e infine utilizzato per il trucco.

trucco make up antica Cina
foto Xinhua

Un’altra polvere è stata prodotta utilizzando il piombo, che nonostante la sua tossicità era ambito per le sue proprietà sbiancanti. Si trattava di una sorta di cipria rudimentale. Già durante la dinastia Shang, per rendere la pelle bianca e delicata, si applicava direttamente la polvere di piombo sul viso ed era il modo più comune di truccarsi in quel momento. Il classico delle erbe di Sheng Nong menziona il fatto che le donne si truccavano con piombo e polvere di stagno. Oggi è noto che il piombo è altamente tossico e danneggia gravemente la pelle, motivo per cui la poesia antica lamenta sempre che la bellezza si perdeva facilmente.

 

Le labbra

Il rossetto è un prodotto di bellezza popolare sin dall’epoca pre-Qin, si pensa che fosse usato in polvere per colorare le labbra o le guance sin dalla dinastia Shang (XVI-XI secolo a.C. circa). Questo cosmetico veniva ottenuto dal succo estratto delle foglie di fiori rossi e blu. Oggi si ritiene che venissero aggiunti ingredienti come sangue bovino e pancreas di maiale per rendere il prodotto più denso.

Il colore del rossetto era per lo più rosso, che rendeva le labbra più splendide e faceva sembrare le persone più giovani ed energiche. Secondo i canoni estetici antichi le labbra più eleganti e affascinanti erano le più piccole.

 

Le sopracciglia

Le donne cinesi hanno sempre prestato grande attenzione alle sopracciglia poiché credevano che questa caratteristica del viso fosse legata al loro destino. Durante il periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.), le donne usavano la fuliggine derivata dalla combustione dei rami di salice per dipingere le sopracciglia. Un altro tipo di trucco era realizzato utilizzando un particolare minerale blu di nome dai, macinato in polvere e mescolato con acqua.

Era popolare avere le sopracciglia lunghe prima della dinastia Qin (221-206 a.C.), ma la situazione cambiò durante la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.), quando le donne spesso si rasavano le sopracciglia e ne disegnavano di nuove, utilizzando rami di salice bruciati come matite per sopracciglia. C’erano dozzine di forme di sopracciglia che andavano di moda durante la dinastia Tang (618–907 d.C.). In particolare, le sopracciglia arcuate e sottili simili a una foglia di salice erano ritenute simboli di eleganza.

Durante la dinastia Tang entrò in voga lo huadian, un elemento decorativo situato sulla fronte tra le sopracciglia. Questo elemento era creato utilizzando fogli d’oro o d’argento, scaglie di pesce o persino ali di libellula. Un elemento decorativo del viso simile era lo zhuangye, che disegnava piccoli cerchi su entrambe le guance usando la polvere, che era prevalente durante la dinastia Tang e la dinastia Song (960-1279).

 

I canoni estetici

In un’epoca in cui non c’erano riviste di moda o icone di stile, la definizione di bellezza era in gran parte decisa da ciò che l’imperatore preferiva. Se il trucco di una particolare concubina imperiale era apprezzato dal sovrano, il suo stile sarebbe diventato una tendenza seguita sia dai nobili che dalla gente comune.

trucco make up antica Cina
foto Xinhua

L’estetica degli antichi era diversa da quella di oggi e anche il trucco popolare moderno è ovviamente diverso dal trucco tradizionale cinese, ma ciò che è immutabile è la ricerca della bellezza e della giovinezza. Le donne cinesi ancora oggi si prendono molta cura di se stesse, sia con i cosmetici che con i trattamenti quotidiani di detersione e idratazione della pelle del viso.

Sebbene il trucco sia stato davvero importante durante la storia cinese, oggi è cambiato molto. In effetti, durante il periodo in cui si indossava l’abito tradizionale Hanfu in Cina, il trucco era quasi un obbligo per la donna: una pelle pallida, uno sguardo disegnato dall’eyeliner e labbra ben definite con un rossetto rosso sangue. Dopo questo periodo, le donne cinesi sembrano essersi dimenticate dell’esistenza del trucco e, per diversi anni, hanno quasi smesso di applicarlo.

Le tendenze in Cina sono tutte così diverse l’una dall’altra e viaggiano tra le epoche fino ad oggi: il look glamour moderno proviene direttamente dalle imperatrici dell’antica Cina. In effetti, la nuova tendenza in Cina è quella di applicare una linea di cipria rossastra sotto gli occhi, meno ampia e meno pesante di quella dell’Opera originale. Il no makeup look, invece, è la tendenza opposta, diffusa in tutta l’Asia, che prevede nessun contouring o highlighting, nessun mascara, solo un po’ di rossore sulle guance, le sopracciglia saranno poco definite, gli occhi nudi, cipria e poco gloss per le labbra. Per le più audaci gli smokey eyes neri sono in testa.

Ma se in Occidente le donne tendono a preferire un rossetto chiaro per bilanciare lo sguardo pesante, in Cina è il contrario: si abbinano labbra scure con gli occhi smokey. Il look baby face è riservato alle ragazze asiatiche, mentre le ragazze occidentali non hanno ancora abbracciato questa moda. In effetti, l’idea è di riprodurre l’illusione di una faccia da bambina con il trucco: occhi grandi e sguardo innocente. Quello che viene chiamato look Kawaii in Giappone è molto popolare in Cina e in Corea. Lo stile più glamour prevede ombretto per occhi pesante con grandi ciglia finte e matita bianca all’interno degli occhi per ingrandirli. Si aggiunge molto blush e rossetti dalle tonalità rosa e fucsia. Per lavare via il trucco oggi esistono trattamenti specifici, anch’essi dalle origini antiche. Ma di questo parleremo nel prossimo numero!

 

 

中国古代化妆术

 

两千年前,化妆技巧和化妆品对古代女性的重要性绝不低于现代女性。今天就为大家详细的介绍古代女性如何画眉毛、涂抹嘴唇及脸颊的化妆技巧

 

Claudia B. Unali

 

也许有些读者没有听说过玉滚轮美容法,据说它始于清朝(公元1644年-1911年),深受西方人的追捧。酷爱美容养生的慈禧太后,也是它的忠实粉丝。玉器佩戴在身上感觉清凉,并能促进血液循环。

玉滚轮并不是古代唯一的脸部美容工具。中国古代是农系社会,古代化妆品的取材主要来自于天然动植物油和天然香料,加工过程主要包括沸腾、发酵和过滤。

两千多年前的中国女性就已经开始使用化妆品,眉毛、嘴唇、脸颊是古代妆容的三大重要元素。

两千多年前的中国女性就开始使用化妆品,眉毛、嘴唇、脸颊是古代妆容的三大元素。

脸颊

古代女性把红蓝花作为主要原材料,加入油脂、骨髓及动物身体的其它精华成分,使胭脂更加浓稠。

春秋时期(公元前770年-公元前476年),人们把大米磨碾成粉,然后浸泡在冷水中发酵,接着清洗,最后置于太阳下晒干后便变成了妆粉,这也是现代妆粉的鼻祖。

尽管铅的毒性很大,但因其美白的特性,古代人们会用它作为另一种妆粉的主要原材料。早在商朝,人们直接把铅粉涂于面部,皮肤看上去白皙光滑,这也是当时最常见的化妆方法。《神农本草经》就记载了女性用铅、锡粉化妆的事实。虽然现代人都知道铅为剧毒,对皮肤的伤害险极大,这也是古诗中常抱怨容颜易衰的主要原因。

嘴唇

口红自先秦时期以来就是人们最喜爱的化妆品之一。从商朝(约公元前16世纪-公元前11世纪)起,人们就用一些粉末涂染嘴唇或脸颊。古代口红的主要原材料是从红蓝花中提取汁液。现代人认为,古人在口红中添加了牛血、猪胰腺等成分使口红更加稠密。

口红的颜色一般是红色,这样可以使嘴唇更有气色,女性看起来更年轻充满活力。根据古代的审美标准,拥有小巧嘴巴的女性才称得上优雅迷人。

眉毛

中国古代女性认为,面相与命运息息相关,因此她们十分在意眉毛及眉形。战国时期(公元前475年-公元前221年),女性用烧焦的柳枝画眉毛。另外一种画眉法是用一种名为“黛”的特殊蓝色矿物,把其磨碾成粉后用水调和。

在秦朝(公元前221年-公元前206年)之前,长眉盛行;但在汉朝(公元前206年-公元220年)时期,情况有所改变,女性要剃光眉毛并用烧焦的柳枝作为眉笔重新画眉。唐朝时期(公元618年-公元907年)则流行着几十种不同的眉型,弯月眉和柳叶眉是当时优雅的代名词。

唐朝开始流行花钿,一种点缀于前额眉间的装饰品。它是用金箔、银箔、鱼鳞、蜻蜓翅膀等制作而成。与花钿相类似的是妆靥,把某些粉末涂抹在在脸颊上,画出小圆之类的图案,这种化妆术主要流行于唐、宋(公元960年-公元1279年)时期。

审美标准

在没有时尚杂志和偶像风格的古代,美的定义很大程度取决于皇帝的喜好。如果一个妃子的妆容深受皇帝欣赏,那么她的化妆风格就深受贵族和老百姓推崇。

古代和现代的审美标准截然不同,现代流行的妆容也就不同于古代传统妆容,但亘古不变的就是对美丽和青春的探索。即使在今天,现代女性也会通过化妆品、日常清洁和护肤补水品来保养身体。

化妆在中国历朝历代都很重要,但在现代社会也发生了很大的变化。在推崇传统汉服的朝代,每个女性都必须化妆:白皙的皮肤、浓眉浓晕、用眼线笔勾勒出眼部轮廓、红润的嘴唇,几乎是那个时代的标配。

后来在中国历史上出现了很长的一段时间,女性几乎都是素颜的状态,似乎大家都忘记了化妆术的存在。

中国历朝历代女性的化妆风格是多样化的,而现代人追求的视觉魅力直接来源于中国古代的皇后。当下的中国女孩喜欢在眼睛下方涂抹微红的眼影,但比古代的画法更加轻薄。相反,不化妆也是目前整个亚洲所推崇的趋势,没有阴影、高光,不画眉毛,不用睫毛膏,脸颊上涂点淡淡的腮红,嘴唇无需涂抹口红,开放大胆的女性们首选黑色的烟熏妆。西方女性更喜欢用亮色的口红来均衡深色的眼妆,中国女性却喜欢用深色的嘴唇搭配烟熏妆。亚洲女孩在化妆时追求年轻可爱,营造出娃娃脸的错觉,眼睛又大又圆,眼神清澈单纯,这是与西方女孩的最大区别。在日本称之为“卡哇伊”的化妆风格在中国和韩国大受欢迎。为了使双眼看上去更大,中国女孩就用白色的笔在整个眼窝周围涂上厚重的眼影,并贴上假睫毛,然后涂上粉红色和紫红色调的腮红及口红。

如今还有专门的卸妆法,原理也来自于古代。我们将在下期为大家介绍这个话题。

 

Clicca qui per leggere anche Makeup artist trasforma le donne nei villaggi rurali

antica Cina - make up - trucco 2021-12-22
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

11/11: da festa dei single cinesi a giornata dello shopping mondiale

11/11: da festa dei single cinesi a giornata dello shopping mondiale

Redazione 11 Nov 2019
Le 6 cose da sapere sulla fine del caldo estivo

Le 6 cose da sapere sulla fine del caldo estivo

Francesca Runci 23 Ago 2021
Cina, il “tè della neve” per vincere la povertà

Cina, il “tè della neve” per vincere la povertà

Redazione 13 Lug 2020

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group