• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
politiche prudenti Cina Pechino economia cinese
foto Xinhua

Cina, macro politiche prudenti ed efficaci nel 2022

Redazione 13 Dic 2021 Cina - economia cinese - Pechino

La sessione annuale della Central Economic Work Conference rivela che la Cina continuerà con politiche prudenti per un costante progresso

 

(XINHUA) – La Cina continuerà a implementare politiche fiscali proattive e politiche monetarie prudenti per un costante progresso economico l’anno prossimo, secondo una dichiarazione rilasciata dopo la sessione annuale della Central Economic Work Conference, tenutasi a Pechino da mercoledì a venerdì della scorsa settimana. Le politiche fiscali proattive dovrebbero essere più efficaci e promuovere la precisione e la sostenibilità, come espresso nella dichiarazione. Nella riunione sono stati sottolineati poi gli sforzi volti a garantire l’intensità della spesa fiscale e accelerarne il progresso. Ci si è inoltre impegnati ad attuare nuove politiche di taglio delle tasse e delle imposte, a rafforzare il sostegno alle piccole e medie imprese, alle aziende gestite individualmente, alla produzione e alla riduzione del rischio, nonché ad adottare un approccio moderatamente proattivo nell’avanzamento degli investimenti nelle infrastrutture.

La dichiarazione esorta i governi locali a frenare in maniera risoluta il nuovo debito occulto. Le politiche monetarie prudenti dovrebbero essere flessibili e appropriate, e la liquidità dovrebbe essere mantenuta a un livello ragionevole e ampio. Nella dichiarazione si è sottolineato l’impegno volto a guidare le istituzioni finanziarie ad aumentare il sostegno all’economia reale, in particolare nell’ambito delle piccole e micro imprese, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo verde. Le politiche fiscali e monetarie devono essere coordinate e le politiche di macroregolamentazione intercicliche e anticicliche devono essere integrate, secondo la dichiarazione. È stata espressa inoltre la necessità di implementare a pieno la strategia di espansione della domanda interna e di rafforzare lo slancio di crescita endogena.

 

Clicca qui per leggere anche Cina, ripresa e solido slancio per economia a giugno

Cina - economia cinese - Pechino 2021-12-13
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

La Cina mette al bando i rifiuti stranieri

La Cina mette al bando i rifiuti stranieri

Ludovica Antonelli 18 Dic 2020
“Pet economy”, in Cina crescita del settore

“Pet economy”, in Cina crescita del settore

Redazione 26 Ago 2020
Xi’an, centro scientifico sempre più all’avanguardia

Xi’an, centro scientifico sempre più all’avanguardia

Valentina Consoli 15 Mar 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group